1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 20:22
Messaggi: 12
Ciao a tutti sono un possessore di un meade lx10 SC da 203mm per 2000 di focale e vorrei qualche consiglio su che oculari potrei acquistare:io sono in possesso di un 32mm,di un 25mm,di un 10mm e di un 5mm cosa potrei acqustare secondo voi visto il mio strumento per migliorare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Deep o pianeti?
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelli che hai sono tutti Plossl?
Hai un diagonale da 2"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Ciao!

guarda questo topic aperto proprio da me...mi è stato utilissimo! :D

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=24370

_________________
Osservo con Celestron Nexstar 130 SLT
Oculare zoom Hyperion


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 20:22
Messaggi: 12
Si ho il diagonale da 2 preferisco i pianeti ma anche il deep sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le focali "essenziali" le hai, anzi credo che il 5mm sia anche troppo spinto.
Resta da verificare che schema ottico sono, perchè se sono dei normali Plossl, apprezzerai osservare in oculari dal campo più grande, come vari SWA/Hyperion.

Al limite spenderei qualcosa per colmare il vuoto tra il 25 e il 10. Ad esempio un Hyperion13, un Meade SWA 14...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Andrea72 ha scritto:
Si ho il diagonale da 2 preferisco i pianeti ma anche il deep sky

Per i pianeti non ti manca niente, forse un 3 mm per la collimazione superfine se fai Hi-res, ma non certo per l'osservazione. Rispetto a dei Plossl solo decenti, con gli Hyperion migliori solo il campo. In quel caso comunque vanno meglio dei planetary tipo TMB e costano decisamente meno.
Per il deep ti consiglio senza ombra di dubbio il Wrath V 2" 40 mm, che con quella focale arriva al limite teorico di campo nell'oculare. Per intenderci ti ci stanno le pleiadi. Il diagonale buono è comunque il punto di partenza.
Qui trovi una ricerca con 2 pagine di link a pareri e prove tecniche:
http://groups.google.com/group/aleph-la ... sto+gruppo
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:25 
Mmmm....
io sono sempre dell'idea che se non "hai capito" perlomeno a quale nuova focale potresti essere interessato, almeno a grandi linee, è segno che non è ancora il momento di acquistare un nuovo oculare...
per capirsi, se ti fossi accorto per esempio che la Luna col 10mm ti mostra "troppo poco" ma col 5 diventa scura, allora potresti indirizzarti ad un oculare a metà strada fra i due, magari con più campo...
oppure se col 32 vedessi troppo poco campo sul deep, potresti optare per un pari focale a campo più largo...
in pratica, non sapendo dulla di cosa, come, dove e perchè osservi, ne degli oculari che hai o di come ti ci trovi, ogni consiglio è troppo soggettivo... ;)
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col tuo tele sei fortunato, che vuole dire che non hai bisogno degli oculari carissimi per avere un risultato ottimo. Allora secondo me questi sarebbero una scelta ottima:

http://www.owlastronomy.com/ultrawide.htm

Ti garanto che hanno prestazioni quasi Nagler nel tuo tele. Forse ancora meglio perchè hanno solamente 5-6 elementi e così sono più luminosi. Infatti, sono dei "klones" dei famosi KK Widescan III (come anche il Moonfish oppure il RPD1 - sono tutti uguali). Personalmente ho usato il 30mm. In un f/10 SCT l'immagine è davvero incredibile. Ma sono da sconsigliare in un tele sotto f/7 perchè avresti mal di mare! :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Peter ha scritto:
Col tuo tele sei fortunato, che vuole dire che non hai bisogno degli oculari carissimi per avere un risultato ottimo. Allora secondo me questi sarebbero una scelta ottima:

http://www.owlastronomy.com/ultrawide.htm

Ti garanto che hanno prestazioni quasi Nagler nel tuo tele. Forse ancora meglio perchè hanno solamente 5-6 elementi e così sono più luminosi. Infatti, sono dei "klones" dei famosi KK Widescan III (come anche il Moonfish oppure il RPD1 - sono tutti uguali). Personalmente ho usato il 30mm. In un f/10 SCT l'immagine è davvero incredibile. Ma sono da sconsigliare in un tele sotto f/7 perchè avresti mal di mare! :lol:

Ciao!

Peter


Peter, ma l'oculare da 30 mm non è uguale al 30 mm uwa della Geoptik? ( Giuliano ce l'ha...)

Pensi che con 30 mm e un f/10 ci stanno dentro tutte le pleiadi?

_________________
Osservo con Celestron Nexstar 130 SLT
Oculare zoom Hyperion


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010