1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale reflex digitale?
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Tra un mesetto compio gli anni, vorrei cambiare la mia vecchia ma validissima nikon coolpix 5700, premetto che non ho fatto mai astrofoto, ma visto che non si sa mai, chiedevo un consiglio su quale reflex digitale orientarmi, se un domani dovessi fare foto astronomiche, per ora la userei sul terresre, premetto che non voglio spendere troppo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale reflex digitale?
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Tra un mesetto compio gli anni, vorrei cambiare la mia vecchia ma validissima nikon coolpix 5700, premetto che non ho fatto mai astrofoto, ma visto che non si sa mai, chiedevo un consiglio su quale reflex digitale orientarmi, se un domani dovessi fare foto astronomiche, premetto che non voglio spendere troppo.


Ciao guarda secondo me la EOS 350D è una buona macchina e non costa neanche un'esagerazione al giorno d'oggi... :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EOS... più che per la qualità perchè ormai son diffusissime..
;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Canon eos 350D è un'ottima macchina, meglio, se il budget lo permette, la Canon eos 450d che ha anche il Live view che reputo molto comodo. Altrimenti anche una Nikon D40 (no D40x) che costa poco è si comporta comunque bene e ha l'ottica standard decisamente migliore di quella in dotazione a Canon.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuovo o usato?
Ci sono ottime macchine che costano relativamente poco usate e buone macchine che costano relativamente poco nuove.
Dico relativamente perché anche se una digitale presa con 400 euro è poco si tratta comunque di una discreta sommetta per la maggior parte delle persone.
Considera che poi, se vorrai fare il passo astrofotografico, sarà consigliabile sostituire il filtro anti IR con uno a maggior banda passante.
La sensibilità sul canale rosso dell'emissione delle nebulose risulta così molto maggiore
Per maggiori consigli dacci un'idea del budget e se vuoi cambiare marca o restare in casa Nikon (ma non penso che tu abbia obbiettivi reflex per cui il cambio potrebbe essere indolore)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Zandor

Ho visto venerdì che eri interessato al discorso reflex, attento che se ti prende l'astrofotografia è un altro disastro per il portafogli. Credo comunque che nell'usato si trovino delle belle occasioni su 350d e 400d. Ho visto in giro 350d a bun prezzo, ti mando qualche link in MP. Poi se lo scopo è anche fotografia standard non rimarrai deluso, fidati :wink:
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_forum3_1.jpg

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale reflex digitale?
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto chi consiglia Canon.
Per la Nikon il discorso è diverso. Sono meno diffuse per astrofotografia e se ti devi confrontare potresti avere dei problemi.
Tieni presente soprattutto una cosa. I file RAW della Canon sono dei file grezzi in tutto per tutto. I file RAW della Nikon invece no.


http://astrosurf.com/~buil/nikon_test/test.htm :

Digital SLR Nikon D70,D80, D200 reduces the noise by filtering the image with digital processing for an exposure length above 1 second. The issue is that the digital filter is also applied on the raw image, which prevent them to be used in rigorous astronomical application (faint stars are deleted as well as the noise !...). This explains the suprematie of Canon in the astronomy world: the Canon digital SLR produces a "true" RAW, capable to sustain heavy processing. On top of that, CMOS Canon sensor has a thermal signal lower of two magnitudes compared to Nikon DSLR equipped with CCD Sony (D70, D200), which really makes the difference in astronomical imaging

Ciao

Alessandro

zandor ha scritto:
Tra un mesetto compio gli anni, vorrei cambiare la mia vecchia ma validissima nikon coolpix 5700, premetto che non ho fatto mai astrofoto, ma visto che non si sa mai, chiedevo un consiglio su quale reflex digitale orientarmi, se un domani dovessi fare foto astronomiche, per ora la userei sul terresre, premetto che non voglio spendere troppo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010