1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei parlarvi di un accessorio per l'astrofilo un po' particolare (l'accessorio, non l'astrofilo). Il nome ufficiale è Kendrick Observatory Tent e si tratta proprio di quello che il nome indica: una tenda-osservatorio. Essendo io un tipico esemplare di astrofilo itinerante ed essendo in procinto di iniziare le mie vacanze ho apprezzato moltissimo questo oggetto che mi è stato regalato per il mio compleanno.

La Kendrick Observatory Tent quando è smontata sta in una borsa in tela. Il peso della tenda più la borsa è di 14 kg e l'ingombro della borsa è minimo. Naturalmente morivo dalla voglia di provarla ed oggi pomeriggio sono salito in una località montana a poco più di un'ora d'auto da casa mia e, insieme a due amici l'abbiamo montata. Le istruzioni sono in inglese e parecchio confuse, ma con un po' di buona volontà e parecchie maledizioni ce l'abbiamo fatta in un'ora circa. Ovviamente la prossima volta ci vorrà molto meno visto che ormai abbiamo capito il metodo. Oggi eravamo in tre, non credo ci siano difficoltà a montarla in due, mentre credo sia molto difficile farlo da soli, ma ci proverò e vi farò sapere.

Una volta montata la tenda è, rispetto a come me la immaginavo, gigantesca! Le misure sono 4.5 metri di lunghezza, 2.7 metri di larghezza e 2 metri di altezza al centro. La tenda è divisa in due locali separati da una porta (da tenda, ovviamente, con una cerniera). Il locale più piccolo è concepito per ospitare l'astrofilo, il suo computer, seggioline, tavolini, brandine, teiere e quant'altro la vostra fantasia riuscirà ad infilare in questa zona. Oltre alla porta che conduce verso l'altro locale c'è una porta che da verso l'esterno preceduta da una zanzariera ed una finestra anch'essa preceduta da una zanzariera. In particolare grazie alle zanzariere è possibile tenere aperte la porta che da verso l'esterno e la finestra per far circolare nelle calde notti estive l'aria tenendo al contempo fuori la maggior parte degli insetti. Il secondo locale è più grande ed è quello che dovrà ospitare il telescopio (ma lo spazio è ampiamente sufficiente anche a contenere l'astrofilo che del telescopio volesse fare un uso visuale. Oltre che dal primo locale è accessibile anche dall'esterno attraverso una porta dotata anch'essa di zanzariera. Essendo una tenda-osservatorio è ovviamente possibile aprire il tetto del locale telescopio parzialmente (lasciando una zanzariera) per acclimatare lo strumento e poi completamente per l'osservazione o la ripresa.

La copertura esterna della tenda è di materiale riflettente in modo da respingere per quanto possibile i raggi solari e ridurre così il calore all'interno (che comunque di giorno c'è).

Quando il tetto è aperto il telescopio è comunque protetto dalle pareti della tenda sui quattro lati. Questo fatto è molto comodo in caso di vento, ma d'altra parte rende impossibile il puntamento di oggetti molto bassi sull'orizzonte. Siccome la parete dove c'è la porta d'entrata del locale osservatorio è più bassa di quella opposta, è consigliabile che questa parete sia orientata verso Sud, in questo modo sarà possibile sfruttare la massima zona di cielo visibile.

Nei prossimi giorni, meteo permettendo, porterò gli strumenti all'interno della tenda-osservatorio e proverò a viverci dentro per un po', quindi aggiungerò nuove impressioni a questo topic.

Immagine
I miei volonterosi aiutanti davanti alla tenda con la parte osservatorio (sulla sinistra) aperta.

Immagine
La Kendrick Observatory Tent completamente chiusa.

Se vi interessa saperne di più sulla Kendrick Observatory Tent potete visitatare ilsito del produttore all'indirizzo http://www.kendrickastro.com/astro/observatory.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di nuovo ciao a tutti,
come vi avevo anticipato ho approfittato di due ottime nottate e di una terza discreta per "vivere" un po' in questa tenda osservatorio. Innanzi tutto ho piazzato la montatura, una Losmandy GM-8, al centro della zona osservatorio. Con le gambe del treppiede completamente alzate il telescopio arriva a puntare l'orizzonte solo sul lato basso della tenda (che è quindi meglio sia orientato a Sud), mentre sul lato opposto, che è il più alto, arrivavo a puntare all'incirca a 30 gradi sopra l'orizzonte. In queste condizioni avevo uno spazio libero di più di un metro tutto intorno alla montatura e quindi non ho avuto alcuna difficoltà nell'osservazione visuale. Durante le prime due notti ho avuto un po' di vento e devo dire che il fatto di avere il telescopio riparato sui quattro lati dalla tenda è una gran comodità. Una volta sistemati tutti gli strumenti e collegati tutti i cavi al notebook ho portato quest'ultimo nel locale coperto ed ho chiuso la cerniera che separa i due ambienti. A questo punto devo dire d'essermela proprio goduta: stavo proprio comodo manovrando telescopio, camera e fuocheggiatore dal PC. Durante le riprese autoguidate mi concedevo anche qualche dormitina nel sacco a pelo. All'alba ho richiuso il "tetto" e, lasciando tutti gli strumenti all'interno, sono andato a ricaricare me e le batterie. La nottate successive sono state altrettanto piacevoli, con il vantaggio di essermi trovato gli strumenti già montati e la montatura già allineata. Quando è stato il momento di smontare la tenda, il quarto giorno, devo confessare che io ed il mio aiutante abbiamo avuto un po' di difficoltà in quanto il vento faceva svolazzare i teli e li gonfiava quasi come un paracadute. Nel giro di un'ora comunque la tenda era smontata, ma non siamo riusciti a ripiegarla così stretta da farla entrare nella borsa originale... per il momento è legata con due corde in attesa di procurarmi una borsa di dimensioni un po' più generose.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie per il contributo Ivaldo.
Scusa per il tempo che ho impiegato per inserirlo nelle prove.

Ad ogni modo sembra un accessorio interessante ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma puo' essere lasciata montata in modo permenente? Regge il vento?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Ma puo' essere lasciata montata in modo permenente? Regge il vento?

Beh, è una tenda. Per quanto riguarda il comportamento agli eventi atmosferici si comporta come una tenda da campeggio, quale è.

Non credo sia un sostituto alla cupola o alla classica casetta con tetto scorrevole, se è a questo che pensavi. Secondo me va bene per periodi di qualche giorno... insomma è da portare in trasferta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Ivaldo, ottimo reportino di un accessorio poco diffusoi ma senz'altro interessante...

Dimmi un pò:
il 25 prossimo è il mio compleanno, se invito i tuoi aici c'è la possibilità che mi facciano un regalo simile? :lol:

Un saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
interessante questa tenda :)

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 7:06 
Ivaldo, approfittando dell'arrivo della balla stagione, potresti postare alcune foto fatte dall'interno, con la "cupola" aperta ed il telescopio in posizione?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 13:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo

ti devo confessare che da quando l'ho vista pubblicizzata su Sky&Telescope, mi ero innamorato di questa tenda, la considero ancora uno dei miei sogni proibiti :)
Grazie per la simpatica recensione, ne terro' presente per il futuro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacerebbe tanto portarmela il 13/14/15 al nostro raduno, ma temo le ire dell'albergatore se gliela piazzo sul prato per tre giorni. Voi che mi consigliate di fare? Questo "voi" è ovviamente riferito in primis al "Signor Rosso" che è l'unico ad avere coscienza della situazione reale che troveremo lassù...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010