1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WO Megrez 72 first light
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ho da pochi giorni acquistato il piccolo megrez 72 della WO, principalmente per i futuri viaggi e per osare nella guida anche a focali lunghe....vedremo....

Devo dire che meccanicamente la WO mi sorprende ogni giorno di più, questi rifrattori sono fatti con il calibro! ogni dettaglio meccanico ed estetico è curato alla perfezione. Sono belli, robusti ed hanno dei focheggiatori da sogno....

Otticamente il 72 lavora molto bene, ero scettico e dubbioso ma il suo utilizzo ha sciolto ogni dubbio....la WO sta facendo roba alla grande e sono sicuro che a breve romperà le scatole a tutti, dei mega apo rimarrà forse solo il blasone.

Il fatto che i vetri TOP siano gli FPL 53 alla mercè di tutti i costruttori evidenzia il progressivo allinearsi della concorrenza.

Il piccolo megrez è un vero step up rispetto al 66, la meccanica è completamente rinnovata, il progetto identico i vetri medesimi FPL 51.

Ha un cromatismo appena avvertibile e mai invadente, immagini nette e scolpite fino a 120x, zero shift sul fuoco, snap test univoco e nessuna traccia di aberrazione sferica!!!

provato su Algieba a 200x sdoppiava molto meglio la coppia che un ETX 90 in condizioni di eccellente seeing, le stesse immagini erano più luminose e più gradevoli.

Una breve prova fotografica col riduttore type II conferma le buone doti ottiche e fotografiche, le stelle sono ragionevolmente puntiformi fino al bordo del campo, un leggero effetto "coma" ai bordi estremi lo penalizza ed una vignettatura percettibile altrimenti sarebbe un astrografo perfetto!
Secondo me la WO ha raggiunto una maturità costruttiva di prima classe e penso che nei prossimi mesi/anni il mercato sarà saturo di apo WO sia microscopici che di medio diametro.....vorrei ricordare infatti che lo stesso FLT 132 in USA sta dando non poco fastidio alla AP e Takahashi......


se gradite foto a seguire.....ed eventuali considerazioni aggiuntive.
Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, come hai trovato il focheggiatore? sul 66SD sembrava robustissimo ma nella pratica qualche flessione la introduceva, di scarsissima entità ma alle volte c'era. Sarei curioso anche di vedere le stelle ai bordi...

A presto

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ora che mi è arrivato il 72, prima di privarmi del 66, comunque a malincuore e appena il tempo lo permette, farò una prova fianco a fianco tra il 66 ed il 72.

Confermo che il 66 è otticamente molto molto buono, spero lo sia altrettanto il 72 e stando a quanto dice morales che di Apo ne ha visti passare... sono molto fiducioso.
Certo è che meccanicamente il 72 per quanto riguarda il fuocheggiatore è un bel passo in avanti, in quanto il 66 ha un bellissimo cryford ma che sotto accessori pesanti un pelino, non posso che confermare, flette.

Comunque, per quanto costano, entrambi sono un'opera d'arte!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO Megrez 72 first light
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
morales ha scritto:
provato su Algieba a 200x sdoppiava molto meglio la coppia che un ETX 90 in condizioni di eccellente seeing, le stesse immagini erano più luminose e più gradevoli.

...

se gradite foto a seguire.....ed eventuali considerazioni aggiuntive.


Se possibile mi interesserebbe un confronto generale come prestazioni rispetto all'ETX 90 sia sui pianeti sia sul resto (ovviamente tutto ciò che è meno di 1° di estensione massima).

Che intendi come "immagini più luminose"? Una mag limite maggiore?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Immagini più luminose.....
Algieba mostrava due dischettini perfetti e regolari con un solo anellino intorno alle stelle...notevole...il giallo delle due componenti era ben percettibile anche sui 200x
la separazione a favore dell'ETX anche se di poco, ma le immagini erano davvero più buie ed il rapporto focale non c'entra (quello conta solo in fotografia)....
Anche su Saturno agli stessi poteri l'imagine era più gradevole nel piccolo rifrattore, era appena accennata una cassini alle anse e ben visibile la banda equatoriale, considera che le osservazioni sono state fatte con luna oltre il quarto, con cielo estremamente velato dall'alta montagna (invisibile a tratti la polare) ma con seeing davvero eccellente.

Bello davvero questo piccolo 72!! e soprattutto tascabile....

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gradiamo....gradiamo....slurp!! [smilie=row__1400.gif]

Certo Cris che il WO 132 sembra davvero ben fatto, ma in Italia lo possiedono in pochi (io non ne ho mai visto nessuno.. :? )
Sarebbe interessante saperne pareri e resa fotografica.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
è si,

il 132 è davvero bello e ben fatto, ne ho provato uno un mese fa e mi ha fatto un'ottima impressione davvero.....
difatti credo che dovrò presto downsizare il mio attuale set up per questioni familiari e mi dirigerò verso un più economico FLT 132 senza dovermi troppo mangiare le mani.....
Col cambio attuale si prende a 2.500 euro!! come diconpo gli americani it's a Bargain!

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se posti qualche immagine faresti cosa gradita visto che ci stavo facendo un pensierino (per uso deep con il riduttore e qualche volta per abirciare i Pianeti).
Confermo da chi c'è l'ha che rispetto al 66 la messa a fuoco regge ben altri carichi e poi e già da 2 pollici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Per GP,

non è in tema ma posto quest'immagine del 132 WO su cui abbiamo fatto degli "esperimenti ottici" come sempre accade....la curiosità era tanta...
Lo strumento si presenta bene ed è eccezionalmente compatto in posizione da trasporto abbastanza ingombrante invece operativo....

la foto è copiright di un amico toscano che me lo ha messo a disposizione quella sera per strapazzarlo un pò...http://forum.astrofili.org/userpix/265_IMG_8568_1.jpg


Ps. dimenticavo,

la montatura è una Atlux Vixen, ma per usarlo visualmente una HEQ5 è più che sufficiente....

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Ora che mi è arrivato il 72, prima di privarmi del 66, comunque a malincuore e appena il tempo lo permette, farò una prova fianco a fianco tra il 66 ed il 72.


Ordinato il W.O. Megrez da 90 come guida per il SCT e da visuale :D
spero solo che il tempo sia clemente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010