sbab ha scritto:
In genere le dimensioni dello specchietto secondario sono sovrastimate per poter avere un po' di margine sulla collimazione del primario.
Quindi non ti devi preoccupare se in fase di collimazione sposti il primario 1cm più indietro o più avanti. Anzi, spesso è proprio ciò che si fa per cercare di estrarre o far rientrare il punto di fuoco, nel caso in cui con un determinato oculare non ci sia abbastanza escursione nel focheggiatore per andare a fuoco (e capita spesso!).
Per quanto riguarda il secondario, dando per scontato che ci riferiamo ad un telescopio già fatto (che quindi è già stato progettato con criterio), è molto importante posizionarlo avanti o indietro lungo il percorso ottico nella giusta posizione.
A differenza del primario, per il quale come dicevo prima c'è un po' di margine di tolleranza (1 o 2cm, forse, vado a spanne!), il secondario DEVE essere CENTRATO rispetto al focheggiatore.
Quindi, guardando nel focheggiatore con il classico portarullino forato (o meglio con un sight-tube), si deve vedere il secondario prospetticamente al centro rispetto al tubo del focheggiatore. Se non lo è, occorre regolarne l'escursione mediante la vite centrale (attenzione a non allentarla troppo, altrimenti ti può cadere sul primario!) e allentando prima le 3 vitine per la sua collimazione (altrimenti non si sposta).
Fabio
Il secondario è settato perfettamente, il dubbio era sul priamario, se però mi dici cosi, sono a posto!
Grazie!!
Anzi, grazie a tutti!
