1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C8 e scollimazione variabile
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Rientro ora in casa da una breve occhiata alla luna e ho le dita un po' irrigidite dal freddo... -3 °C... che non è freddissimo, ma confrotato con le temperture tropicali dei giorni scorsi...
Comunque la questione è questa: sfocando una stella con il C8 se la tengo a centro campo ho una collimazione perfetta, spostandola ai bordi del campo l'ombra del secondario si sposta verso il centro del campo e quindi il tele sembra scollimato... è normale tutto ciò? Da cosa dipende?
Come oculari ho usato LVW 22, LVW 13, LVW 8, LVW5, zoom Vixen 8-24 (si, mi piaciono gli oculari della Vixen :) ) e Ploss 25 celestron.
Il fenomeno avviene con tutti gli oculari, ma maggiormente nello zoom e nel ploss, per andare decrescendo dal LVW22 al LVW5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, è normale. E' l'effetto della curvatura di campo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Immaginavo. :)
E quindi se ne potrebbe dedurre che i LVW compensano meglio la curvatura di campo di un SC rispetto agli altri 2 oculari?
E che :idea: potrebbero, teoricamente, esistere oculari con cui questo fenomeno non si verifica? Beh, mi rispondo da solo: teoricamente certo che si può fare, ma che esista un oculare del mondo reale che lo faccia è un altro discorso! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cmq sì, i LVW Vixen hanno un campo davvero ben spianato (con il pentax è l'oculare più spianato che ho, seguito a ruota dagli hyperion. Gli altri sono molto più sbananati). :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010