1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "foto"Prima luce 350 autocostruito
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ieri per la prima volta ho testato il mio 350 autocostruito, dopo svariate peripezzie dovute alle ottiche, finalmente ieri ho messo occhio nella besta, la prova è durata purtroppo molto poco, causa la classica nuvola di fantozzi che ha iniziato a coprirmi tutto il cielo. La prova serviva innanzitutto per un settaggio definitivo del tele; premetto che la collimazione non è stata delle migliori a causa di un non perfetto allineamento del focheggiatore con l'asse ottico. Appena portato all' esterno conoscendo il vezzo del buon Dio ha divertirsi con gli astrofili, ho scelto subito 4 bersagli classici m42, m81,m82 e Saturno sui trè oggetti deep non ho parole abituato col rifrattore da 150 e il vecchio dob da 200, mi sa che mi divertiro' un mondo, su Saturno mi ha stupito anche se collimato alla caz...sono riuscito a godermelo, grazie anche alla bino che va a fuoco senza correttore ma con barlow x2, per la prima volta le bande le ho viste molto bene e ben definite, il pianeta era luminosissimo anche a 400x. Ora dovro cambiare il focheggiatorene e spostarlo, metterlo perfettamente in asse per poter collimare come si deve, bilanciarlo un po' meglio il tutto. Che dire ho fatto una ventina di volte i calcoli su distanze del secondario focheggiatore ecc ecc.....un consiglio, fateli ma poi è all' atto pratico che verificherete......quando è tutto ok faro' un test piu' approfondito.


Ultima modifica di zandor il mercoledì 26 marzo 2008, 8:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
400x su Saturno? :D
Vaglielo a dire a quelli che ritengono impossibile seguire sopra i 200x :twisted:

Scherzi a parte, sono contento per te. Aggiusta il fuocheggiatore e facci sapere. Ormai sembra che dobson e torretta binoculare siano diventati una accoppiata felice.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:30 
Bene!
Per mettere in linea gli assi penso che intanto tu possa arrangiarti con degli spessorini ed una bolla...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zandor!

Che sono contento per te! Finalmente puoi piacere il tuo bellissimo tele dopo tutto questo lavoro. Grande!

Ed ancora c'è la prova che un buon Dob è un ottimo strumento per osservare i pianeti.

Spero che puoi mettere una recensione dettagliata molto presto!

Ancora complimenti!!! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
400x su Saturno? :D
Vaglielo a dire a quelli che ritengono impossibile seguire sopra i 200x :twisted:

Scherzi a parte, sono contento per te. Aggiusta il fuocheggiatore e facci sapere. Ormai sembra che dobson e torretta binoculare siano diventati una accoppiata felice.


Beh, con un ottimo seeing (non nel mio paese allora) posso andare a 800x. Invece, in questo caso devo spostare il tele ogni 20 secondi... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
400x su Saturno? :D
Vaglielo a dire a quelli che ritengono impossibile seguire sopra i 200x :twisted:


Vaglielo a dire a chi li tira fuori da un 66ED :lol: :lol: :D

Col mio GSO riesco comunque a inseguire fino a 250-300X senza problemi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bè comprendo che per chi è abituato con un motorizzata l'inseguimento sembra scomodo ma chi generalmenete si diverte a quegli ingrandimenti con un ortho e una alt-azz come la giro non ha di questi problemi.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:07 
maidiremirko ha scritto:
Vaglielo a dire a chi li tira fuori da un 66ED :lol: :lol: :D


...mi fischiano le orecchie...
:D :D :D

comunque gli unici grossi problemi di inseguimento con un Dobson li ho avuti a 600x su Saturno col 20" di Lorenzo:
stupendo il pianeta, e sulla Cassini ci si poteva pattinare, ma in un attimo schizzava tutto fuori dal campo, uno sfinimento... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Aggiungo qualche foto fatta ieri


http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0048_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0051_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0052_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0041_4.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0044_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 8:32 
Bello!
Vedo che hai risolto bene anche coi contrappesi!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010