1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena preso questo bel tubo. Depositata la caparra. Sono proprio curioso di vedere di cosa sarà capace.
E' il primo vero apo che compro, cosa ne pensate?


Ultima modifica di kikinit il venerdì 21 marzo 2008, 2:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bèh, intanto tanti auguri per il bell'oggetto.
Non conosco il modello ma degli stellarvue ne ho sempre sentito parlar bene a iniziare dal piccolo Nighthawk 80.
Un tripletto sicuramente fà sperare in ottime immagini e cromatismo corretto.
peccato che sa una casa così poco diffusa.
Da chi l'hai preso?...per visuale o foto?...su che montatura lo metterai?.. :)
Appena arriva ci aspettiamo una recensione scritta e fotografica molto dettagliata.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per gli auguri. L'ho preso negli USA. L'obiettivo è quello di utilizzarlo nel fotografico ma di certo lo userò tante sere rilassandomi nel visuale.
Purtroppo hanno una produzione ridotta e quindi Stellarvue produce e piazza tutto negli USA stessi.

Sarà messo sulla mia EQ6 pro. Fa parte di tutta una serie di acquisti che stanno rivoluzionando la mia strumentazione.

Non mancherò di recensire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 16:54 
ma pensa che bello: non ce li ha nessuno. Io ho sempre amato molto il nome (gli stellarvue sono degli assemblati, ricorda) e il fatto che sembra siano fatti molto, molto bene.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
ma pensa che bello: non ce li ha nessuno. Io ho sempre amato molto il nome (gli stellarvue sono degli assemblati, ricorda) e il fatto che sembra siano fatti molto, molto bene.

Paolo


Salve Paolo, ti leggo da tanto e come me ami i rifrattori. Piacere di conoscerti.

In effetti fuori dagli USA se ne vedono pochini. Il mio sogno proibito era il 160 o il 165 che stanno preparando insieme con questo 115. Ma purtroppo proprio non posso permettermelo. :(

Spero si riveli un buon acquisto. Finora ho sempre diffidato dai cosidetti "apo" e puntato solo sul visuale e su rifrattori a focale lunga ma ho deciso di provare a far foto e così... vediamo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 17:04 
sicuramente lavorerà bene, ti auguro di godertelo.

Se leggessi ciò che scrivo altrove capiresti in che ambascia sono in questo periodo... dovendo probabilmente rinunciare al tmb che ho adesso..
MAH!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
So bene quant'è bello quel tubo lì, mi spiace... :/

Per il resto sono curioso di vedere se questo stellarvue sarà all'altezza del nome e delle aspettative... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao e complimenti per l'acquisto!!!

c'è un topic su cloudynights favoloso....
un mega test durante uno star party dei più grandi e migliori apo al mondo....

Un tizio con Ap 160, Toa 150, Tec 160, Tec 200, Stellarvue 165, Tmb 203 ed altri ancora.....c'è da divertirsi!

Ps. i migliori sono risultati i TEC agli occhi di tutti ma questo si sapeva, la cosa impressionante è che il migliore in assoluto è risultato proprio il 160FL è quello che mi ha spinto a comprarlo...

ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vic Maris (responsabile Stellarvue) parlando del SV115T in questione ha scritto in merito alla lentezza delle consegne e in merito alla lista di attesa:

We have no plans to cancel the 115. But as you know, we make
these by hand one at a time. So our capacity is limited.
Along with
this we have two goals we have identified:

1. We want to try and keep current wait lists under one year, more or
less
:shock:

2. We want to eventually reduce or even eliminate wait lists to have
all telescopes available off the shelf

To attain these goals, we need to keep the number of wait listed
orders for new products (those not yet being delivered - 115, 160 and
165) under a certain level. We have already closed the 165 list and
with a popular telescope like the 115, we may close this wait list
for up to one year until we deliver a large number of these
instruments.


Ossignur e che è! Devo preoccuparmi? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un giro di mail si è capito che l'attesa sarà di ALMENO 6-8 mesi. :(

A questo punto chiedo a tutti voi: aspetto o vado dritto sulla seconda scelta? Il William Optics FLT 132 che dovrebbe avere attese molto più ridotte?

http://www.williamoptics.com/telescopes ... atures.php


Datemi dei consigli perché m'è scesa la depressione... :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010