1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lavorare in campo astronomico
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
E' possibile senza una laurea specifica, semplicemente con un titolo di studio di scuola superiore, ad esempio come tecnico per gestire i computer di un osservatorio, come impiegato per gli uffici e così via?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorare in campo astronomico
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sirius09 ha scritto:
E' possibile senza una laurea specifica, semplicemente con un titolo di studio di scuola superiore, ad esempio come tecnico per gestire i computer di un osservatorio, come impiegato per gli uffici e così via?


Si: puoi fare l'assistente tecnico presso le università o anche gli osservatori. Però con il momento attuale la vedo molto dura: di contratti o simili non si possono fare più quindi bisogna aspettare un concorso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Allora ci sono poche speranze, purtroppo...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Allora ci sono poche speranze, purtroppo...


Guarda sul sito dell'ENEA o dell'INFN, mi pare ci fossero dei bandi per personale tecnico-amministrativo.

Tieni d'occhio l'INAF e l'ASI per il settore astronomia/spazio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:13 
è una carriera assolutamente ingrata, specialmente in Italia.

Puoi fare Fisica con indirizzo astronomico o Fisica e basta e poi muoverti.
In Italia le possibilità di lavoro retribuito in modo da poter pagare il mutuo sono molto basse. All'estero è già meglio, ma anche lì sono molte spine e poche rose.
Dovresti scrivere e pubblicare... ma anche lì, in bocca al lupo.

P.S.: scegli un'altra strada, se vuoi campare.


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010