Se vuoi darti all'autocostruzione, come consigliato da Fede, puoi ottenere buoni risultati con una tavoletta equaoriale... otterresti il massimo della trasportabilità anche se devi inseguire a mano. Nulla ti vieta di motorizzarla.
Oltre allo Skypatrol di Takahashi, all'astroinseguitore vixen e all'astrotrack già citati c'è anche il kenko skymeno (anch'esso fuori budget):
http://www.samirkharusi.net/skymemo.html
Io per adesso sto facendo parecchie prove con lo scopo di iniziare una survey a largo campo del cielo. Utilizzo una Canon EOS 400D con l'ottimo 50mm f/1.8 e un 135mm montati su una EQ3-2 motorizzata solo in A.R.
Posso dirti che l'inseguimento è sempre perfetto fino a un minuto di posa... di più non ho mai provato perchè per le mie esigenze non è necessario. Non mi interessa tirare più di tanto visto che non mi interessa il risultato estetico e analizzo la foto direttamente in B/N. In genere utilizzo 3x30s e raggiungo la magnitudine 11.5-12.0 con il 50mm diaframmato a f/4 dal cortile di casa.
Con questo setup in cinque minuti hai già messo al polo e puoi fotografare da subito senza particolari stress (basta accendere il motorino e puntare con un red dot che ho in parallelo alla reflex). Non direi che è un setup trasportabile in aereo al livello degli inseguitori già menzionati ma con un pò di buona volontà si può ancora trasportare.. basta portarsi un buon treppiede e un piccolo contrappeso.
C'è anche la EQ1 motorizzabile in AR.... per corte focali potrebeb andare ma IMHO è parecchio più scomoda e meno affidabile della EQ3-2.