1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mewlon 210
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 18:28 
ragazzi, ditemi qualcosa che non so a riguardo...

chi lo ha? Come si trova?
E' indiscutibilmente necessario spendere 3500 euro in più per il 250?
P.S.: SOLO per il visuale, con e senza torretta denkmeir, io non faccio foto di alcun tipo..
Magari accoppiarci un TSA102 o un Megrez 90 (che è più compattino) per quando il seeing è pessimo.

Il concetto può aiutare: uno strumento per luna e pianeti e doppie e un "pirlino" da portare in giro se serve.

Grazie a Voi.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo.
Giorgio Mengoli se non sbaglio ne ha avuto uno...puoi chiedere a lui nel dettaglio. C'è poi una dei tanti test sul sito di Plinio Camaiti anche se non gli fa molta giustizia.
Per il discorso 3500 euri in più sul fratello maggiore, allora entro in campo io che penso di essere l'italiano che più ha sfruttato per l'hi-res questo strumento.
Il Mewlon 250 è assolutamente fantastico!!!! Io l'ho cambiato per avere una maggiore apertura ma come vedi ho ricalcato molto nella configurazione.
Il Mewlon 250 da il classico effetto rifractor-like e cioè le stelle puntiformi come aghi di spillo!!! E' veramente superiore al 210 dato che i tecnici della Tak lo curano specificatamente tanto quanto un 300. Inoltre il 250 possiede il focheggiatore elettronico direttamente sul secondario. Questo implica zero imaging-shift ed una comodità mostruosa con il suo joystick dedicato! Anche tutta la meccanica non ha niente da vedere con il fratellino 210. Se vuoi posso seriamente darti consigli al riguardo e molte foto dello strumento!
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 20:50 
considera che sono abituato a un rifrattore da 8 pollici (per questo pensavo a uno di questi strumenti). Sul fatto del focheggiatore ha poca importanza nell'uso prettamente visuale...

Comunque sia buoni consigli sono ben accetti

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
considera che sono abituato a un rifrattore da 8 pollici (per questo pensavo a uno di questi strumenti). Sul fatto del focheggiatore ha poca importanza nell'uso prettamente visuale...

Comunque sia buoni consigli sono ben accetti

Paolo



Scusa ma se sei abituato al TMB 203 direi che in visuale tu non abbia assolutamente un miglioramento per un solo cm in più ma un buon 32% minimo di ostruzione, non ti pare?
Ho capito che te lo vuoi portare in giro, ma purtroppo è dura trovare un tele che faccia tutto a 360°.
Piuttosto allora prenditi un piccolo rifrattore delle solite marche blasonate tipo Tak, AP, Pentax, ecc.
Se invece vuoi a tutti i costi apertura e trasportabilità facciamo due conti:
i classici mak-new o mak-cass che sono ottimi per l'hi-res, hanno in questo caso il "difetto" peso in quanto il menisco che hanno è bello spesso e pesante. Non solo ma ciò riduce anche luminosità: Avevo l'MN76 Gold della Intes-Micro ed era eccezionale ma poco luminoso per esempio.
Se sei un puro visualista hai mai pensato ad un "piccolo" DOB trasportabile? Ci compri una piattaforma equatoriale e sei a cavallo. Apertura e maneggevolezza.
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 21:18 
ahahah.. hai ragione, ma non è questo il desiderio, perdonami.

Ho avuto tante ottiche fino ai 16 pollici, gli MN intes, i mak intes, una marea di apo dai 7 cm. in su, gli S-C dai 8 ai 12 pollici, bla bla..

il problema è che non posso più usare il rifrattore da 8 pollici da Milano. Per la montagna sto progettando una lente da 25 cm. a f.6 per le immagini wide field su una altazimutale e ok...
il problema è che, dalla città, anzi dal mio giardino, usare il TMB è un casino perché non ho cupola e non voglio montare e smontare lo strumento ogni volta. Voglio arrivare a casa la sera e avere lo strumento pronto (colonna su ruote, montatura go-to tipo la eq6, barilotto del dixan e diagonale.. e via). Lo strumento non ha problemi di acclimatamento perché è sempre al freddo, solo protetto in un piccolo gazebo dal quale va estratto "completo", aggiunta seggiolina con braccioli, sigaretta e via...
comprendi il problema?
Per andare in giro sulla "giro2" del momento ho il vecchio rifrattore jaeger da 13 cm. a f.5 che è una meraviglia, non mi serve altro in fin dei conti.
Quello che mi serve è un'ottica con cui guardare la Luna, Giove, saturno, Urano quelle 3 volte l'anno, Marte (che non mi piace) e le stelle doppie.
E vorrei vedere queste cose BENE.
Ora i vari MN intes sono formidabili ma sono scomodi 8il fuoco newton lo fuggo come il colera). Al tempo stesso non avrei voglia di spendre 6500 per un 10 pollici... va bene tutto. Tanto che avrei perfino accettato un 12 pollici meade banalissimo ma temno che il seeing non regga e poi la Meade è quel che è (anche se il mio vecchio lx200 10 pollici esibiva immagini planetarie notevoli). Il C11 è SEMPRE scollimato e il C9e1/4 che costa niente è un bidone (ne ho provati tanti e mi è sempre venuta l'orticaria a vedere le stelle con quel fustino lì).
In realtà un mewlon non l'ho mai avuto... ricordo il vecchio CN212 che era ottimo in configurazione cassegrain e così penso che il mewlon 210 sia forse un filo meglio.
Al tempo stesso non vorrei un apo da 15 cm. perché è fondamentalmente buio sopra i 200x
Ho visto che ci sono dei nuovi OMC200 a f20 che sembrano davvero belli (sono degli orion u.k.) probabilemente un clone dei vecchi TEC 200f15 op superiori (o degli Opticon) tanto per filosofia costruttiva. Ma costa comunque 4000 euro e allora tanto vale che prenda il 210 mewlon.
Proverò a chiedere a Mengoli come se lo ricorda... chissà.

Più che altro temo che il mewlon 250 non sia sfruttabile così sovente da Milano (la turbolenza è quella che è in fin dei conti).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 21:30 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Personalmente non ho gradito il Mewlon 210, era molto difficile da collimare alla perfezione e perdeva di continuo la collimazione, gli spikes di diffrazione abbassano il contrasto (per lo meno in visuale) ma le stelle sono più piccole degli S/C un pò come i mak.
La curvatura di campo è davvero esagerata e solo col riduttore correttore si riescono a fare riprese a grande campo decenti, il 250 dev'essere altra musica, su cloudynights considerano i mewlon dal 250 in su, il 210 non è neanche preso in considerazione per confronto...il 300 lo descrivono come uno dei migliori tubi a specchio mai fatti, quello si che sarebbe un bell'eggeggio....anche se è grande come un monolocale!
Se vieni dalle lenti non ti consiglio il 210 rimarresti molto deluso.....

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
Personalmente non ho gradito il Mewlon 210, era molto difficile da collimare alla perfezione e perdeva di continuo la collimazione, gli spikes di diffrazione abbassano il contrasto (per lo meno in visuale) ma le stelle sono più piccole degli S/C un pò come i mak.
La curvatura di campo è davvero esagerata e solo col riduttore correttore si riescono a fare riprese a grande campo decenti, il 250 dev'essere altra musica, su cloudynights considerano i mewlon dal 250 in su, il 210 non è neanche preso in considerazione per confronto...il 300 lo descrivono come uno dei migliori tubi a specchio mai fatti, quello si che sarebbe un bell'eggeggio....anche se è grande come un monolocale!
Se vieni dalle lenti non ti consiglio il 210 rimarresti molto deluso.....

Ciao


Perchè dici che è come un monolocale? Sarà poco più di un metro per 26kg. E' ancora trasportabile! Dipende poi dalla montatura e quello che devi farci. Se è solo visuale e non hai grandi pretese ci metti pure la Losmandy G11 come faccio sul mio che praticamente è lo stesso, forse un pelo più corto.
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 15:01 
proprio gli spikes mi preoccupano. E questi non fanno differenza alcuna sul 210 o sul 250: è la sola cosa che non mi convince dello strumento. Una ostruzione enorme e lamine reggisecondario spesse come telefonini... mmm
I vecchi VISAC ad esempio erano un orrore in visuale... invece i newton con bassa ostruzione e supporti sottili presentano immagini decisamente superiori.
Temo che il vero problema del 210 non sia "lui" ma il fatto che costa molto più (in proporzione) di un celestron 9e1/4 e sfodera probabilmente prestazioni assolutamente simili. Poiché ogni volta che guardo in un 9e1/4 mi viene il mal di mare...
Non esiste più nulla nella classe dei 200 cm. che sia "planet killer"?
Non so.. forse un 815 INTES? o una cosa del genere?
Il problema resta che il fuoco newton è inusabile... finirò per prendere qualcos'altro.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Fatti un apo di classe e ti scordi ogni specchio...
é vero anche che il planetario è noioso e quei tre 3/4 soggetti visibili, lo sono in pochi mesi all'anno e non sempre in condizioni ottimali.

ha senso tutto ciò mi domando dopo 23 anni di osservazioni visuali??

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010