1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum, sono un astrofilo di torino e volevo porvi questo dilemma che mi attanaglia da qualche settimana.
Sto pensando di acquistare un nuovo telescopio, ho solo un piccolo dubbio, con una spesa intorno a no più di 2500 euro cosa posso pemettermi?Avevo pensato a questa configurazione.
Meade SC10" (usato a circa 1000 euro)+EQ6 pro+Rifrattore guida 70/300 heyford+ cercatore 6X30
Il problema è, la EQ6 regge bene il peso del tubo principale, del rifrattore guida della webcam, della mia reflex e di una possibile camera CCD?
Avrò problemi per astrofotografia e riprese CCD?
Grazie a tutti
secondo voi sarebbe meglio optare su un c9 1/4? mi costerebbe 350 euro in più


Ultima modifica di Agostino Gnasso il domenica 24 febbraio 2008, 20:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io andrei senza ombra di dubbio su un C9+EQ6+ovviamente rifrattore
in parallelo, ed eventuali camere di ripresa.

A carico totale ci sei ottimamente, hai un bel tubo sfruttabile sia per
HIRES,che per il Profondo cielo, con una Montatura di qualita' prezzo
Buona.
:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In nome della stabilità, io andrei sul c9 in quanto è più semplice da gestire per la eq6 (non di tantissimo ma la focale è più corta - dovrai ridurla per forza un altro po', però - e pesa meno).
Quello che mi lascia perplesso è la scelta del rifrattore guida. Un 70/300 non mi sembra molto adatto. Va bene la guida subpixelm ma la focale è troppo corta. Anche moltiplicandola per 3 con barlow, secondo me siamo sotto a quanto consiglia il buonsenso. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul rifrattor guida avevo anche io delle perplessità, un 60 700? consigli?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido il consiglio di Pippo e Pilolli, scelta più sensata quella del C9, per via dei pesi (e della resa), molto più gestibili.
Per il tele di guida io uso da tempo un economicissimo lild scopio 70/700 e fà un ottimo lavoro anche con il c8 ridotto.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso permettermi di darti un consiglio? Se sei un astrofilo nuovo di questo forum e sei anche un astrofilo "fresco",cioè con poca esperienza e vuoi fare fotografia deep sky,lascia stare gli SC per ora e prendi un rifrattore apo o semi apo (ma meglio apo),fotografare con SC è molto difficle e con la EQ6 quasi impossibile se non hai buone conoscenze!! Secondo me con il tuo budget puoi prendere,se hai gia la reflex,un pentax75 (lo trovi a meno di 1000€),un rifrattore guida che costa una sciocchezza usato,meglio secondo me però partire da un 80 per non avere problemi nel trovare la stella di guida (io con un 102/500 non muovo mai nulla,ho sempre stelle a sufficenza),poi ti prendi la EQ6,un C8 usato e una webcam e ti diverti per i prossimi anni in tutti i campi dell'astronomia amatoriale!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
spazzavento78 ha scritto:
Posso permettermi di darti un consiglio? Se sei un astrofilo nuovo di questo forum e sei anche un astrofilo "fresco",cioè con poca esperienza e vuoi fare fotografia deep sky,lascia stare gli SC per ora e prendi un rifrattore apo o semi apo (ma meglio apo),fotografare con SC è molto difficle e con la EQ6 quasi impossibile se non hai buone conoscenze!! Secondo me con il tuo budget puoi prendere,se hai gia la reflex,un pentax75 (lo trovi a meno di 1000€),un rifrattore guida che costa una sciocchezza usato,meglio secondo me però partire da un 80 per non avere problemi nel trovare la stella di guida (io con un 102/500 non muovo mai nulla,ho sempre stelle a sufficenza),poi ti prendi la EQ6,un C8 usato e una webcam e ti diverti per i prossimi anni in tutti i campi dell'astronomia amatoriale!!

Quoto!
Cmq ho provato l'accoppiata meade sc 10 su eq6 e lo porta tranquillamente. Con barra losmandy ovviamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi a questo punto boccio il 10"
la sfida è tra c8 e c9......il c8 lo conosco abbastanza bene il c9 non l'ho mai usato....vqlq i soldi in più che costa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Io ho il C8, ma la mia scelta è stata determinata da ragionamenti complessi che tenevano conto anche di altri acquisti complementari e di esigenze imprescindibili di trasportabilità.
Il C9 pesa il doppio, costa il doppio, ma sull'Hi-res è uno dei migliori tele in assoluto presenti sul mercato (forse il migliore in assoluto se si considera anche la -relativa- maneggevolezza).
Se il C8 può, però, essere con qualche modifica un ottimo tuttofare, il C9 assolutamente no.
Dipende, quindi, da che cosa intendi fare.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me serve un telescopio tutto fare, la scelta è ricaduta su questo tipo di tele in quanto compatto e quindi trasportabile, avevo in mente di fare riprese planetarie con webcan, stelle doppie con proiezione e reflex digitale e un po' di deepsky con reflex o ccd e riduttore (Alan Gee II)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010