1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 18:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal mio skydiary:

In questa notte serena di Luna abbastanza piena (2 giorni dopo l’eclissi di nuvole..) era d’obbligo montare il dobson per una doverosa (quasi quasi attenta) rispolveratina agli oculari. Infatti finora sono stato preso dalla mania dei centimetri e dalla voglia di raccogliere luce..tralasciando un po’ l’aspetto della qualità dell’immagine fornita dai miei oculari su questa nuova configurazione newton a f/5.

Innanzi tutto è un vero piacere notare come, sostituito il tubo del focheggiatore con quello di un altro focheggiatore non usato (grazie Gigi!) sia lo Speers Waler 14mm che il Baader GEN II 18mm vadano finalmente a fuoco!

Poi la ritoccatina con la lima a maglia stretta da 2,50 euro (sempre al tubo portaoculari) è stata un toccasana per la fluidità di quel maledetto crayford standard Meade: ora va che è una meraviglia!!!! Si può perfino correggere dolcemente il fuoco! :D

Veniamo agli oculi (prove fatte su Arturo allo zenit)

Meade UWA 8.8 s5000: sorpresa delle sorprese. niente coma! Rispetto agli altri oculari il coma è contenutissimo: sembra che Meade su Meade lavori bene!!! Di contro c’è un bel residuo cromatico su Arcturus (mag 0.16) a partire dai 65° (molto contenuto) per salire già ai 70° dove il colore comincia a essere evidente. Non vedo l’ora di provarlo su qualche deepsky!

Speers Waler 14mm T2: c’è poco da fare. 82 gradi di campo che anche su un f/5 rendono molto bene. Residuo cromatico inesistente su tutto il campo, tranne che al bordo appena visibile. Non credo di cambiare l’oculare da molti definito di fascia bassa. Avrà rifiniture interne non impeccabili, ma a meno che non mi alzi una mattina pensando al Nagler 13 sarà veramente dura trovare il suo sostituto. Curioso di provare il 14mm uwa della Meade…

Burgess TMB 5: E’ stato molto piacevole notare che a 300x non c’era ombra di residuo cromatico, nè di coma evidente.

Televue PL 32: immagine pulita, neutra. Classica dei buoni plossl. Oculare molto luminoso (un po’ strettini oramai i suoi 50° di campo apparente, ma sono io che mi sto abituando male :D). Comatizza, come è normale che sia, ai bordi. Ma nel complesso mi piace! AGGIORNAMENTO: riflesso fantasma sul barilotto di Arturo quando sta per entrare nel campo.

Baader GEN II 18mm: dura la vita per questo Konig puro da 60° di campo apparente quando si è circondati da oculari più larghi! Anche lui si comporta benino sull’ottica veloce del Lightbridge (per fortuna: non voglio venderlo…)

Vixen LVW 17: Pulito e luminoso. Comatizza anche lui, ma a partire dai 60°.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il sabato 23 febbraio 2008, 19:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Davide

mi ritengo molto soddisfatto del TMB 5mm (grazie dei consigli!) e non posso che confermare quanto hai scritto al riguardo

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report. Lo Speers Waler interessa molto anche a me. Grazie delle impressioni

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato che lo speers waler arrivi fino a 14mm di focale!
Se si volesse puntare su qualche grandangolare a lunga focale anche su un f/5, tipo un 30-32mm, quale oculare pensate regga bene il coma e le distorsioni generali?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 13:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te lo saprò dire a breve :mrgreen:
Intanto ti posso dire che l'ST80 da 30mm, davvero ottimo per gli SCT, non è un gran che sul dob f/5.
Sbanana facile (anche se credevo molto peggio sinceramente)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Peccato che lo speers waler arrivi fino a 14mm di focale!
Se si volesse puntare su qualche grandangolare a lunga focale anche su un f/5, tipo un 30-32mm, quale oculare pensate regga bene il coma e le distorsioni generali?


Il mio Optiluxe, ma poi io rimango a piedi :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report Davide

Voglio spezzare anche io una lancia a favore del Waler II serie. Focali da 4.9 a 17.2 e non solo fino a 14mm. Io possiedo il 17.2mm e semplicemente non lo venderò mai. Unica cosa da tenere in considerazione è il fuoco interno che non lo rende compatibile con alcuni strumenti, per es. oltre ad avere problemi con il LB, brillantemente risolti da Davide, non va a fuoco nemmeno con l'80ED. Però quando a fuoco ci va ha una qualità indiscutibile, confermo in toto le parole di Davide.
Insomma è un po' un fenomeno incompreso nel nostro mercato. Per es. da Aleph c'è tutta la serie Waler I in offerta da parecchio tempo, focali da 7.5 a 18mm a 135,00 euro! Forse non saranno proprio come un Nagler, ma le differenze non sono poi così evidenti. Affarone!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 14:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per tutti ecco tre immagini di oculari Waler delle 3 serie (per non confonderli)

Serie I (barilotto nero):
Immagine

Serie I (barilotto silver):
Immagine

Serie II:
Immagine

Sembra che nella seconda serie abbiano introdotto la scanalatura di sicurezza del barilotto e che abbiano contenuto (o eliminato) quel problemino che per vedere tutto il campo bisogna schiaffare l'occhio in fondo alla lente. Non credo che abbiano ridotto la pupilla d'uscita.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il lunedì 25 febbraio 2008, 15:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
Peccato che lo speers waler arrivi fino a 14mm di focale!
Se si volesse puntare su qualche grandangolare a lunga focale anche su un f/5, tipo un 30-32mm, quale oculare pensate regga bene il coma e le distorsioni generali?

Questo lavora molto bene sul mio barile f/4,5, per vedere le distorsioni le stelle devono toccare il bordo del campo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Per davidem27:
waler seirie III?
Ho dato una occhiata al sito antares, telescope service e aleph, ho visto solo serie I e serie II (che dalle foto mi sembrano il primo e il terzo modello), puoi darmi qualche informazione in più.
E' un oculare che sto valutando seriamente.
Grazie,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010