fulvio mete ha scritto:
Ciao, Mauro:
l'unica che mi viene in mente è quella di intercettare un fascio ottico di dimensioni superiori e quindi di sfruttare meglio il cono ottico di diametri più elevati in concomitanza d'uso con oculari grandi e/o, sfruttare la parte centrale dell'ottica della barlow che presenta sempre meno aberrazioni di quella laterale.Se ti riferisci alle barlow da 50 mm, tuttavia, quelle buone costano eccessivamente, e quelle a buon mercato è meglio non comprarle.
Ciao,
mi riferisco anche a barlow da 31.8, in particolare la Celestron Ultima, che è un modello di alta qualità, è reclamata con una apertura libera di 27mm... Effettivamente la differenza di diametro del vetro, si vede anche ad occhio con una barlow economica...