1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammassi globulari e oculari
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

volevo sapere come giudicate un oculare da 12-13 mm per l'osservazione dei globulari con il C8

a che ingrandimenti li osservate voi??

io ho provato con il 12 mm su M13 l'ammasso era ben risolto ma la luminosità proprio al limite
aggiungo che il mio 12 mm è un kellner e mi è anche caduto una volta...fa un pò schifo
forse sostituendolo con uno un pò meglio...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 12:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, per il classico M13 a me piace molto osservarlo con il Baader GEN II, un oculare grande campo da 18mm che mi sviluppa 110x, a 60° di campo apparente. Lo giudico un buon oculare, anche in relazione al prezzo.
Se devo osservare meglio M10 o M92 o globulari piccolini uso il Meade Plossl 15mm, ma sinceramente non mi piace tanto il campo che mi offre quest'oculare.
Puoi riferirti ai nuovi Hyperion, sempre della Baader.
Costano 130euro e ne parlano davvero bene, proprio in relazione al prezzo.
Inoltre sono dotati di un bel campo apparente: 68°

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Penso che un bell'Hyperion da 13mm sia la soluzione.
Io lo ho trovato particolarmente adatto e con il corretto ingrandimento usato assieme al C8 e sotto un cielo sufficientemente buio.
(In realtà usavo il Nagler 13mm ma siamo lì...)
Sul sito Baader c'è una innovazione per quanto riguarda gli Hyperion : un anello da 10€ che inserito tra il barilotto da 1,25" e quello da 2" rende regolabile la distanza tra i due potendo così modulare la focale dell'oculare che può diventare (nel caso del 13mm) 11 o 9mm, molto interessante !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 12:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
(In realtà usavo il Nagler 13mm ma siamo lì...)


Leggo bene??????

Hyperion 13mm vs Nagler 13mm

...siamo li?????

Spiegati che se ho capito bene lo prendo subito il 13 :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avevo pensato anche io all hyperion
anche perchè sui vari siti dicono che è possibile utilizzarlo anche come oculare da due pollici ma la focale a cui lo utilizzo come si calcola?? e come si comporta??

poi questa cosa dell anello è ancora più utile...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Siamo lì significa che è anche lui un 13mm :).
Poi credo che la differenza effettiva non sia molta a parte il campo più ampio del Nagler, anche se non ho mai guardato in un Hyperion.

X Lorenzo : come oculare da 2" scordatelo, introduce troppe aberrazioni !, quasi inguardabile così come il Nagler del resto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e oculari
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lor_y ha scritto:
volevo sapere come giudicate un oculare da 12-13 mm per l'osservazione dei globulari con il C8.


Ti posso solo dire che l'altra sera (al passo del Giovà) ho provato per la prima volta il mio nuovo Nagler 12 mm type 4, con il diagonale dielettrico da 2" della WO, collegati al C9.25

Su M13, mi sembrava di aver CAMBIATO TELESCOPIO. Non sto scherzando. C'era un ottimo cielo, certamente, ma ti assicuro che M13 sembrava quasi una foto. Risolto benissimo e spettacolare, perchè il 12 mm sul C9.25 dà 190x, per cui il cielo di sfondo era molto scuro, e il globulare era perfettamente centrato e ci stava benissimo, visti gli 82 gradi di campo apparente.

Su altri tipi di oggetti, ad esempio M57, forse preferisco un Plossl, non c'è così tanto bisogno del largo campo, e mi pare che il mio Celestron Ultima 18 mm mi dà un filo più di contrasto rispetto al Nagler.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Ho provato qualche giorno fa, in montagna, l'lx90 (8") su M13, con un Nagler 17 ed un Pentax XL 10.5 (65°).

Spettacolare con entrambi, ma ho apprezzato un pò di più il 10.5 (dato l'ingrandimento maggiore).

Un 12-13mm dovrebbe quindi andare bene come focale.

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e oculari
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> volevo sapere come giudicate un oculare da 12-13 mm per l'osservazione dei globulari con il C8

L'ideale

> a che ingrandimenti li osservate voi??

Attorno ai 200x

> io ho provato con il 12 mm su M13 l'ammasso era ben risolto ma la luminosità proprio al limite

Quando avevo il 200mm la miglior immagine di M3 e M13 la ottenni con un 8mm LVW: quella sera il cielo però era in stato di grazia :shock:

> forse sostituendolo con uno un pò meglio.

Baader Hyperion 13mm

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè allora vada per l'hyperion
il mio kellner era quello che davano con il PST..
mi è anche caduto una volta quindi una bella frittata..

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010