1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura Equatoriale da Viaggio
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggera, economica, con treppiede, con precisione di (auto)guida per obiettivi diciamo sino ai 85mm e SOPRATTUTTO corredata da valigia da trasporto imbottita per viaggi su aeroplano (no tipo bagaglio a mano, ma da stiva). Beh, esiste?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 20:21 
Mi pare ci fosse un astroinseguitore Vixen (Takahashi?) con queste belle caratteristiche.
Oppure il bellissimo nuovo astroinseguitore di Baader, che devi però "invaligiati" a mano:
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... =ASTROTRAC

Trovati...
Vixen:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26
Takahashi:
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... =TAKAHASHI


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siamo decisamente fuori budget.
Io intendevo qualche fesseria tipo EQ2 o simili, ma facilmente trasportabile con borsa\valigia ad hoc.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non puoi chiedere la precisione in autoguida se pensi ad una eq2! :?
Una "fsseria" rimane una fesseria... :wink:
Io "investirei i soldi su una Gp-e che offre sicuramete più garanzie.
Per l'uso come astroinseguitore da "trasporto" potrai sempre togliere il blocco in DEC e metterci una flangia o una testa snodata....risolvi capre e cavoli con un prodotto sicuramente all'altezza del suo compito.
Nell'usato se ne trovano in abbondanza a costi ragionevoli.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 21:45 
Una tavoletta equatoriale (barn door o scorch mount...) a
movimento manuale la costruisci con pochi euro e la monti su un Manfrottino.
Sopra ci metti la rflex con un buon obbiettivo.
In rete trovi moltissimi progetti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi darti all'autocostruzione, come consigliato da Fede, puoi ottenere buoni risultati con una tavoletta equaoriale... otterresti il massimo della trasportabilità anche se devi inseguire a mano. Nulla ti vieta di motorizzarla.

Oltre allo Skypatrol di Takahashi, all'astroinseguitore vixen e all'astrotrack già citati c'è anche il kenko skymeno (anch'esso fuori budget): http://www.samirkharusi.net/skymemo.html

Io per adesso sto facendo parecchie prove con lo scopo di iniziare una survey a largo campo del cielo. Utilizzo una Canon EOS 400D con l'ottimo 50mm f/1.8 e un 135mm montati su una EQ3-2 motorizzata solo in A.R.

Posso dirti che l'inseguimento è sempre perfetto fino a un minuto di posa... di più non ho mai provato perchè per le mie esigenze non è necessario. Non mi interessa tirare più di tanto visto che non mi interessa il risultato estetico e analizzo la foto direttamente in B/N. In genere utilizzo 3x30s e raggiungo la magnitudine 11.5-12.0 con il 50mm diaframmato a f/4 dal cortile di casa.

Con questo setup in cinque minuti hai già messo al polo e puoi fotografare da subito senza particolari stress (basta accendere il motorino e puntare con un red dot che ho in parallelo alla reflex). Non direi che è un setup trasportabile in aereo al livello degli inseguitori già menzionati ma con un pò di buona volontà si può ancora trasportare.. basta portarsi un buon treppiede e un piccolo contrappeso.

C'è anche la EQ1 motorizzabile in AR.... per corte focali potrebeb andare ma IMHO è parecchio più scomoda e meno affidabile della EQ3-2.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma ti serve proprio un eq devi fare foto....altrimenti ho vsto delle piccole goto alt azz, ma non so se sono utili per le foto sono un po' disinformato a riguardo.http://www.optcorp.com/ProductList.aspx?uid=439-277


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
proxima ha scritto:
Se vuoi darti all'autocostruzione, come consigliato da Fede, puoi ottenere buoni risultati con una tavoletta equaoriale... otterresti il massimo della trasportabilità anche se devi inseguire a mano. Nulla ti vieta di motorizzarla.

Oltre allo Skypatrol di Takahashi, all'astroinseguitore vixen e all'astrotrack già citati c'è anche il kenko skymeno (anch'esso fuori budget): http://www.samirkharusi.net/skymemo.html

Io per adesso sto facendo parecchie prove con lo scopo di iniziare una survey a largo campo del cielo. Utilizzo una Canon EOS 400D con l'ottimo 50mm f/1.8 e un 135mm montati su una EQ3-2 motorizzata solo in A.R.

Posso dirti che l'inseguimento è sempre perfetto fino a un minuto di posa... di più non ho mai provato perchè per le mie esigenze non è necessario. Non mi interessa tirare più di tanto visto che non mi interessa il risultato estetico e analizzo la foto direttamente in B/N. In genere utilizzo 3x30s e raggiungo la magnitudine 11.5-12.0 con il 50mm diaframmato a f/4 dal cortile di casa.

Con questo setup in cinque minuti hai già messo al polo e puoi fotografare da subito senza particolari stress (basta accendere il motorino e puntare con un red dot che ho in parallelo alla reflex). Non direi che è un setup trasportabile in aereo al livello degli inseguitori già menzionati ma con un pò di buona volontà si può ancora trasportare.. basta portarsi un buon treppiede e un piccolo contrappeso.

C'è anche la EQ1 motorizzabile in AR.... per corte focali potrebeb andare ma IMHO è parecchio più scomoda e meno affidabile della EQ3-2.


Piccolo OT. Cavolo che cielo dall'Oman!! :shock: :shock:
Un'amico c;'era andato nella zona montana e mi aveva detto di com'era scutro il cielo ma da come lo descrive quello..... :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010