Starvalez ha scritto:
Che peccato.... nessuna risposta!!!!
Va beh dai è lo stesso!
Nel frattempo ho cercato in giro qualcosa che potesse andare bene come tele guida (senza chiaramente spendere molto).
Può andare bene questo:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9939.htmlIncludo l'ulteriore domanda sopra esposta: devo modificare la webcam ho va bene così com'è?
Grazie ragazzi!

Allora posso tentare di risponderti proprio perché sto affrontando anch'io il problema visto che sto rifacendo una specie di set-up che possa funzionare.
Allora i parametri dell'autoguida oggi sono 3: tele, sensore, software.
Se tu hai come parametro fisso la webcam, dovrai necessariamente lavorare sugli altri 2 parametri.
Fotografare con 600 mm. di focale e guidare con 500 mm. va bene solo se il software è in grado di operare in sub-pixel. La mia esperienza con AstroArt, mi dice che si fà, e credo sia possibile anche con altri software devi però tenere conto che il sensore della webcam ha due svantaggi, il primo è la sensibilità piuttosto bassa, il secondo sono le dimensioni microscopiche. Quindi trovare una stella di guida non è propriamente facile e ti costringe a dover disassare il teleguida alla ricerca di una stella abbastanza luminosa che vada bene per lo scopo.
Disassare vuol dire dover avere disponibile o una testina micrometrica a basso profilo (tipo Xp3) oppure decli anelli con le tre viti a 120°. Quindi una spesa ulteriore e una complicazione del setup che oltre che a rendere le operazioni di messa a punto più lunghe e macchinose può non essere positiva per via di possibili flessioni.
La possibilità di modificare la webcam per allungare la posa, risolve, purtroppo solo uno dei due inconvenienti. Avrò un sensore più sensibile ma sempre di dimensioni microscopiche.
Il mio consiglio è proprio quello di orientarsi su una magzero, che coniuga una buona sensibilità ad un sensore di dimensioni generose che danno la possibilità di "vedere" sempre una stella di guida con il teleguida fisso e solidamente collegato all'ottica principale. Ciò che si spende nella camera lo si risparmia in marchingegni meccanici. Il setup che meglio funziona è sempre il più semplice.
Io proprio per non appesandtire troppo il sistema e per semplificarlo al massimo ho pensato come teleguida ad un Observer62 Scopos,
http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer62
che dovrebbe coniugare una economicità di investimento proprio perché acromatico ad una buona costruzione meccanica soprattuto per quanto riguarda il focheggiatore. Se funziona poi te lo saprò dire in seguito.
Anche l'SW da te segnalato anche se un po' leggerino (come costruzione, intendo) dovrebbe andare bene. Bisogna però sincerarsi della presenza della vite di blocco del focheggiatore e della sua precisione che deve essere almeno dignitosa.
papi