1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, come saprete da poco sono venuto in possesso di un simpatico Dobson GSO da 8". Finora, a causa anche del tempo (non solo quello atmosferico), ho dato solo occhiatine fugaci, ma ieri sera, ho potuto collaudare il tubone sulla Luna e su Saturno.

Le prime impressioni sono che questo GSO sia otticamente superiore allo Skywatcher F/5. Merito sicuramente di F/6 anzichè F/5, che comporta tra le altre cose minore ostruzione, e dunque immagini più nitide.

In effetti osservando la Luna il tubo m'è sembrato più inciso dello SW, e anche osservando stelle luminose l'effetto "pallina di polistirolo" è sensibilmente più ridotto, diciamo che mi sembra di essere tornato ai tempi del 114 a bassa ostruzione. :)

Saturno è stato s p e t t a c o l a r e! :shock: Pianeta brillantissimo, divisione di Cassini, banda equatoriale sul globo, zona polare ben visibile. Il tutto già alla prima occhiata con il MeadeSWA 13.8 + Barlow (185X), poi salendo con Plossl9+Barlow (283X) lo spettacolo è assicurato. Oltre, per i miei gusti, non ha senso andare, anche perchè emergono difficoltà nel stare al passo dell'oggetto.

Circa quest'aspetto, posso confermare appieno ciò che è scritto sul sito di TS, ovvero che fino a 250X there is no problem at all. Basta un minimo di manualità -che si acquisisce con esercizio e giusto bilanciamento del tubo col sistema a molle-, e non c'è rimpanto di una montatura equatoriale.

Il focheggiatore Crayford è così e così :? Serrando la frizione, un movimento appare contrastato e procede per piccoli scatti, mentre allentandola le manopole "slittano" e non avanza il tubo. Questo con oculari pesanti.

Il cercatore 8x50 è OK.

Il sistema a molle non crea alcun problema di bilanciamento. Anzi, ho comprato un paio di anellini più grandi (gli anellini portachiavi) in modo da facilitare il montaggio -occorre una forza importante- e modulare al meglio il frizionamento. Il movimento in azimut, grazie alla base migliorata, appare addirittura fin troppo fluido! :)

Tirando le somme, questo GSO va molto bene e sono al momento molto soddisfatto dell'acquisto ;). Pensateci quando avete i tubi inutilizzati in cantina a prender polvere. Mettete un annuncio e fate felice un astrofilo :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 14:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, anche se adesso credo di dover mettere in vendita lo Skywatcher ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 15:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mirko!
Il focheggiatore è un GSO, immagino.
Dovrebbe essere come quello del LB, puoi postare una foto? Forse posso aiutarti ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Presto fatto:

http://forum.astrofili.org/userpix/534_DSCF1007_1.jpg

Stai diventando appassionato di focheggiatori ultimamente? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 16:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazia che ti evito questa nuova passione :D

Vai al ferramenta e compra una piccola lima a maglia strettissima.
La lima deve essere larga 1 o 2cm.

Con la brugolina svita una delle manopole.
Allenta le vitine che regolano la durezza del fok (anche la brugolina che è tra queste due)
Sfila il tubo portaoculari.

Comincia a limare l'incavo così:
http://forum.astrofili.org/userpix/163_tubo_fok_1.jpg

Per una decina di minuti finchè la superficie "non piatta" diventi finalmente "piatta".

A quel punto rimonta tutto e regola a pennello le viti. Il movimento sarà come diventato magico :D e non sarai costretto ad appassionarti al pericoloso mondo dei focheggiatori :lol:

PS: anche il mio GSO era scattoso e irregolare nei movimenti fini. Dopo questo trattamento ho risparmiato 200 eurozzi :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandioso!
Se non sbaglio è la stessa operazione di tuning che un Moderatore del Forum (umb?) ha fatto nei confronti di un 80ED. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mirko,
sono felice che il mio ex dobson abbia ripreso a uscire all'aperto :D

Io stavo pensando di mollare tutto, ma penso che invece prendero un makkino da usare il città e vederci quello che posso...

Roberto

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, mi piace la tua idea.

Aspetta però a vendere tutti gli oculari :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Ciao Roberto, mi piace la tua idea.

Aspetta però a vendere tutti gli oculari :D

Si, infatti ho venduto l'Hyperion e mi sono già pentito.
Ora blocco la vendita di tutto il resto...

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010