1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici del forum,
causa ragioni di lavoro, mi sono recato in Sardegna (Arbatax). Qui, tra le varie attività che mi rguardano direttamente, ho avuto l’occasione di collaborare con un gruppo di colleghi la cui strumentazione di lavoro è costituita dai seguenti componenti:
Celestron CPC 1100 XLT con fuocheggiatore elettronico MEADE, con camera Imaging Source DMK41AF02.AS;
Skywatcher tubo ottico tripletto 100 ED, con telecamera per riprese
Skywatcher tubo ottico Equino 80 con set di oculari Hyperion: 24 mm, 21 mm, 8-24 mm con zoom
Lo scopo di tale strumentazione è l’inseguimento ottico di un velivolo che sarà lanciato nei prossimi giorni, ma essendo io un appassionato astrofilo e qualche altro collega pure appassionato di astronomia, non abbiamo esitato dal pomeriggio fino a sera a provare tale strumentazione sul cielo fino a quando l’umidità del posto lo ha consentito (effetti collaterali: nottata passata in bianco con brividi di freddo e l’indomani febbre e forte raffreddore, ma vi assicuro che ne è valsa la pena).
Setup strumentazione: Celestron main scope, i due tubi ottici degli skywatcher montati in parallelo sul tubo del celestron. Abbiamo constatato che il gruppo non era ben bilanciato, e la montatura del celestron tendeva ad inclinarsi leggermente per effetto del peso. Problema di bilanciamento da correggere
Obbiettivo uno: Luna e Saturno
Pomeriggio un po’ ventoso. Nonostante il tanto pubblicizzato metodo skyalign, abbiamo avuto diversi problemi per eseguire lo stazionamento ed il tracking. Pertanto abbiamo deciso di proseguire con l’inseguimento manuale (da tastiera).
Agli oculari dei rifrattori la luna era luminosissima (quasi piena), ed al terminatore si vedevano abbastanza bene le montagne. La CCD era a fuoco diretto sul celestron con diagonale e riduttore di focale da 6.3. Al crepuscolo si è cominciato a scorgere Saturno poco distante dalla Luna. Quindi lo abbiamo puntato. Con i due rifrattori ed oculare da 24 Saturno appariva piccolo ma si riuscivano a distinguere gli anelli. Tra centro oculare e bordo del campo l’immagine del pianeta risultava inalterata. Passando all’oculare da 8 mm sui due rifrattori si vedevano bene gli anelli, mentre sul celestron stava montata la camera CCD che lo riprendeva in tutta la sua magnificenza. Abbiamo pertnto scattato una foto del pianeta. Arrivate le ore 20:00 ormai si vedeva Orione e siamo passati ad M42 (l’umidità cominciava a farsi sentire ed il vento era quasi cessato).
Obbiettivo due: M42
Con questo obbiettivo, la strumentazione ha espresso il meglio di se stessa. Innanzitutto ai due rifrattori le stelle apparivano perfettamente nitide e puntiformi, mentre al celestron si notava che era necessario giocare sul fuocheggiatore micrometrico per trovare la posizione più prossima al fuoco. Da precisare che in questa fase abbiamo tolto il CCD ed abbiamo utilizzato i soli oculari Hyperion. Vista ai rifrattori M42 appariva in tutta la sua bellezza anche se la nebulosa era poco luminosa ma se ne riuscivano a intravedere abbastanza bene i contorni. Quando abbiamo guardato con il celestron, lo spettacolo è iniziato. La nebulosa sembrava illuminata a giorno, erano visibilissimi parecchi dettagli, filamenti interni della nebulosa, insomma qualcosa di veramente fantastico. Lo spettacolo non mutava quando ci si spingeva ai bordi del campo inquadrato dall’oculare (se ricordo bene da 24 mm). In poche parole lo spettacolo offerto dl celestron era sbalorditivo. Ormai erano circa le 21:00, il freddo si cominciava a sentire e dovevamo chiudere il tutto.
La serata osservativa è finita per il momento, in attesa di riprendere appena possibile con una migliore competenza sul tracking del celestron.
Ragazzi è stato qualcosa di spettacolare.

Saluti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010