1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urgente - scelta oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Vorrei capire una cosa..

Un oculare di 10 mm offre un ingrandimento maggiore ad esempio di un 25 mm, ma, come accade in taluni microscopi, anche il diametro del foro per la visione si riduce, rendendo poco confortevole l'osservazione? O questo rimane invariato, ma viene incrementato l'ingrandimento riducendo in contemporanea l'angolo di visione (come accade nelle reflex per intenderci)?

Dovendo prendere più oculari per un C6 (1500 f10), ho pensato di prenderne uno buono da 10 (X-Cel di Celestron, osservazione pianeti), eppoi altri man mano più grandi, fino a 33 mm di media qualità. Gli OMNI della Celestron.

Questo perchè credo che il 10 sia più critico perchè più spinto. Specie se poi si decide di raddoppiarlo con la Barlow.

E' corretoo il ragionamento?
Dovrei prendrne uno ancora più piccolo del 10, di qualità?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Secondo me sono troppi 300X (xcel10 + barlow) preferirei un ortoscopico buono per luna e pianeti tipo baader GO7 con 214X sul tuo telescopio, e costa anche meno dell'oculare celestron.
Il baader però non ha l'estrazione pupillare elevata come l'altro, ma con 7 si riesce ancora a mio parere.

La barlow la puoi usare su altre focali.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Si, l'apertura dell'oculare si riduce. Ad ogni modo un 10mm è ancora comodo (usato a 150X ovviamente), non è ancora ancora, come si suol dire, un buco di serratura.

E' sempre possibile acquistare oculari a largo campo che danno un maggior campo apparente dei normali plossl (vedi ad esempio hyperion), ciò non toglie che dimuendo la focale dell'oculare l'l'occhio deve osservare un punto sempre più ridotto di lente per vedere qualcosa. In altre parole capita che anche con un ultra wide se si muove un po' la testa diventa di colpo tutto nero (scusa la spiegazione spartana).

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un oculare con F(o)=10mm dà ingrandimento I=F(t)/F(o)= 1500/10=150x.
Se il campo apparente dell'oculare è Ca=50° ottieni un campo inquadrato reale Cr=Ca/I=50°/150=0,33°=20' d'arco
La pupilla di uscita cioè il diametro del fascio di luce che esce dall'oculare è pari a Pu=Diametro/I=150mm/150= 1mm, ma non è lei che determina la scomodità, questa è dovuta alla estrazione pupillare che è una caratteristica fisica dell'oculare : se ad esso abbini una Barlow cambia la pupilla di uscita ma l'estrazione pupillare resta invariata, quindi pure la comodità è uguale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: l'estrazione pupillare determina quanto lontano puoi stare (al max.) dalla lente dell'oculare per vedere tutto il campo reale inquadrato.
Per fare un esempio, gli oculari ortoscopici corti (i migliori per osservazioni planetarie perchè dotati di poche lenti) hanno estrazioni pupillari ridicole e campi apparenti stretti, ma se non ci son problemi particolari ci si convive benissimo.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi provare un Vixen LV da 9 mm,l'estrazione pupillare è ottima e ti rende la visione confortevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il panetario io opterei per un genuinue ortho della baader planetarium.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010