1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Durata batterie inutilizzate
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve

Visto che per problemi vari non faccio una uscita da un paio di mesi, mi chiedevo, la batteria da campo ha una sorta di scadenza naturale anche se inutilizzata? Non vorrei che alla prossima mia uscita mi ritrovassi con una batteria (seppur ricaricata al massimo il giorno prima) duri la metà delle ore o peggio.. Mi chiedo in sostanza c'è una sorta di "biodegradamento" ? e se si è nell'ordine dei mesi, anni, millenni, centimetri o cosa? :D

Grazie :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Durata batterie inutilizzate
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Tillo ha scritto:
Salve

Visto che per problemi vari non faccio una uscita da un paio di mesi, mi chiedevo, la batteria da campo ha una sorta di scadenza naturale anche se inutilizzata? Non vorrei che alla prossima mia uscita mi ritrovassi con una batteria (seppur ricaricata al massimo il giorno prima) duri la metà delle ore o peggio.. Mi chiedo in sostanza c'è una sorta di "biodegradamento" ? e se si è nell'ordine dei mesi, anni, millenni, centimetri o cosa? :D

Grazie :D


Le batterie col tempo si scaricano inesorabilmente.... se non è proprio a zero (irrecuperabile), la ricarichi e sei a posto....


Ah, le batterie non sono biodegradabili!!! :cry: :lol: :lol: :lol:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ahah il biodegradamento era solo per dare l'idea dell'effetto di autodegradazione delle sostanze interne la batteria :D

Se pensassi che le batterie fossero biodegradabili (e penso che cmq lo siano nell'ordine dei milioni di anni forse) mi proprorrei per il premio mister inquinamento 2008

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte le batterie hanno una vita limitata, ma le regole per mantenerle in salute più a lungo variano a seconda del tipo di batteria. A che tipo di batterie ti riferisci? La risposta alla tua domanda varia un po' se si tratta di batterie al piombo, al nichel-cadmio, al litio, alcanine...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
è una batteria al piombo :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
sei spacciato :lol: scherzo :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tillo ha scritto:
è una batteria al piombo :)

Le batterie al piombo vanno tenute il più possibile cariche. Ricaricale sempre anche se le hai usate poco. Se non le usi mettile comunque in carica una per un po' ogni quindicina di giorni circa. Se scarichi completamente o quasi completamente una batteria al piombo cerca di ricaricarla in tempi brevi. In tutti i casi una batteria al piombo di quelle per automobile usata per alimentare i nostri aggeggi astronomici (non sono nate per questo scopo) avrà una durata limitata, diciamo tra i due ed i quattro anni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Grazie Ivaldo :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto quanto dice Ivaldo. Le batterie al piombo soffrono le scariche complete. Diciamo che non bisognerebbe mai farle scendere sotto gli 11 volts.
Da questo punto di vista, quelle al piombo/gel sono più robuste di quelle piombo/acido, hanno una vita più lunga (anche più di 10 anni) se ricaricate in modo corretto e tollerano molto meglio le basse temperature.
Però costano di più, a parità di Ampére.

Spesso è difficile dire quanto sia ancora tonica una batteria non più giovane e lo si vede solo usandola.
Magari, a casa sembra che si sia ricaricata perfettamente, ma poi nell'uso si scopre che si "siede" in molto meno tempo di prima. Può andare anche fortuna, a parità di modello, non sempre tutte hanno la stessa resa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
Se scarichi completamente o quasi completamente una batteria al piombo cerca di ricaricarla in tempi brevi.


il prima possibile, non il più velocemente possibile! :wink:
La carica più è lenta (in linea di massima), meglio è!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010