1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale differenza?
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggendo il topic di Franco sul suo nuovo arrivo sono andato a curiosare un pò a casa WO e nella mia infinita curiosità e impreparazione mi sono balenati agli occhi due modelli:
Megrez 80 mm F/6,9 doppietto fluorite, APO
Megrez 80 mm F/6 tripletto fluorite, APO
L'impreparazione ha preso facilmente il sopravvento per cui , constatato che uno è un doppietto e l'altro un tripletto, che il primo è F/6,9 e il secondo F/6 in termini di risultati qual'è la differenza tra i due?
In soldoni, quando perferire l'uno all'altro e perchè?
Grazie ragazzi!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi pare che il Megrez tripletto sia alla fluorite. O quantomeno, sul sito WO e sul bordo della lente non c'è scritto espressamente, mentre sul doppietto si.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
umb ha scritto:
Non mi pare che il Megrez tripletto sia alla fluorite. O quantomeno, sul sito WO e sul bordo della lente non c'è scritto espressamente, mentre sul doppietto si.


:oops: infatti chiedo venia...i modelli sopra elencati li ho trovati qui:
http://www.astrotech.it/italiano/prodotti/williamoptics/worifr.htm

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
CIao Pilolli,

penso che sia il risultato di una politica commerciale che si sta orientando
verso qualcosa di un po piu definitivo .

Spesso cercare di accontentare tutti non si traduce in operazioni
brillantissime e si finisce per fare confusione. Meglio definire una linea
che preveda per ciascun segmento una offerta univoca ma che sia
funzione di scelte oculate , piuttosto che piu varianti derivanti dalla
offerta piu vntaggiosa del momento .

La WO , in questo momento ( per quello che ho potuto percepire )
sta mettendo in pratica un accordo con la TMB per produrre
strumenti basati su ottiche di provenienza TMB e intubate secondo
gli standard qualitativi della WO .

I primi sintomi di tutto questo sono alcuni telescopi di riferimento , come l'FLT , che per anni ha montato il tripletto spaziato in olio della TEC ed ora e' proposto con un tripletto spaziato in aria della TMB .

Stessa sorte per diametri piu contenuti ( spero che accada anche per diametri superiori al 110 ) .

I prezzi sembrano assolutamente convenienti , se si pensa alla qualità WO unità alla qualità delle lenti TMB .

Tornando al tuo doppietto /tripletto ........intanto doppietto e tripletto
sono due configurazioni ottiche profondamente diverse .
Non ne sono certo , ma non mi sembra che si tratti di entrambe
le soluzioni alla fluorite. E comunque mi pare si trattasse di due strumenti
di fascia differente in termini di qualità della cella.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm Franco...non per essere pignolo...ma le domande da pivello qui le faccio io e non Pilolli :lol:
Non vorrei che si offendesse!!!
Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 2:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
.......LOLLISSIMO! :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010