1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Vorrei avere qualche informazione sul sistema DA2
Qualcuno di voi ce l'ha? è valido?
Mi piace molto l'idea delle cinghie/pulegge per la trasmissione del moto che sul mio sistema funzionano molto bene, il problema mio (per la fotografia) sono i motori Meade DS...
Alternative di qualità ad un costo paragonabile?
Thanks...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Marco Retucci il lunedì 25 febbraio 2008, 15:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
posso solo darti la mia impressione dato che lo usa un mio caro amico compagno di uscite..
I motori Sanyo Denky sono quanto di più potente si possa chiedere, percui coppia e potenza a volontà.
il software è preciso con il puntamento ad una stella, e la comodità del wireless è una gran cosa.
Controllo ascom e tanto da smanettare..

A mio modo di vedere i pregi sono finiti.

Difetti:
Progetto che prosegue nell'evoluzione oppure no?....bho!
A tutt'oggi non è stata ancora implementata una funzione di triangolazione a più stelle percui precisione sì ma penso che a questo punto uno skyscan Synta lo sia di più.
Non ha il controllo del passaggio al meridiano percui se il tele rischia di sbattere contro la colonna o il treppiede te ne devi accogere tu :(
Se hai intenzione di un controllo remoto questo è un problema.
Motori potenti ma tremendamente rumorosi.

A me dispiace davvero anche perchè 4 anni fà quando questo amico lo installò sulla sua G11 era davvero un sistema avanzato e che prometteva grandi cose.
Ora però???....io non sò se i progettisti lo stanno abbandonando oppure no, stà di fatto che non ho più sentito di nuove, ma per questo potrei sbagliare.
Se tornassi indietro al mio amico consiglierei assolutamento un altro sistema....spiacente!
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..PS.: alternative per la Gp sono il suo starbook S, oppure FS2 vecchiotto ma mi dicono sempre molto funzionale. Oppure lo Skysensor che Tecnosky ha tra l'usato.....una pietra miliare insuperata.....io l'ho usato per anni.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Gp ha scritto:
Non ha il controllo del passaggio al meridiano percui se il tele rischia di sbattere contro la colonna o il treppiede te ne devi accogere tu :(


Ciao Gp, ma sei sicuro di questa cosa? Mi interessava 2 anni fa prima di trovare una g11 usata con gemini. Mi pare che una caratteristica risolta dal da1 fosse proprio il meridian-flip

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Vorrei avere qualche informazione sul sistema DA2
Qualcuno di voi ce l'ha? è valido?
Mi piace molto l'idea delle cinghie/pulegge per la trasmissione del moto che sul mio sistema funzionano molto bene, il problema mio (per la fotografia) sono i motori Meade DS...

Ciao Marco,
ti rispondo io, penso con cognizione di causa dato che ce l'ho da ormai tre anni. Cerco di riassumere brevemente pregi e difetti.

PREGI
* Costruzione robusta
* Ottimi motori, sia come potenza/coppia sia come validita' della soluzione puleggia + cinghia
* Telecomando wireless ti leva un filo e ti consente molta mobilita' anche al buio

DIFETTI
* Funzionalita' abbastanza limitate (es. no PEC, inversione del meridiano, posizioni dei pianeti, allineamento a due stelle)
* Progetto fermo. Aveva grandi potenzialita', ma per una serie di vicissitudini la sua evoluzione si e' arenata.

Marco Retucci ha scritto:
Alternative di qualità ad un costo paragonabile?


Uno-due anni fa avrei consigliato il DA2 a spada tratta, ora per le ragioni di cui sopra mi limito a dire che e' un buon sistema ma nella media.

Potresti anche considerare l'FS-2, che io possiedo per una seconda montatura. Insieme di funzionalita' simile al DA-2 (qualcosa piu', qualcosa meno); evoluzione direi ferma. Ma e' molto flessibile (leggi adattabile a montature/motori) e ha una enorme base di utenti. In alternativa bisognerebbe trovare una motorizzazione adattabile al tuo caso (ma non si sembra siano molte...)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Gp ha scritto:
Non ha il controllo del passaggio al meridiano percui se il tele rischia di sbattere contro la colonna o il treppiede te ne devi accogere tu :(


Ciao Gp, ma sei sicuro di questa cosa? Mi interessava 2 anni fa prima di trovare una g11 usata con gemini. Mi pare che una caratteristica risolta dal da1 fosse proprio il meridian-flip


Ha risposto Emanuele... :wink:
Peccato però.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao Gp, ma sei sicuro di questa cosa? Mi interessava 2 anni fa prima di trovare una g11 usata con gemini. Mi pare che una caratteristica risolta dal da1 fosse proprio il meridian-flip

Se e' solo per questo, l'inversione del meridiano non mi sembra ce l'abbia manco l'FS-2... :?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
A questo punto volete vedere che non ce l'ha manco il Gemini? :oops:

Io attendo sempre che un oggetto vicino al meridiano lo passi..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
A questo punto volete vedere che non ce l'ha manco il Gemini? :oops:

Io attendo sempre che un oggetto vicino al meridiano lo passi..

No, il Gemini sembra avercela:

http://www.docgoerlich.de/manL3V11/GeminiUserManual.pdf

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Che figura! Delle cose che non mi servono ne ignoro perfino l'esistenza.. il tutto peggio per me.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010