1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima uscita 80ino e prime domande :D
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ieri ho provato per la prima volta l'80ino (che c**o, la fascia dell'R90 è perfetta... :D).
Volevo riportare uno strano problema tecnico. Dico strano e non grave perché ho paura che sia normale. Mettendo il telextender, fuocheggiatore a fine corsa e diagonale, non va a fuoco nessun oculare se non il 32mm... :shock:
Ho fatto varie prove, alla fine sono riuscito ad andare a fuoco usando la barlow apo per godermi un Marte indescrivibilmente nitido e stracolmo di dettagli con il 7,5mm (nonostante ribollisse come un vulcano... :D)

Ora mi chiedo... E' normale? Sarà una necessità vita natural durante il fatto di dover utilizzare la barlow e il telextender oppure c'è qualcosa che mi sfugge? Se è vera la prima, vi prego, convincetemi che questo non è un difetto... :lol:

Capiamoci, la barlow che ho (Celestron Ultima) è buona e accoppiandoci, che so, un 24mm ho neanche 50x, quindi come ingrandimento è più che ragionevole. Quello che mi turba è il fatto di dover essere obbligato a mettere un altro coso nel percorso ottico, che non è una cosa che mi fa impazzire...

Forse è una cosa normale di questi rifrattori a focale corta e io non l'avevo capito? Tutto questo ambaradan non sarà necessario per l'astrofotografia, vero?

Mi spiace di non essermi goduto per bene la prima uscita per questa cretinata, stasera andrà meglio :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lead, non so se sia il tuo stesso problema, ma con il mio 66 nemmeno a me andavano a fuoco gli oculari con fuochegg. a fine corsa e diagonale 31,8... nemmeno la reflex a fuoco diretto.
Mi son fatto tornire delle prolunghe è ho risolto così! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, ne ho parlato anche con qualcuno in chat e pare sia una cosa normale. Nessun problema, ho già smembrato una barlow per l'occasione :D
Purtroppo non ero a conoscenza di questa cosa e ieri sono rimasto così: :?
Stasera provo con la nuova configurazione :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Sì, ne ho parlato anche con qualcuno in chat e pare sia una cosa normale. Nessun problema, ho già smembrato una barlow per l'occasione :D
Purtroppo non ero a conoscenza di questa cosa e ieri sono rimasto così: :?
Stasera provo con la nuova configurazione :D


Idem... per le prime prove anch'io ho squartato una barlow 2x :D ... poi mi son fatto tornire delle prolunghe dopo aver calcolato la distanzxa che mancxava per raggiungere il fuoco! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh, io purtroppo con il diagonale raggiungo il fuoco a fine corsa solo con il 32mm... quindi me ne servirà un po'. Vabbé, faccio le prove generali con la barlow plasticosa e poi seguo il tuo consiglio. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 15:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ho fatto varie prove, alla fine sono riuscito ad andare a fuoco usando la barlow apo per godermi un Marte indescrivibilmente nitido e stracolmo di dettagli con il 7,5mm (nonostante ribollisse come un vulcano... :D)


Ti piace quel 7.5? :D
Complimenti per la prima volta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eheheh... ;)

Proprio vero che un oculare deve essere provato sul telescopio... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 21:15 
Col diagonale a specchio della Celestron sul 66 con qualche oculare non andavo a fuoco.
Col diagonale a specchio SW mi sembra di ricordare di non aver avuto problemi, ma non lo ho usato con molti oculari.
Col diagonale prismatico Baader (fatto apposta per quel 66...) vado a fuoco con tutti gli oculari finora provati.
Quindi oltre gli oculari, bisogna fare un po' di attenzione anche ai diagonali.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
scusami ma come hai fatto a vedere tutti questi dettagli su Marte con un 80ino, con un diametro del disco di soli 10 arcosecondi, con l'immagine che ribolliva e con circa 180 ingrandimenti (se non ho sbagliato la focale del tele)? ti faccio questa domanda perchè io con il mio newton a 250x con un disco di 15'' riuscivo a vedere solo una palla arancione ballerina :lol:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
emanuele ha scritto:
scusami ma come hai fatto a vedere tutti questi dettagli su Marte con un 80ino, con un diametro del disco di soli 10 arcosecondi, con l'immagine che ribolliva e con circa 180 ingrandimenti (se non ho sbagliato la focale del tele)? ti faccio questa domanda perchè io con il mio newton a 250x con un disco di 15'' riuscivo a vedere solo una palla arancione ballerina :lol:


Nell'osservazione di Marte il 100ED mi ha SEMPRE offerto immagini molto superiori come dettaglio e incisione rispetto al newton 250mm che soffre più della turbolenza e "brucia" l'immagine perchè troppo luminoso, a meno che non si usi un newton planetario (cioè realizzato apposta per le osservazioni di quel tipo) una buona lente offre spesso prestazioni uguali o superiori a quelle di uno specchio di diametro doppio, almeno questa è la mia esperienza empirica usando gli strumenti che possiedo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010