1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dmk31 problema
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho un problemone da da esporvi, spero mi possiate dare qualche consiglio.
Ho preso una DMK31 firewire, da collegare al mio notebook con sistema operativoo Windows Vista.
Alla prima istallazione ha funzionata tutto, nessun problema.
Il mio notebook ha la porta firewire a 4 pin, per cui utilizzo il cavetto a T per alimentare la camera.
Oggi con mia sorpresa, il notebook non ricosce la camera, o, peggio, la camera si è rotta. Non c'è modo di vedere se la dmk riceve l'alimentazione, non c'è nessun LED che indica il funzionamento. Disperazione totale.
Domani provo ad usarla su un altro notebook che abbia la stessa porta, sperando che sia un problema di computer (il male minore dei 2!!!)
Grazie della pazienza

saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Lo fa anche a me ogni tanto quando inciampo nei cavi di notte in terrazza (quello del fuocheggiaotre, e c'è quello del notebook, e c'è quello della fascia, e c'è quello della dmk, e c'è...uff!), poi riattacco e niente non va, stacco e rifunziona...
Scaricati questo:
http://www.imagingcontrol.com/blog/perm ... 007021601/
Con questo la "riattacco" meglio quando atacco e stacco :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di provarlo intanto ti ringrazio tantissimo, hai riacceso un po' le mie speranze, ti faro' sapere.
grazie

ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
paolo_leo ha scritto:
Prima di provarlo intanto ti ringrazio tantissimo, hai riacceso un po' le mie speranze, ti faro' sapere.
grazie

ciao

Figurati, in genere questi sono problemi software.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che intendi per ...stacco e va? parli del cavo firewire?
Cmq niente non va, stacco e riattacco il cavo firewire ma l'icona rimane sempre dello stesso colore....

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fai una prima prova decisiva, installalo su un altro pc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti domani provo. grazie

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se sia questo il caso comunque mi è capitato su un pc che la camera, una volta attaccata, si scaldasse leggermente senza però che il software la rilevasse questo perchè nel BIOS l'interfaccia firewire non era abilitata

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente da fare, anche su un altro notebook non va. Dire che sono disperato è riduttivo.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 10:39 
Vista è un OS troppo giovane, oltretutto studiato per un utente "medio" totalmente incapace di convivere con l'informatica:
va bene per navigare in internet, per scrivere una letterina, per guardarsi un film e ascoltare un po' di musica...
qualsiasi "operazione" più complessa diventa "una pena"...
il mio consoglio è SEMPRE fare una partizione "consistente" ed installarsi XP in "parallelo"...
non ne avete voglia, tempo o capacità?
... mi discpace molto per voi... ;)

Per il resto:
non ho capito cosa sia un "cavetto a T"...
e non ho nemmeno capito cosa tu intenda per "alimentarla"...
la porta firewire a 4 pin è la classica presente su tutti i PC portatili, e secondo me è la peggior "cagliarata" dopo i connettori Sata...
gli unici portatili con una firewire a 6 pin, "grande", sono i Macintosh...
non usare prolunghe o adattatori, procurati semplicemente un cavo firewire 6-4.
Più "connessioni" interponi, peggiore sarà il contatto elettrico.
Per finire, è possibile che la firewire del tuo pc non "butti" corrente a sufficienza quando va in batteria.
Prova a far andare la camera con l'alimentatore attaccato al pc, così almeno ti togli un dubbio... ;)
inoltre "stacca" tutte le altre periferiche esterne (tipo hd, penne usb o schedine varie...), che potrebbero assorbire troppa corrente e creare malfunzionamenti apparentemente "casuali"


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010