1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo strumento HIRESS
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 20:34 
Ok, come da titolo sono in procinto di fare realizzare uno strumento in configurazione "Dall-Kirkham" PRETTAMENTE hiress, chiedo lumi su OSTRUZIONE TOTALE (cioè, specchio secondario + paraluce), diametro REALMENTE sfruttabile in Liguria (umidità, seing e quantaltro) e campo di piena luce. Problematiche, pro e contro e tutto ciò che vi viene in mente.....

GRAZIE a TUTTI

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo strumento HIRESS
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mario Sistelli ha scritto:
Ok, come da titolo sono in procinto di fare realizzare uno strumento in configurazione "Dall-Kirkham" PRETTAMENTE hiress, chiedo lumi su OSTRUZIONE TOTALE (cioè, specchio secondario + paraluce), diametro REALMENTE sfruttabile in Liguria (umidità, seing e quantaltro) e campo di piena luce. Problematiche, pro e contro e tutto ciò che vi viene in mente.....

GRAZIE a TUTTI

Mario


:wink: Chissa perche' ultimamente ci sta' venendo a tutti gli HIRES..Italiani...di cambiare configurazione e acquistare un bel "Dall-Kirkham" .
Certo che con una focale F5000, e' una cosa spettacolare direi.

Il dubbio che mi percuote e' il seeing, gia' col C11 faccio fatica a
cercare un seeing ottimo, e sono a F2800 di focale, figuriamoci con un F5000.
Dovresti avere un seeing costante 6/7/10 per sfruttarlo almeno la meta'. :wink: ..di tutto il ben di Dio che ti puo' dare tale strumento.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo strumento HIRESS
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 8:17 
pippo ha scritto:
Mario Sistelli ha scritto:
Ok, come da titolo sono in procinto di fare realizzare uno strumento in configurazione "Dall-Kirkham" PRETTAMENTE hiress, chiedo lumi su OSTRUZIONE TOTALE (cioè, specchio secondario + paraluce), diametro REALMENTE sfruttabile in Liguria (umidità, seing e quantaltro) e campo di piena luce. Problematiche, pro e contro e tutto ciò che vi viene in mente.....

GRAZIE a TUTTI

Mario


:wink: Chissa perche' ultimamente ci sta' venendo a tutti gli HIRES..Italiani...di cambiare configurazione e acquistare un bel "Dall-Kirkham" .
Certo che con una focale F5000, e' una cosa spettacolare direi.

Il dubbio che mi percuote e' il seeing, gia' col C11 faccio fatica a
cercare un seeing ottimo, e sono a F2800 di focale, figuriamoci con un F5000.
Dovresti avere un seeing costante 6/7/10 per sfruttarlo almeno la meta'. :wink: ..di tutto il ben di Dio che ti puo' dare tale strumento.


Ciao Pippo, infatti il progetto è orientato verso un D/K 250mm f/20 con primario lavorato a f/4 x cui 1000 e un secondario con fattore di amplificazione 5x ed un campo in piena luce di 15mm. Totale 250 f/20 5000, x il seing non saprei del resto è sempre un 250mm e il C-11 è 280mm, ora ho un Mak Intes 228mm f/13,5 3100 e con il seing di questo ultimo periodo non è che fino ad ora sia riuscito a cavarci un gran chè....

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio proggetto futuro , era un C14, ma non so perche' pian piano sto'
abbandonando l'idea.
Certo avere un F20 di un C14, e un F20 di un C11, c'e' una grandissima
differenza. :wink:

Un 250/F20 e' molto + sfruttabile di un 280mm, come apertura,
o di un diametro maggiore.( secondo me ottimo )

Il discorso principale e' la focale reale dello strumento, abbastanza difficile da gestire a pieno.

La cosa che mi alletta di piu' di questo strumento, e' anche il peso ridotto,
la bassa ostruzione che ha, se non erro, e la focale.
E credo che il prezzo sia molto accessibile.

Ovviamente chi piu ne sa ben venga.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè questo tipo di valutazione è soggettiva, e dipende dai siti in cui operi...
D'altro canto io non sono mai riuscito a sfruttare appieno i 20 cm del c8, ed in quasi 4 anni che mi appassiono all'hires una sola notte ho avuto un seeing 8/10... Piano piano mi sto convicendo che il passaggio al c9,25 sia stata una idea tutto sommato non proprio vincente a causa del seeing medio e dei tempi di acclimatamento molto più lunghi (vedi mio altro post).
Meglio avere secondo me uno strumento più piccolo e che puoi far rendere al 70-80 % per molte sere l'anno che avere uno strumento più grande ma più difficile da gestire e che rende al 50% scarso.
Alla fin fine poi sono discorsi soggettivi, c'è a chi sta bene avere 5 notti buone all'anno e 150 mediocri e si accontenta anche (io mi sento male solo a pensarci).
Per me il passaggio da c8 a c9,25 è stato molto sentito sotto questo aspetto, ma va detto che abbiamo avuto una invernata veramente drammatica.
Ti faccio un in bocca al lupo per il nuovo strumento, con diametri sopra i 25 cm sono veri cavoli amari (montatura + robusta, acclimatamento, appannamento, turbolenza, ecc.).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 10:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
pero' se già con una focale di 3mt triboli non credo che sfrutterai quella da 5 mt. Pensaci su un po' prima di inoltrarti in questo strumento che sicuramente è molto performante su campi strettissimi, ma esige molto come seeing.
come hanno detto altri è molto spinto e non sarà facile trovare notti adeguate. Occhio anche a tutto il resto che ti porti dietro (spessore del primario, capacità di acclimatamento ecc.)
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'deale sarebbe avere secondo mio punto di vista, due strumenti differenti.

Es: C8 + sfruttabile durante l'anno.

( pentito di averlo venduto!!) :cry:

E uno strumento con focale maggiore, come quello citato sopra.
Ovviamente tutto e' in relazione a cosa si vuole fare, e alle possibilita' economiche. :wink:

Poi si sa non e' detto che si debba sempre spingere fino ai masssimi
livelli il propio strumento, certo un F20 di un C14, e possibilissimo,
avendo un apertura maggiore, e una Focale altamente elastica, con
una raccolta di luce parecchie volte superiore.

Vi pare poco avere tanta luce nel propio strumento ,ed essere facilitati
tanto con i parametri di acquisizione?...
A me pare un ottima alternativa, vito da questo punto di vista.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora Mario.
Come ti ho detto anche poco fa di persona per l'hi-res ci sono tante variabili in gioco.
Chiara ed evidente è l'ottima lavorazione dello specchio, ma questo vale per tutti no?
E' altrettanto evidente che meno è l'ostruzione e meglio è nella luminosità e contrasto...a parità di ottica e lavorazione intendo.
Per raggiungere quindi questi risultati ci sono diverse variabili da ottimizzare.
Il fuoco del primario, la moltiplicazione del secondario, il campo di piena luce e così via.
E' consuetudine affermare che un DK sotto gli F/4 di primario non dovrebbe andare sia per la più difficile lavorazione che per l'eventuale coma ai bordi! Ma purtroppo i fatti e la pratica osservativa hanno smontato anche questo: il Takahashi Mewlon 250 che avevo era addirittura un F/3!!!!!!! E provando e riprovando con oculari a grande campo ecc, di coma proprio non c'era l'ombra. Ma questo non lo dico solo io. Ci sono molti tests su CloudyNights in America che confermano quanto dico!
Il fattore focale del primario incide abbastanza infatti anche sull'ostruzione. Un F/4 sarà sicuramente più ostruito di un F/3 o F/3.2 come ho io.
Quindi devi a questo punto valutare bene lo strumento di ripresa, con che camera riprendi. Così riesci a sceglierti ben la focale di ripresa e poi valuti come arrivarci, con che focale del primario e quanto potere di moltiplicazione del secondario.
Dato che con un 250 non hai grandi problemi di lunghezza, che invece avevo io con il 12,5", ti consiglierei di andare su un F/20. Se non è troppa la differenza nell'ostruzione, io andrei su un F/4 con X5 di secondario. Prova però a chiedere a Romano Zen se ti può fare un F/3.2 con X6 di moltiplicazione e forse riduci di minimo 2 punti percentuali l'ostruzione e ti assesti intorno al 24%! Questo chiaramente con 15mm a piena luce. Infatti 15mm sembrano pochi ma sono sufficienti anche per la migliore delle Lumenere a 1600X1200 mi sembra!!! Il problema grosso è che ti deve lavorare lo spechio veramente in maniera eccellente: infatti più aumenti la moltiplicazione del secondario e più vengono evidenziati i difetti del primario!!!
come vedi ci sono molte variabili ma come vedi alla fine ti do giuste dritte.
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Angelo, appena mi dicesti della tua intenzione di prendere il c14 ti motivai la mia disapprovazione, per i tanti motivi esposti e che conosci.
Non metto in dubbio che sia uno strumento luminoso e dalle grandi potenzialità, ma per come è fatto secondo me ci sono tanti problemi.
In ogni caso lo strumento definitivo x l'hires si dovrà confrontare sempre con i luoghi di rirpesa che abbiamo per cui... buona fortuna!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Raf ha scritto:
Allora Mario.
Come ti ho detto anche poco fa di persona per l'hi-res ci sono tante variabili in gioco.
Chiara ed evidente è l'ottima lavorazione dello specchio, ma questo vale per tutti no?
E' altrettanto evidente che meno è l'ostruzione e meglio è nella luminosità e contrasto...a parità di ottica e lavorazione intendo.
Per raggiungere quindi questi risultati ci sono diverse variabili da ottimizzare.
Il fuoco del primario, la moltiplicazione del secondario, il campo di piena luce e così via.
E' consuetudine affermare che un DK sotto gli F/4 di primario non dovrebbe andare sia per la più difficile lavorazione che per l'eventuale coma ai bordi! Ma purtroppo i fatti e la pratica osservativa hanno smontato anche questo: il Takahashi Mewlon 250 che avevo era addirittura un F/3!!!!!!! E provando e riprovando con oculari a grande campo ecc, di coma proprio non c'era l'ombra. Ma questo non lo dico solo io. Ci sono molti tests su CloudyNights in America che confermano quanto dico!
Il fattore focale del primario incide abbastanza infatti anche sull'ostruzione. Un F/4 sarà sicuramente più ostruito di un F/3 o F/3.2 come ho io.Quindi devi a questo punto valutare bene lo strumento di ripresa, con che camera riprendi. Così riesci a sceglierti ben la focale di ripresa e poi valuti come arrivarci, con che focale del primario e quanto potere di moltiplicazione del secondario.
Dato che con un 250 non hai grandi problemi di lunghezza, che invece avevo io con il 12,5", ti consiglierei di andare su un F/20. Se non è troppa la differenza nell'ostruzione, io andrei su un F/4 con X5 di secondario. Prova però a chiedere a Romano Zen se ti può fare un F/3.2 con X6 di moltiplicazione e forse riduci di minimo 2 punti percentuali l'ostruzione e ti assesti intorno al 24%! Questo chiaramente con 15mm a piena luce. Infatti 15mm sembrano pochi ma sono sufficienti anche per la migliore delle Lumenere a 1600X1200 mi sembra!!! Il problema grosso è che ti deve lavorare lo spechio veramente in maniera eccellente: infatti più aumenti la moltiplicazione del secondario e più vengono evidenziati i difetti del primario!!!
come vedi ci sono molte variabili ma come vedi alla fine ti do giuste dritte.
Barzak


Scusa ma io sapevo l'incontrario, più e aperto e maggiore è l'ostruzione (a parità di tutti gli altri fattori). Infatti per un f/20 consiglerei di piuù un f/5 di partenza e poi un 4x.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010