> Ciao Roberto, è un po' che non ci si sente...
Gia
> Hai centrato il problema... per un dobson dedicato prevalentemente al deepsky sono indeciso tra un 300mm f/4 o f/5 mi preoccupa molto il coma... e poi un'altra perplessità e decidere il grado di lavorazione dello specchio superiore o meno a lambda/4 visto che la Orion UK lo permette... a differenza dei GSO, Lightbridge e compagnia bella!
Per l'uso tipicamente Dobson non serve a nulla un'ottica superlavorata, se non a spendere di più. Non mi risulta che i numerosi possessori dei vari Lightbridge e GSO siano poi tanto scontenti dell'ottica.
Il coma invece può sicuramente essere seccante in presenza di rapporti apertura troppo forzati in quanto con i Dobson gli oculari a grande campo la fanno da padrone e qualsiasi aberrazione extrassiale diviene evidente
> per gli ingombri, personalemente tra f/4 e f/5 con la macchinache ho non dovrebbe cambiarmi molto! Ho una Rav4 alla quale tirerei via i sedili posteriori...
Allora ti sei risposto da solo. Un bel 300 f/5 tutta la vita. Il GSO de luxe non sfigurerebbe più di tanto e spenderesti una cavolata. Se però oramai ti sei invaghito dell'Orion UK non penso che resterai deluso, anzi...
