1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Mauro Narduzzi e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quali filtri son utili per reflex non modificate?
ha senso l'h-alpha etc?
han senso i vari nebulari?
grazie

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'H-alfa non lo puoi usare perché ne perderesti quasi il 90%.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sarei così drastico con l'H-alpha. Ho provato qualche ripresa con una D300 non modificata e qualcosa è uscito!

I nebulari vanno bene ovviamente se riprendi...nebulose! ;)
Permette di aumentare un po' il contrasto e tirar fuori qualcosa anche nella riga dell'H-alpha. Io trovo utile l'UHC-E di Astronomik

meglio comunque modificare la fotocamera...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh lo so grazie a tutti delle risposte cmq.
modificarla però ho pauuuura perchè la uso molto molto anche in diurna..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon filtro Halfa per una canon costa un paio di centinaia di euro (prego astenersi link a ebay, grazie :lol: )
Idem per un filtro UHC (qualcosa meno ma non molto)
Una 350D o una 300D usata costa ben meno di 300 euro (Per queste va bene ebay), un filtro baader da sostituire meno di cento euro. oppure addirittura togliere definitivamente il filtro anti IR.
Hai una camera sensibile all'Halfa e non hai modificato né perso la garanzia del venditore.
P.S.
Vista la notevole evoluzione dei sensori ha poca attinenza dire che con la macchina X si fanno certe cose se chi fa la richiesta ha la macchina Y ben diversa, IMHO.
Meglio sarebbe che chi fa la domanda la indicasse esplicitamente altrimenti le risposte che vengono pur validissime, potrebbero non essere attuabili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh era sottinteso 400D (vedi firma :) )
niente link ebay ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renzo quindi consigli l'aquisto di una 300d da modificare?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
beh era sottinteso 400D (vedi firma :) )
niente link ebay ;)

So che macchina hai ma il mio concetto era di dirlo anche ad altri che hanno i medesimi dubbi ma macchine diverse.
Valerio ha postato le prove con una Nikon di ultima generazione con la quale può esporre molto di più delle vecchie in quanto esente o quasi dall'elettroluminescenza laterale definita amp-glow
Ma se dovesse ripetere le stesse prove con una D70, tanto per restare in ambito Nikon, o con una canon Eos 300D o una 40D i risultati sarebbero gli stessi?
Sicuramente no.
Per questo le domande troppo generalizzate spesso creano confusione.
La regola comunque è che togliendo segnale da una parte (filtro IRcut troppo selettivo) e dall'altra (Filtro Halfa con banda passante nella zona tagliata dal filtro precedente) passa poca luce.
Se posso esporre con tempi molto lunghi alla fine qualcosa tiro fuori ma se posso esporre senza uno dei due filtri sicuramente qualcosa di più verrà fuori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti a tutti, qualche tempo fa anche io ho fatto una domanda del genere, quindi dedicando completa,mente una fotocamera ad un oso astronomico, si puo', come dice Renzo "...togliere definitivamente il filtro anti IR".????

e che viene fuori...(sempre per uso astro, no terrestre), ha bisogno di filtri esterni??
grazie...a tutti

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'eliminazione del filtro antiIR da una fotocamera comporta il passaggio di tutta la banda non filtrata che il sensore può rilevare, IR compreso.
Se noi lavoriamo con filtri selettivi (Halfa compreso) abbiamo sicuramente un buon guadagno prestazionale in quanto meno c'è davanti al sensore e meglio è.
Però se operiamo senza alcun filtro al sensore arriverà anche la componente IR che, nella quasi totalità degli strumenti con lenti o comunque con elementi a rifrazione, non viene fatta convergere a fuoco assieme alla componente visibile con minor nitidezza dell'immagine e colori leggermente sfalsati (come nelle webcam, per intenderci).
In caso di strumenti a specchio tale problema è inesistente o comunque notevolmente ridotto.
Il sensore è ovviamente più esposto alla polvere per quanto protetto da una sottile lastra di vetro.
Per l'uso diurno invece perdi totalmente l'automatismo.
Personalmente ho optato per le dlsr proprio per la loro versatilità nell'uso sia diurno sia notturno. Altrimenti avrei optato per un ccd astronomico, anche se più costoso, in quanto sicuramente più performante.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mauro Narduzzi e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010