1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Salve,
sono interessato all'acquisto di un telescopio ma i modelli sono tanti e la confusione... anche. Sono

un neofita..
Chiedo allora aiuto a voi per un giusto consiglio.

Diciamo che lo useri molto per l'osservazione planetaria, ma senza trascurare la possibilità di

osservare anche oggetti meno luminosi. L'uso con fotocamera è fondamentale, sono da anni appassionato

di fotografia. Ho una Minolta Dynax 7 (a pellicola) con adattatore T2.
Lo userei per lo più dal terrazzo di casa mia, quindi con un cielo non proprio ideale in quanto a

disturbo.. ma se fosse possibile trasportarlo con facilità, in talune occasioni, potrei trovare una

posizione migliore per l'osservazione. Ma anche il semplice spostarlo sul terrazzo non deve essere

un'odissea per il peso e l'ingombro.

Inizialmente ho pensato al:

Celestron C8 S Motor, con la montatura proposta, motorizzata ma senza computer CG-5.

che sembra essere un tuttofare... dal peso ed ingombro accettabili. Ma poi mi sono venuti tanti dubbi

per il fatto che il cielo da cui farei le mie osservazioni non è il top..

Allora sto valutando i seguenti:

Meade AR-6 (costicchia..)
Skywatcher 150/1200
Astro 150/1200
Rks R1501

Tutti montati su una HEQ5 SynTrek (mi pare però che quest'ultima manchi del computer..)
Forse la HEQ5 SkyScan PRO sarebbe più idonea, ma costa una cifra!

Ribadisco che l'uso fotografico sarebbe prioritario, quindi cerco un telescopio con sistema

motorizzato estremamente preciso e che ben ammortizza le vibrazioni nelle lunghe esposizioni.. anche

la risoluzione deve essere ottimale per la fotografia su pellicola.
Ma credo che molto più importante sia il sistema di inseguimento del pianeta/costellazione.
Non vorrei poi avere a che fare con fotografie sfuocate per un cattivo inseguimento dell'oggetto.

Pareri e suggerimenti?

Ciao a tutti
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se il C8 ti preoccupa (innanzitutto benvenuto Piero !) a poco meno di 1.500€ c'è il nuovo Schmidt/Cassegrain da 6" su CG5-GT, è pure goto ed ha di serie il trattamento XLT.
4 Kg di tubo compatto trasportabilissimo con focale 1.500 che col riduttore f/6,3 porti sotto i 1.000mm (almeno ti guardi M42 e le Pleiadi per intero)
Pensaci, non sembra male e se è una via di mezzo tra C5 e C8 (i due strumenti che posseggo) più orientata verso il C5 allora dovrebbe essere niente male, ma non l'ho provato.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma, un C8 o C6 sono troppo piccli, e hanno un'elevata ostruzione centrale:pensa che dicono che addirittura il mak127 sia migliore del celestro C6...Se te lo puoi permettere vai col C8: ottima trasportabilità, ideale sia sui pianeti che sul deep. Direi che sarebbe la scelta ideale.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 13:13 
Concordo con Marco!!! :) Quoto in pieno!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Piero e benvenuto su astrofili.org.

Mi sento di sottolineare e ribadire le considerazioni fatte da Alessandro(King) in particolare per il fatto
che piu volte nel tuo post hai fatto riferimento
alla tua volontà di intraprendere l'astrofotografia.

Quelle soluzioni rappresentanto per i vantaggi che offrono in relazione al costo , quelle che probabilmente piu si allineano alle tue esigenze .

Escluderei gli acromatici 150/1200 per la loro dimensione e peso che renderebbero piu difficoltose le fasi di inseguimento effettuate
tramite una montatura economica.

Se tu avessi delle propensioni verso una tipologia di ripresa ( ad esempio spazio profondo piu di pianeti) , sarebbe ancora piu facile orientare
la scelta ...anche se penso che un C8 sia uno
strumento che ben si presta alla ripresa del
profondo cielo senza deluderti sui pianeti .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì Marco, il C8 è ottimo (ce l'ho), ma utilizzabile al meglio delle potenzialità poche volte, specie se il cielo non è perfetto ! ... e fare foto a 2.000mm di focale non è semplice.
Ti basti pensare che la maggior parte delle mie osservazioni le eseguo con le due ottiche più piccole, e non sai quante volte ho fatto confronti diretti in contemporanea, quasi allo sfinimento.
Il C6 ha il pregio di costare meno della metà del suo prezzo di listino se preso abbinato alla montatura goto (1470€ del sistema intero meno 1.100€ della montatura fanno 370€ per il tubo ottico con oculare e diagonale... meditare non fa mai male !)
E poi non sarà difficile rivendere il tubo a 300€ !!!...
e acquistare ciò che VERAMENTE si è capito di volere anche nell'usato.
Una cosa è certa, almeno nel deep sky visuale 6" con trattamento XLT sono meglio di 5", non mi pare opinabile no ?...
Inoltre un tele da 6" da 4Kg potrebbe montare un piccolo strumento in parallelo per la guida (mak 90) senza creare gravi problemi alla CG5, già col C8 è diverso, oltre al Kg abbondante in più c'è anche il fatto che il baricentro è più alto... e lo strumento guida sarebbe ancora più distante, tutte piccole cose, ma che fanno vivere meglio specie se la montatura non è top performer.

Da ultimo la CG5-GT non è il massimo come precisione (errore periodico tra i 15 e i 30 secondi d'arco secondo la tua fortuna) ma per migliorare decisamente occorre spendere almeno il doppio con una GPDX (non goto altrimenti spendi il triplo !), almeno però è dotata dello stabile treppiede 2", una roccia.
Col treppiede al minimo io passo dalle finestre e porte (larghe 70cm) di casa per andar sul balcone (unico impiccio le tende, grrr... le donne) e siccome il peso totale è di circa 22/23 Kg il tutto si sposta molto bene.
La HEQ5 è più pesante e un poco più precisa dicono... de gustibus, a me creerebbe problemi poichè ho trovato nella CG5 l'ottimo compromesso per le mie esigenze.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sento di sposare le tesi di Franco e King.
Cmq non sottovaluterei l'ipotesi C5/C6. Fotograficamente parlando, il C5 non si comporta niente male ed è davvero comodo da trasportare.
Il C6 non lo conosco ma non credo che si discosti molto (giusto il vantaggio di un pollice di apertura in più).
Quelli che parlano di MAK 127 meglio di C6 secondo me si riferiscono ai pianeti e cmq avrei un po' di dubbi finché non lo provo direttamente. Io ho avuto un mak 127, ottimo strumento ma su foto preferisco il mio C5.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, sulle fotografie il C6 è indubbiamente migliore, ma sui pianeti come dettagli, mi sa che il mak127 la spunta.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Insomma, tutti mi sconsigliate gli acromatici.. Li avevo da ultimo presi in considerazione per la condizione di ripresa a cui dovrei far fronte.. non sono in campagna ne tantomeno in periferia. Non è la luce della grande città per fortuna, vivo in un paese, però non è neanche il posto ideale per l'osservazione e la fotografia.
Per chi ha un c8, in effetti in condizioni di questo tipo cosa sarà pe me possibile osservare/fotografare?
A me picerebbe sia la fotografia dei pianeti che del prondo cielo.. ma temo che quest'ultima sia un'illusione. Nel senso che forse c'è troppa luce diffusa.
Però non avendo mai avuto a che fare.. non so come stanno realmente le cose.

Quello che voglio dire è che se devo a priori escludere la foto del profondo cielo, tanto vale puntare sulla foto dei pianeti al meglio con uno strumento adeguato (senza spendere una follia però).. ma per me questa sarebbe una spiacevole limitazione.

Da ultimo, esiste anche il model C8 SGT XLT, non sono certo della sigla.. ma qui il costo sale notevolmente e se dal punto di vista della qualità dell'immagine non miglioro granchè, date anche le condizioni di ripresa, inutile spendere una simile cifra. Che ne pensate?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 14:23 
Beh, col C8, ci fai di più, data l'apertura...E se il seeing nn è sempre buono e quindi il planetario nn lo fai spesso, ci fai il deep, che anche con cattivo seeing si può fare, dato che devi usare bassi ingrandimenti...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010