1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: utilizzo di un ETX-90
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Vorrei sapere l'utilizzo principale per questo telescopio che è venduto ad un ottimo prezzo in promozione, io vorrei fare astrofotografia, secondo voi è adatto? per il planetario puo dare dei buoni risultati? scusate se non ho cercato l'argomento nel forum ma devo scappare ciao e grazie! :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per il planetario e' un ottimo strumento, e anche per riprese discrete sempre in campo planetario/lunare con webcam e affini....
per foto deepsky sei limitato dall'apertura, dal rapporto focale e dalla montatura di serie ... cmq uno strumento soddisfacente per doppie, pianeti,
luna e deep (limitato ai 90mm) visuale.
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
la montatura non mi è sembrata male, dalle immagini mi serbra molto solida e inoltre ha degli ingressi, è possibile collegarla ad un pc? inoltre per il deep non basta allungare l'esposizione per avere dei risultati buoni?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un rapporto focale di f/13.8 è estremamente sconsigliato per la fotografia deepsky, anche aumentando i tempi di posa potrai limitarti solo a qualche oggetto luminoso.

Se vuoi fare fotografia deepsky ti consiglio di cambiare l'idea dell'ETX90.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
ho capito, allora spendo un po di più e mi prendo l'heq5pro per il mio newton, come idea come la vedete? :D

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Decisamente migliore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
emanuele ha scritto:
ho capito, allora spendo un po di più e mi prendo l'heq5pro per il mio newton, come idea come la vedete? :D

Direi che ci vedo meglio (leggasi indispensabile) una EQ6.
Comunque il tuo Newton e l'ETX sono due strumenti complementari in tutti i sensi: trasportabilità, utilizzo, maneggevolezza... quindi dipende da che cosa intendi farci.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'etx ce l'ho e lo uso con piacere sulla luna e i pianeti (per il deep ho un newton).
Non faccio fotografia, ma ho provato a farne con una webcam ed ho smesso non per colpa del tele, ma perchè mi diverto molto di + ad osservare, ma questi sono gusti personali.
La montatura a forcella dell'etx non è stabilissima: visualmente ti diverti molto (se ti piace il goto), per le foto non è il massimo (ovviamente dipende dal tipo/livello di foto che vuoi fare).
Per il deep ti confermo che l'etx non ha un favorevole rapporto focale, ma gli m + luminosi potrai comunque goderteli.
Tieni conto che per fare una buona osservazione (e foto) dello spazio profondo occorre un buon cielo scuro.

Qui trovi una buona recensione:

http://astrolab.altervista.org/articoli/etx.html

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
grazie per i consigli, credo che abbandono l'idea dell'etx perchè vorrei in un futuro non troppo lontano poter fare fotografia deep, per quanto riguarda la montatura sul newton mi accontenterò della heq5 che già va ben oltre il mio budget, infatti mi dovrà finanziare mio padre, e più in la potrò applicarci un treppiedi più solido

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice Pennuto...sei al limite, quindi nel caso dovessi prendere la heq5 ricorda di scegliere tutto il resto leggero! :)
Anelli del telescopio guida in alluminio, cercatore 6x30 (o niente proprio), telescopio guida leggero...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010