1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vixen LWV vs televue RADIAN
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 22:42 
vorrei acquistare 2 oculari con focale attorno ai 5/8 mm e vorrei sapere da voi se il vixen LWV è paragonabile al radian.
ho letto cose eccelse sul vixen ,ma vorrei un parere da chi l'ha provato direttamente e magari confrontato con il TV.
grazie a tutti :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
lasciali perdere tutti e 2 dirigiti verso i pentax xw 5 e 7mm.... una volta presi li terrai a vita ...gli altri 2 li comprerai li provarei e infine li rivenderai per passare ad altro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 23:29 
grazie Luca :D
io ho letto questo......
http://www.lanciani.net/prove/Vari_oculari.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 23:39 
direi che su quelle focali sono decisamente buoni (e anche molto più economici) i tmb-burgess.
Non sono Uguali agli altri. nel senso che io trovo che abbiano qualche riflesso di troppo in situazioni di fonte di luce importante appena fuori asse e campo inquadrato (Luna, Giove, venere, Saturno, le 3/4 stelle più brillanti).
Hanno una colorazione lievemente morbida (ovvero sia meno bianca di un ortoscopico classico). La fattura è buona (meccanica) e il costo davvero concorrenziale. Possono essere un'alternativa.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi mancano i Radian, però ho guardato dentro a molti altri oculari ;)
Il range di focali che chiedi è strano, nel senso che non capisco se comunque li vuoi usare per il deep, magari planetarie..o per l'alta risoluzione. Nel secondo caso lascerei stare sia LVW e Radian e mi indirezzerei verso oculari con campo più ristretto ma dalla risoluzione econtrasto maggiori, dai classici ortoscopici ai TMB monocentrici o al TV Nagler Zoom 3-6mm. Nel caso invece l'impiego fosse proprio per i grandi campi stellari ad alti ingrandimenti, allora LVW mi ha sempre fatto un'ottima impressione (non ho mai provato i Radian, come ho già detto, anche se non ne ho sentito parlare un gran bene in queste focali...). Gli LVW, pur preferendoli, non si discostano poi molto dagli Hyperion, anche se questi sono un pelo più morbidi, quasi gommosi nella resa ottica...non so semi son spiegato.
Buoni gli UWA Meade, tranne forse il 4,7mm che è un po' sottotono rispetto al resto della serie; Eccellenti anche i Pentax se non fosse per il marcato effetto parallasse che stanca parecchio l'osservazione; Non mi hanno mai convinto invece i tmb-burgess per via, come ti ha già anticipato Diglit, della marcata propensione a flare e riflessi interni in presenza di stelle luminose e per un contrasto un po' troppo basso per i miei gusti, anche se il prezzo oggi è ancora più vantaggioso di un tempo. Queste sono un po' le mie impressioni con ciò che ho provato e sono filtrate dal mio gusto e propensione a cercare stelle che appaiano veramente come stelle...insomma, sono un rifrattorista! ;)
Preferisco quindi qualche grado in meno di campo ma stelle contrastate e secche...al momento i miei oculari preferiti sono il NAgler Zoom 2-4mm e il Meade UWA 8.8mm serie 4000

spero di non averti incasinato oltremodo le idee

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 23:57 
beh... sì.. io nella mia risposta avevo interpretato "oculari per alti ingrandimenti e soggetti piccoli..= alta risoluzione: stelle multiple, pianeti, luna)

P


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Guidi ha scritto:
grazie Luca :D
io ho letto questo......
http://www.lanciani.net/prove/Vari_oculari.html

si ma 4m di focale e configurazione dall kirkham non è la stessa cosa

imho sarà molto problematico usare sotto 8mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ho provati (e pagati) un po' di tutti i colori e alla fine concordo con quanto hai letto in quella pagina: ho venduto tutto ma non Televue. E ormai ho tutto televue e non comprerò altro.

Uniche eccezioni una diagonale dielettrica 2" della W.O. e un Takahashi 5mm. Il sogno finale rimane l'Ethos 13mm ma lo realizzerò presto grazie a questo dollaro. ;)


Andando nello specifico del range che ci dici tu che dire... in effetti è un range un po' strano e un po' troppo ristretto. Cosa devi farci? Su che strumento devi usare gli oculari?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io avevo un radian da 5mm strapagato (preso in italia) andava molto bene a parte il peso, pero' facendo una prova con un kasai ortho japan in quanto a nitidezza e contrasto usciva perdente anche se di poco. Se non hai problemi di campo ristretto e di occhiali un ortho va da dio.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Marco,

Devi considerare la questione in un modo differente. Che sarebbe lo scopo di quest'oculare?

Il LVW ha un campo e una lente d'uscita più grande. L'estrazione pupillare è comodissimo e non c'è nessun "black out". Però, ha 8 lenti e non è l'oculare luminosissimo di tutti. Così, è un oculare perfetto per l'osservazione "generale" e anche per mostrare il cielo a persone che non hanno mai guardato in un tele.

Se invece vorrei avere un oculare per piacere gli oggetti piccoli ad alti ingrandimenti (pianeti, planetarie,...), allora il Radian è meglio. È un oculare più specializzato.

Personalmente (e nel caso che è davvero inteso per gli alti ingrandimenti), perferirei un TMB/Burgess come Paolo, oppure il Siebert Starsplitter. Hanno un campo di 60°+ (come il Radian) ma sono ancora più luminosi, hanno più contrasto (quasi come un ortho) e si vendono alla metà del prezzo! Non partirò mai del mio Starsplitter!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010