1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tele guida con web-cam modificata?
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao ragazzi!

Probabilmente queste domande sono da Neofita, ma sono anche un Astrofilo..... .....neofita!!!!!

In ogni caso, potete dirmi con quale criterio devo scegliere un tele guida, considerando che fotografo o con l'SW ED80 o con l'SW ED100 sopra una HEQ5?

Inoltre ho la webcam SPC900 NC della Philips! Devo modificarla per poterla usare col tele guida?

Grazie mille a chi mi risponderà! :)

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Che peccato.... nessuna risposta!!!! :cry:

Va beh dai è lo stesso! :wink:

Nel frattempo ho cercato in giro qualcosa che potesse andare bene come tele guida (senza chiaramente spendere molto).

Può andare bene questo: http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9939.html

Includo l'ulteriore domanda sopra esposta: devo modificare la webcam ho va bene così com'è?

Grazie ragazzi! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo letto il primo post.
Vai sul mio sito nella sezione articoli e poi seleziona calcolo autoguida.
Leggilo. Avrai le tue risposte.
Se scarichi il foglio excel allegato ricordati per la webcam di impostare 5.6 micron di lato e 1 come centroide

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Starvalez ha scritto:
Che peccato.... nessuna risposta!!!! :cry:

Va beh dai è lo stesso! :wink:

Nel frattempo ho cercato in giro qualcosa che potesse andare bene come tele guida (senza chiaramente spendere molto).

Può andare bene questo: http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9939.html

Includo l'ulteriore domanda sopra esposta: devo modificare la webcam ho va bene così com'è?

Grazie ragazzi! :D


Allora posso tentare di risponderti proprio perché sto affrontando anch'io il problema visto che sto rifacendo una specie di set-up che possa funzionare.
Allora i parametri dell'autoguida oggi sono 3: tele, sensore, software.

Se tu hai come parametro fisso la webcam, dovrai necessariamente lavorare sugli altri 2 parametri.
Fotografare con 600 mm. di focale e guidare con 500 mm. va bene solo se il software è in grado di operare in sub-pixel. La mia esperienza con AstroArt, mi dice che si fà, e credo sia possibile anche con altri software devi però tenere conto che il sensore della webcam ha due svantaggi, il primo è la sensibilità piuttosto bassa, il secondo sono le dimensioni microscopiche. Quindi trovare una stella di guida non è propriamente facile e ti costringe a dover disassare il teleguida alla ricerca di una stella abbastanza luminosa che vada bene per lo scopo.
Disassare vuol dire dover avere disponibile o una testina micrometrica a basso profilo (tipo Xp3) oppure decli anelli con le tre viti a 120°. Quindi una spesa ulteriore e una complicazione del setup che oltre che a rendere le operazioni di messa a punto più lunghe e macchinose può non essere positiva per via di possibili flessioni.
La possibilità di modificare la webcam per allungare la posa, risolve, purtroppo solo uno dei due inconvenienti. Avrò un sensore più sensibile ma sempre di dimensioni microscopiche.
Il mio consiglio è proprio quello di orientarsi su una magzero, che coniuga una buona sensibilità ad un sensore di dimensioni generose che danno la possibilità di "vedere" sempre una stella di guida con il teleguida fisso e solidamente collegato all'ottica principale. Ciò che si spende nella camera lo si risparmia in marchingegni meccanici. Il setup che meglio funziona è sempre il più semplice.
Io proprio per non appesandtire troppo il sistema e per semplificarlo al massimo ho pensato come teleguida ad un Observer62 Scopos,

http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer62

che dovrebbe coniugare una economicità di investimento proprio perché acromatico ad una buona costruzione meccanica soprattuto per quanto riguarda il focheggiatore. Se funziona poi te lo saprò dire in seguito.

Anche l'SW da te segnalato anche se un po' leggerino (come costruzione, intendo) dovrebbe andare bene. Bisogna però sincerarsi della presenza della vite di blocco del focheggiatore e della sua precisione che deve essere almeno dignitosa.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie ragazzi, gentili ed esaustivi come sempre! :D

Ora sono al lavoro ma appeno arrivo a casa, posto una foto degli anelli per autoguida autocostruiti... ....da un mio amico!!! :P eheheh!!!

Grazie ancora!

Per Renzo: ti comunico che le tue guide le sto stampando mano a mano che incontro dei problemi. ...potresti scrivere un volumetto ormai! :wink:

Per Papi: cavolo, il tele che mi hai segnalato va aldilà delle mie aspettative. Purtroppo i soldi (che per questo "hobby" non sono mai abbastanza) li ho già accantonati per la Canon 350d (che voglio mandare immediatamente alla modifica)!

Ciaoooooo! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Starvalez ha scritto:


Per Papi: cavolo, il tele che mi hai segnalato va aldilà delle mie aspettative. Purtroppo i soldi (che per questo "hobby" non sono mai abbastanza) li ho già accantonati per la Canon 350d (che voglio mandare immediatamente alla modifica)!

Ciaoooooo! :D



Sì sono daccordo con te sul problema soldi, tieni presente che comunque era solo un esempio per farmi capire, nel senso che spesso si sottovaluta il teleguida almeno dal punto di vista meccanico, ma nell'era del digitale ti accorgerai con l'esperienza che la precisione non è mai troppa.
E poi ricordati che hai sempre a disposizione il mercato dell'usato, il 95% di tutta la mia strumentazione presente e passata proviene da quel bacino, ed è l'unica possibilità per provare ed avere determinati piccoli gioielli.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010