1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova strumentazione .....
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho cominciato da poco tempo a dare un'occhiata :shock: al mercato dei Tele ... cercando lo strumento che più mi si addice!!! La scelta stà portando al Celestron C 9 1/4 CF XLT, dove vorrei arricchirlo con il fuocheggiatore Feather Touch della Starlight Instruments e fargli fare una bella accoppiata con la EQ6 Skyscan, che già posseggo, ma con Treppiede AHT della Baader P. visto che quello originale continua a perdere in continuazione i piedini !!!!!!!!!!
Avrei anche intenzione di acquistare una bella Reflex Digitale EOS 350D da utilizzare, tra le altre cose e quindi non modificata, per Deep -
Le mie domande sono queste :
Posso utilizzare tranquillamente la Reflex D. col C9 1/4 per Deep e ottenere qualche buon risultato?
Esiste un Riduttore/Correttore migliore di quello della Celestron?
Per poter fare Deep mi servirebbe anche un Telescopio guida, un Rifrattore magari Apo, quale diametro, e quale focale? Potrebbe andar bene un Zenithstar 66 mm F/7 tripletto ED, APO o sarebbe meglio un Pentax 75 SDHF, o anche un 80ino? Posso utilizzare con profitto il Tele guida con la web per l'inseguimento? Ultima e giuro che non vi rompo più per anni .... posso eventualmente invertire il tutto ... fare foto Deep con l'Apo e inseguire (stessa tecnica web) con il C9 1/4?

Vi ringrazio anticipatamente e non dite troppe parolacce per tutte le domande che vi ho fatto ........... :lol:

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente la mia principale passione rimane il Planetraio, Luna e Sole!!!!

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei un piccolo apo, mmagari da 80mm per fare fotografie deep sky, gli APO come ben vedi sono ottimi sul deep, soprattutto se ci metti dietro una signora reflex digitale come la 350d. Il C9.25 lo userai cmq sul planetario con una web cam, così fai tutti e due. :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Quanto costa all'incirca un apo da 80mm?

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 11:31 
Non sotto i mille euro...
Il nuovo W.O. Megrez 80 mm F/6,9 APO con doppietto fluorite costa 980 euri con la sua valigetta, solo tubo.
I tripletti fluorite dai 1100-1200 in su.
Altrimenti trovi dei doppietti in vetro ED Semi-Apo a partire dai 400-500 euro.
Dai tedeschi anche sui 350...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Francesco ,

il C 9 si presta molto a fare foto deep e il riduttore di focale direi che , almeno all'inizio , sia un must.

Io ho usato sia il celestron 6.3 che l'optec F5 ( quest'ultimo con attacchi dimensionati alla ST8 con ruota portafiltri ) ; gli optec saranno sicuramente di qualità migliore rispetto ai celestron , ma al contrario di quanto dichiarano vignettano comunque ( l'ho notato con una ST8 immagina te con il sensore dalla Canon!!).

Il problema non sta nella qualità del riduttore ma nella quasi impossibilità di ridurre la focale di uno SC senza introdurre problematiche tipo il coma o vignettatura eccessiva .

Andando invece al problema guida , partendo dal presupposto che con la Canon farai massimo esposizioni da 10 minuti , e che in questo tempo il movimento dello specchio dovrebbe essere contenuto al punto tale da non rivelarsi nella ripresa, direi che l'accoppiata rifrattore-C9 può funzionare benissimo , e , naturalmente , può essere invertibile.

Non scenderei , per la guida , al di sotto dei 500 mm ( dipende anche da con che cosa guidi). Per cui il 66 con i suioi 388 mm di focale potrebbe rivelarsi non adeguato anche se e' un peccato
sia per il peso che per il costo !

Non reputo la webcam uno strumento idoneo alla guida.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Franco,

quindi diciamo che per il Rifrattore "guida" potrei utilizzare un PENTAX 75 SDHF o anche un 80ino ma con focale a partide dai 500mm!!! Eventualmente posso guidare con il C9 1/4 e far foto con l'Apo, che nel caso del PENTAX 75 SDHF, dovrfebbe regalarmi belle soddisfazioni? Qual'è un sensore utilizzabile per pose con questa strumentazione (possibilmente di fascia economica bassa,viste le tante spese .... se possibile)?

Grazie Franco per i consigli e grazie anche agli altri AMICI del Forum ....

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste le soluzioni dedicate che ho trovato però a costi per mè alti solo per la guida!!!

Starlight-xpress
SXV Auto Guider camera
536,00 Euro

ATK-16
990,00 Euro

:? Troppo non credo di riuscire a fare anche questa ..... :(

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non demordere Francesco .

Prova a vedere nel mercato dell'usato per la guida.

Ci sono molte DSI intorno ai 200 euro , ma non
conosco questa camera e non so se e' capace di
guidare.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che la DSI possa guidare ma a quel punto credo di preferire un CCD dedicato che più si adatta essendo nata per quell'uso!!!!
Starlight-xpress
SXV Auto Guider camera
536,00 Euro *nuova* da trovare magari usata !!!!!

Può andare?

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010