1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con un budget intorno ai 100€ vorrei sapere un buona fotocamera compatta per l'astrofotografia!

grazie!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:34 
Per poter usare una fotocamera compatta in astrofotografia devi prenderne una che abbia la posa B di almeno 5-10 minuti.
Altrimenti è meglio una comune webcam.
Dovresti trovare nell'usato le Nikon Coolpix 5400 su quella cifra.
Le altre (che non hanno la posa B...) lasciale perdere, sono soldi buttati per l'astronomia.


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 26 marzo 2008, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i pianeti ti conviene prendere una webcam. Se invece vuoi mettere la fotocamera in parallelo e riprendere grandi campi stellari, allora dovresti trovarne una con la posa B.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con le fotocamere compatte puoi fare qualche foto astronomica, ma non sono adatte a quello.

Se vuoi una macchina per fare foto astronomiche, ti serve una reflex, se vuoi una macchina fotografica per foto normali e ogni tanto levarti lo "sfizio" di provare una foto astronomica, qualcosa si trova.

Con 120 Euro circa ci sono le Panasonic Lumix che hanno anche la modalità "astronomica" con pose da 15 - 30 -60 secondi.

Con la mia ho fatto sia foto dal treppiede con 15 sec di esposizione, sia foto inseguite mettendole in parallelo al telescopio di un amico, ma certo non aspettarti niente di che. Tanto per divertirsi però può andare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fede67 ha scritto:
Per poter usare una fotocamera compatta in astrofotografia devi prenderne una che abbia la posa B di almeno 5-10 minuti.
Altrimenti è meglio una comune webcam.
Dovresti trovare nell'usato le Nikon Coolpix 5400 su quella cifra.
Le altre (che non hanno la posa B...) lasciale perdere, sono soldi buttati per l'astronomia.

E dove la trovi?
Mi risulta che le uniche in giro siano le Canon con max 15" e tanto rumore, se eliminiamo le Panasonic, visto che ho già provato la modalità "cielo stellato" e non mi sembra il massimo. Le Canon hanno comunque almeno i comandi manuali.
Piuttosto mi sa che, da come ha posto la domanda, Ivanfgk92 non abbia le idee chiarissime.
Anche perché comunque la compatta ti limita al metodo afocale o a quello in parallelo, non potendo togliere l'obiettivo, quindi anche della posa B rischi di fartene poco.
Concordo con la webcam, ma solo dopo aver letto qualche articolo in rete e magari un manuale di astrofotografia.
Alternative per 100 euro non ne vedo, specialmente perché prima se ne dovrebbero spendere dieci volte tanto per un tele appena decente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
La fotocamera compatta equivale a poter fotografare la luna, e' praticamente l'unico soggetto a cui si presta. Se ce l'hai, divertiti! ma non comprarla apposta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no... io conosco molte persone ke con la copatta a lunga posa fanno delle belle foto anke di pianeti e di deep. cmq grazie dei consigli!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 7:04 
Anche io conosco gente che usa il telefonino per fotografare la Luna, ma questo non significa che sia lo strumento più adatto...
Luna e pianeti vengono meglio in webcam, e siccome una webcam costa mooolto meno di una digitale, non vedo perchè spender più soldi per lo strumento meno indicato...
sul deep invece mi permetto di dubitare fortemente...
anche perchè senza scatto remoto le vibrazioni ci sono tutte...
si può ipotizzare di usare l'autoscatto per smorzarle, ma comunque senza posa B l'esposizione è troppo breve per avere risultati apprezzabili:
fare qualche foto a M42 e alle Pleiadi NON vuol dire fare foto al deepsky...
mostrami una bella foto della Velo, della Nord America o della Rosetta fatte senza posa B e ritiro tutto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivanfgk92 ha scritto:
no... io conosco molte persone ke con la copatta a lunga posa fanno delle belle foto anke di pianeti e di deep. cmq grazie dei consigli!


Ha ragione Daniela, non puoi comprarla apposta.

Con la compatta e la funzione Cielo Stellato puoi fare foto a largo campo, ma ripeto non aspettarti molto.

Puoi anche fare foto alla Luna sia in afocale che senza telescopio, ma li non ti servono funzioni per astronomia, al limite una compatta che ti permetta di smanettare parecchio (e mi pare te lo facciano fare solo alcuni modelli Sony e Panasonic, stando sotto i 150 Euro).

Per i pianeti ti serve una Webcam.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Intendi "costellazioni" quando scrivi "deepsky"? Le foto a largo campo puoi farle (montando la compatta in parallelo al tele) e danno soddisfazione. Poi puoi fotografare la luna, e puoi certamente fare tutte le prove che vuoi sul resto del cielo (anche se con tantissime lenti davanti, il risultato sara' quello che sara'). Quello che io ti sconsiglio non e' di usare la compatta e divertirti, e' di comprarla apposta per uso astronomico che te lo sconsiglio del tutto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010