Ciao a tutti,
vorrei parlarvi di un accessorio per l'astrofilo un po' particolare (l'accessorio, non l'astrofilo). Il nome ufficiale è
Kendrick Observatory Tent e si tratta proprio di quello che il nome indica: una tenda-osservatorio. Essendo io un tipico esemplare di astrofilo itinerante ed essendo in procinto di iniziare le mie vacanze ho apprezzato moltissimo questo oggetto che mi è stato regalato per il mio compleanno.
La Kendrick Observatory Tent quando è smontata sta in una borsa in tela. Il peso della tenda più la borsa è di 14 kg e l'ingombro della borsa è minimo. Naturalmente morivo dalla voglia di provarla ed oggi pomeriggio sono salito in una località montana a poco più di un'ora d'auto da casa mia e, insieme a due amici l'abbiamo montata. Le istruzioni sono in inglese e parecchio confuse, ma con un po' di buona volontà e parecchie maledizioni ce l'abbiamo fatta in un'ora circa. Ovviamente la prossima volta ci vorrà molto meno visto che ormai abbiamo capito il metodo. Oggi eravamo in tre, non credo ci siano difficoltà a montarla in due, mentre credo sia molto difficile farlo da soli, ma ci proverò e vi farò sapere.
Una volta montata la tenda è, rispetto a come me la immaginavo, gigantesca! Le misure sono 4.5 metri di lunghezza, 2.7 metri di larghezza e 2 metri di altezza al centro. La tenda è divisa in due locali separati da una porta (da tenda, ovviamente, con una cerniera). Il locale più piccolo è concepito per ospitare l'astrofilo, il suo computer, seggioline, tavolini, brandine, teiere e quant'altro la vostra fantasia riuscirà ad infilare in questa zona. Oltre alla porta che conduce verso l'altro locale c'è una porta che da verso l'esterno preceduta da una zanzariera ed una finestra anch'essa preceduta da una zanzariera. In particolare grazie alle zanzariere è possibile tenere aperte la porta che da verso l'esterno e la finestra per far circolare nelle calde notti estive l'aria tenendo al contempo fuori la maggior parte degli insetti. Il secondo locale è più grande ed è quello che dovrà ospitare il telescopio (ma lo spazio è ampiamente sufficiente anche a contenere l'astrofilo che del telescopio volesse fare un uso visuale. Oltre che dal primo locale è accessibile anche dall'esterno attraverso una porta dotata anch'essa di zanzariera. Essendo una tenda-osservatorio è ovviamente possibile aprire il tetto del locale telescopio parzialmente (lasciando una zanzariera) per acclimatare lo strumento e poi completamente per l'osservazione o la ripresa.
La copertura esterna della tenda è di materiale riflettente in modo da respingere per quanto possibile i raggi solari e ridurre così il calore all'interno (che comunque di giorno c'è).
Quando il tetto è aperto il telescopio è comunque protetto dalle pareti della tenda sui quattro lati. Questo fatto è molto comodo in caso di vento, ma d'altra parte rende impossibile il puntamento di oggetti molto bassi sull'orizzonte. Siccome la parete dove c'è la porta d'entrata del locale osservatorio è più bassa di quella opposta, è consigliabile che questa parete sia orientata verso Sud, in questo modo sarà possibile sfruttare la massima zona di cielo visibile.
Nei prossimi giorni, meteo permettendo, porterò gli strumenti all'interno della tenda-osservatorio e proverò a viverci dentro per un po', quindi aggiungerò nuove impressioni a questo topic.
I miei volonterosi aiutanti davanti alla tenda con la parte osservatorio (sulla sinistra) aperta.
La Kendrick Observatory Tent completamente chiusa.
Se vi interessa saperne di più sulla Kendrick Observatory Tent potete visitatare ilsito del produttore all'indirizzo
http://www.kendrickastro.com/astro/observatory.html