1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Collins sul 66
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:03 
Gardate qui:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1702
ad un certo punto dice che con un Collins di terza generazione vede la Pellicano col 66ED...
capperi... :wink:

E per chi non sapeesse cosa è un oculare Collins:
http://www.ceoptics.com/

:wink:

li vale 3000 dollari?
Pensatelo su un 12"...
altro che Hubble... :wink:


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 12 marzo 2008, 17:07, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dai che hai tutto il tempo di spiegarci cosa sia non ho voglia di tradurmi il sito ..... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:12 
E' un oculare ad intensificazione di luce.
Il signor Collins è arrivato alla "terza generazione" riuscendo a mettere tutto in un bell'oculare.
Per capirce, quegli "aggeggi" ad intensificazione che la Lidl vende sotto i 200 euro sono della I generazione...
in parole povere:
il tipo montando un Collins su un nanetto come il mio 66ED è riuscito a vedere la Nebulosa Pellicano, quella vicino alla Nord America...
ora chiedi a Stargazer ( o ad altri...) che telescopio ci vuole e che cielo buio per VEDERE la Pellicano...
quindi immagina il potenziale di questo piccolo mostro di tecnologia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
un affare elettronico che ti mostra non l'immagine ottica, ma una sua versione processata e riprodotta in realtime, insomma una specie di astrofoto con tempo di esposizione molto basso ma gain a palla. Questi oggetti sono modifiche dei ben noti intensificatori di immagine per applicazioni militari e infatti e' vietato venderli a chi non e' cittadino usa, per cui, Fede, risparmiare e' inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:20 
Mah, anche l'immagine ottica arriva al cervello come fosse "elettronica"... ;)
comunque per avere un Collins cambio anche residenza... ;)
...o magari lo chiedo a qualcuna che ha sposato un americano... ;)

PS: non la sapevo questa storia della vendita inibita... :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
:twisted: !!!!!!!!!!
non l'ho mai provato ma sinceramente secondo me in astronomia e' spettacolare all'inizio ma esaurita la novita' risulta deludente. Questo per lo stesso motivo per cui nel deepsky pose lunghe sono irrinunciabili. Uno puo' alzare a palla il gain finche' vuole, ma avra' tanto segnale, tanto rumore, e un'immagine scadente. Poi, non trovo niente di male nella visione "mediata", ma allora, appunto, il ccd e' piu' efficiente e porta un sacco di informazione in piu'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:44 
Sinceramente non saprei nemmeno io...
a me piace guardare "attraverso il vetro"...
non ho mai "difgerito" nemmeno le telecamerine sui telescopi...
comunque, al di la del fatto che non potrei comperarlo, non spendere quei soldi li... ;)
certo sarei curioso di guardarci...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma alla fine, quanto costerebbe quest'oggettino?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 19:30 
tremila dolàri...
c'è il listino al sito Collins...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hà! Regalato!

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010