1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si parla spesso di carico massimo di una montatura e di "carico fotografico" nel senso di peso massimo caricabile su una montatura per mantenere una certa rigidita' ed affidabilita' complessiva.
Ora, io vorrei capire come fare a valutare il carico di una montatura a fronte di un certo tubo ottico con un suo peso e dimensioni. Eh si perche' mi si dice che con un tubo lungo tipo rifrattore non potro' mettere tutto il carico dichiarato, ma un carico inferiore per via della lunghezza del tubo.
A questo punto, tra una connessione sinaptica e l'altra, mi salta in mente la legge della leva studiata tanto tempo fa, e cioe' che nelle leve di primo tipo:

m1*l1=m2*l2

dove m1 ed m2 sono le masse in fondo alle leve di lunghezze l1 ed l2

E' tutto qui il ragionamento o mi manca qualcos'altro di meccanica che non conosco? Ma allora se una montatura regge diciamo 20Kg cosa significa? 10Kg per leva (ad esempio a meta' tubo)? Ed a che distanza dal fulcro? (Che suppongo sia l'attacco del tubo alla testa della montatura, ma non sono sicurissimo)

Se c'e' qualche luminare meccanico a chiarirmi le idee gliene sarei grato..

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua formula può andare bene se la leva ha massa nulla e la massa è tutta in cima alla leva ma così non è nella realtà.
La leva ha una propria massa di cui devi tenere conto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le case produttrici dovrebbero indicare i momenti d'inerzia invece che le masse consentite perchè, come dice Renzo anche la parte del tubo che fa da leva ha una propria massa che influisce.
A quel punto bisgnerebbe calcolarsi baricentro e relativi momenti d'inerzia della propria strumentazione ottica e confrontare valori ottenuti con quelli "permessi" dalla montatura.
Questo discorso però, a mio parere, sarebbe di non facile e immediata comprensione per molti di quelli che si accingono all'acquisto di un telescopio e, soprattutto le produzioni cinesi, ne uscirebbero altamente sottodimensionate


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il momento di inerzia è facilmente calcolabile (ma non è una costante dipende infatti da come posizioni il telescopio) ed è tabulato ad esempio quello di un tubo cavo si trova abbastanza facilmente per avere il momento di inerzia devi sommare MR^2 dove M è la massa del tubo cavo e R è la distanza dell'asse del cilindro dall'asse orario (minima distanza!) sommato al momento di inerzia di un cilindro cavo con asse di rotazione sovrapposta all'asse del cilindro, poi bisogna calcolare quello dato dallo specchio che è il momento di inerzia di un cilindro pieno ruotante di un asse che non necessariamente si trova a passare sul baricentro (si trova si trova!), sommato a MR^2 massa dello specchio più distanza del centro di massa dello specchio rispetto all'asse da cui si calcola il momento di inerzia (cioè l'asse orario della montatura) sommato ancora al momento di inerzia di un cilindro con asse perpendicolare all'asse del cilindro stesso (si trova si trova!) stessa cosa se si dispone di una lente correttrice o solo di una lente!(i momenti di inerizia si sommano come le masse!)
poi si passa a calcolare il momento di inerzia nell'asse di declinazione, si usa lo stesso metodo con la differenza che per il tubo cavo il momento di inerzia da utilizzare è quello di un tubo cavo con asse di rotazione perpendicolare all'asse del cilindro!
Ho fatto un pò un casino ma spero si capisca!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
il momento di inerzia è facilmente calcolabile (ma non è una costante dipende infatti da come posizioni il telescopio) ed è tabulato ad esempio quello di un tubo cavo si trova abbastanza facilmente per avere il momento di inerzia devi sommare MR^2 dove M è la massa del tubo cavo e R è la distanza dell'asse del cilindro dall'asse orario (minima distanza!) sommato al momento di inerzia di un cilindro cavo con asse di rotazione sovrapposta all'asse del cilindro, poi bisogna calcolare quello dato dallo specchio che è il momento di inerzia di un cilindro pieno ruotante di un asse che non necessariamente si trova a passare sul baricentro (si trova si trova!), sommato a MR^2 massa dello specchio più distanza del centro di massa dello specchio rispetto all'asse da cui si calcola il momento di inerzia (cioè l'asse orario della montatura) sommato ancora al momento di inerzia di un cilindro con asse perpendicolare all'asse del cilindro stesso (si trova si trova!) stessa cosa se si dispone di una lente correttrice o solo di una lente!(i momenti di inerizia si sommano come le masse!)
poi si passa a calcolare il momento di inerzia nell'asse di declinazione, si usa lo stesso metodo con la differenza che per il tubo cavo il momento di inerzia da utilizzare è quello di un tubo cavo con asse di rotazione perpendicolare all'asse del cilindro!
Ho fatto un pò un casino ma spero si capisca!


e ripetere quanto spiegato da ghiso per diverse configurazioni (intese come posizionamento del telescopio, eventuali strumenti guida,....) fino a che non si trova il valore minimo, ovvero il valore che sforza di meno la montaura.
come dicevo prima, non è proprio immediato...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Si parla spesso di carico massimo di una montatura e di "carico fotografico" nel senso di peso massimo caricabile su una montatura per mantenere una certa rigidita' ed affidabilita' complessiva.
Ora, io vorrei capire come fare a valutare il carico di una montatura a fronte di un certo tubo ottico con un suo peso e dimensioni. Eh si perche' mi si dice che con un tubo lungo tipo rifrattore non potro' mettere tutto il carico dichiarato, ma un carico inferiore per via della lunghezza del tubo.
A questo punto, tra una connessione sinaptica e l'altra, mi salta in mente la legge della leva studiata tanto tempo fa, e cioe' che nelle leve di primo tipo:

m1*l1=m2*l2

dove m1 ed m2 sono le masse in fondo alle leve di lunghezze l1 ed l2

E' tutto qui il ragionamento o mi manca qualcos'altro di meccanica che non conosco? Ma allora se una montatura regge diciamo 20Kg cosa significa? 10Kg per leva (ad esempio a meta' tubo)? Ed a che distanza dal fulcro? (Che suppongo sia l'attacco del tubo alla testa della montatura, ma non sono sicurissimo)

Se c'e' qualche luminare meccanico a chiarirmi le idee gliene sarei grato..

Nicola

Comprati na montatura da 10.000 euri e ci metti l'80 ed PRO e vai tranquillo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Comprati na montatura da 10.000 euri e ci metti l'80 ed PRO e vai tranquillo.

drastico!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Ciao Nicola,
un sistema un po' empirico ma ampiamente utilizzato e sperimentato sul campo, dice che il massimo carico per fare foto equivale al peso della testa senza contrappesi. Se monti tubi lunghi questo carico va diminuito del 20% circa.
Ma credo che sono cose che già conosci...

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evidentemente il percorso corretto passerebbe attraverso la valutazione del peso e dei momenti di inerzia baricentrici come suggerito da altri, tuttavia non potendo riferirli a dati di targa del produttore (non mi risulta che nessuno forrnisca indicazioni sui momenti di inerzia ottimali) credo sia un aproccio più teorico che pratico, fai prima a basarti su esperienze altrui.

Saluti, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aldebaran: si, lo conoscevo, ma volevo qualcosa di meno empirico.

albireo71: l'esperienza altrui si basa sempre su una configurazione ben precisa, a meno che uno non cambi montatura ed ottica ogni settimana, quindi per buona che sia e' comunque limitata.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010