1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per l'acclitamento Sct
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Volevo raccogliere un pò di informazioni e consigli per ridurre i templi di acclimatamento del mio c9,25.
Con il c8 ho sempre avuto tempi nell'ordine dei 45 minuti - 1 ora circa al massimo, anche d'inverno.
Grande è stato il mio stupore (in senso negativo) quando ho notato che il c9,25, anche con una differenza di circa 10 gradi dalla mia stanza all'ambiente esterno richiede oltre 2 ore. Si tratta di tempi estremamente lunghi per me, e che riducono di molto le possibilità di uso continuativo dello strumento, anche perchè non posso sempre lasciare il tubo sul pianerottolo del terrazzo (cane, bambini, ecc.).
Certo ora andiamo verso la primavera (anche se non si direbbe), ed il problema grosso riguarda i periodi autunnali ed invernali.
Mi sto interessando molto perchè sto prevedendo, se voglio continuare a fare hires, di spostarmi da Pescara, o quantomeno dalla mia terrazza, per tentare le riprese. Anche con una ventina di minuti di macchina mi troverei in zone collinari, quindi più adatte.
Però mi chiedo, se durante la settimana volessi tornare ad orari decenti, e partendo nel dopo cena verso le 21, l'acclimatamento da due ore buone mi taglia completamente le gambe pechè avrei a disposizione, tolto il montaggio/smontaggio, bilanciamento, allineamento, collimazione, ecc. poche decine di minuti e quindi non varrebbe la pena fare tutte questa fatica.
Avevo pensato di prendere una di quelle ventole da 8/12 cm per pc, attaccarla ad un imbuto e piazzarla all'imboccatura del fuocheggiatore, aiuterebbe a rimescolare l'ria e a dimezzare i tempi di acclimatamento? Oppure rischierei di mandargli dentro polvere e sporcizia?
Aspetto le vostre idee, grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:17 
C'era un "affare" da infilare nel fuocheggiatore degli SC per raffreddare...
forse l'aveva postato Peter...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per l'acclitamento Sct
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Volevo raccogliere un pò di informazioni e consigli per ridurre i templi di acclimatamento del mio c9,25.
Con il c8 ho sempre avuto tempi nell'ordine dei 45 minuti - 1 ora circa al massimo, anche d'inverno.
Grande è stato il mio stupore (in senso negativo) quando ho notato che il c9,25, anche con una differenza di circa 10 gradi dalla mia stanza all'ambiente esterno richiede oltre 2 ore. Si tratta di tempi estremamente lunghi per me, e che riducono di molto le possibilità di uso continuativo dello strumento, anche perchè non posso sempre lasciare il tubo sul pianerottolo del terrazzo (cane, bambini, ecc.).

Dunque, ho avuto il C8 e ho il C9.25, e posso confermare la tua stessa impressione. Quest'ultimo ha un tempo di acclimatamento molto piu' lungo del C8.

Io ho risolto il problema con un tubo e ventolina fatti in casa (o meglio, da un mio amico). Il tubo e' di quelli da lavandino in plastica grigia: se ne trovano di gia' pronti nei negozi di sanitari: sono lunghi 1m, hanno due svasature in entrambi i lati. Tagliandolo a meta', puoi farti due "aspiratori" :-)
La ventola e' stata cannibalizzata da un dissipatore per processore, e montandola su una cornice in plastica a sua volta inserita a forza nella svasatura del tubo di plastica. Il tutto con poca spesa e tanta resa.

Quando devo aiutare l'acclimatamento dell'SCT, lo giro verso il basso e infilo il mio marchingegno direttamente nella culatta del telescopio. Siccome quest'ultimo e' piu' stretto, c'e' spazio sufficiente per assicurare il ricambio dell'aria aspirata fuori dalla ventola.

Ora non ce l'ho a portata di mano ma appena posso metto online una foto.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c è un filtro per impedire che nel ricambio d'aria entrino polvere e affini?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Blackmore!

Si, come Fede ha detto, ho fatto un "acclimatatore" del genere che hai indicato per il mio Nexstar 8:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_SCT_cooler_2.jpg

Ho usato un pezzo di tubo elettrico che ho chiuso a un lato, a parte di 4 buci che ho fatto al lato. (pffff... queste spiegazioni technici non sono facile... spero che capisci che vorrei dire :oops: ) Poi, ho collegato un imbuto al altro lato che ho ficcato con un pezzo di "filtro per i vapori di cucina" (ai ai ai... :oops: ). È necessario per la polvere! Poi ho usato la ventola di PC. Non era bellissimo, ma funzionava bene.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immancabile: http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/es ... ttore.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jeanluc ha scritto:
c è un filtro per impedire che nel ricambio d'aria entrino polvere e affini?

In realta' no. Anche se sarebbe meglio averlo.

Ma in questo caso bisognerebbe invertire il flusso della ventola e mettere un filtro in fondo al tubo. Non l'ho fatto perche' sono pigro, e perche' per quante volte uso il telescopio, non e' certo qualche granello di polvere in piu' o in meno a fare la differenza :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 17:45 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche la soluzione del nostro Photallica:
http://digilander.libero.it/photallica/fan.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per l'acclitamento Sct
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Grande è stato il mio stupore (in senso negativo) quando ho notato che il c9,25, anche con una differenza di circa 10 gradi dalla mia stanza all'ambiente esterno richiede oltre 2 ore.

In effetti è lunghino, il mio 10" si adatta molto prima

> Avevo pensato di prendere una di quelle ventole da 8/12 cm per pc, attaccarla ad un imbuto e piazzarla all'imboccatura del fuocheggiatore, aiuterebbe a rimescolare l'ria e a dimezzare i tempi di acclimatamento? Oppure rischierei di mandargli dentro polvere e sporcizia?

Prova pure a costruire una ventola che facilita il ricambio d'aria, la situaziono può solo migliorare. L'ideale sarebbe che l'aria possa circolare, cosa che con gli SCT attuali è sempre meno diffusa in quanto la lastra è montata in modo "chiuso".
Ci sarebbe una soluzione radicale cioè smontare tutto e applicare alla culatta una ventola che estrae e dall'altra parte una presa d'aria con filtro ma l'operazione è complicata e laboriosa. In rete tempo fa' ho visto degli esempi e parevano lavori ben fatti

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010