1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Gp e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apertura libera in una barlow
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao,
che vantaggi porta l'apertura libera elevata in una lente di barlow?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Mauro:
l'unica che mi viene in mente è quella di intercettare un fascio ottico di dimensioni superiori e quindi di sfruttare meglio il cono ottico di diametri più elevati in concomitanza d'uso con oculari grandi e/o, sfruttare la parte centrale dell'ottica della barlow che presenta sempre meno aberrazioni di quella laterale.Se ti riferisci alle barlow da 50 mm, tuttavia, quelle buone costano eccessivamente, e quelle a buon mercato è meglio non comprarle.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Mauro:
l'unica che mi viene in mente è quella di intercettare un fascio ottico di dimensioni superiori e quindi di sfruttare meglio il cono ottico di diametri più elevati in concomitanza d'uso con oculari grandi e/o, sfruttare la parte centrale dell'ottica della barlow che presenta sempre meno aberrazioni di quella laterale.Se ti riferisci alle barlow da 50 mm, tuttavia, quelle buone costano eccessivamente, e quelle a buon mercato è meglio non comprarle.


Ciao,
mi riferisco anche a barlow da 31.8, in particolare la Celestron Ultima, che è un modello di alta qualità, è reclamata con una apertura libera di 27mm... Effettivamente la differenza di diametro del vetro, si vede anche ad occhio con una barlow economica...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Mah, nel caso della Celestron ultima, più che dall'apertura libera , la qualità è data dai vetri e dalla accurata lavorazione complessiva, che sicuramente rende molto di più dei 3 o 4 mm in più di grandezza della lente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gp e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010