1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Per quanto riguarda il coma c'è molta differenza tra un f/4 e un f/5,33?

Leggendo l'ultima recensione su Le Stelle dei newton Orion UK che scrivono essere otticamente molto validi e molto ben lavorati mi sono chiesto se la orion UK facesse pure Dobson... ecco a voi:

http://www.orionoptics.co.uk/DOBSONIAN/ ... range.html

Interessante anche la sola montatura dobson...

e "last bat not list" secondo voi avrebbe senso un dobson lavorato a lambda/8??? o son soldi sprecati?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Le ottiche della orion dicono siano buone secondo mè la scelta per un dobson deve seguire tre parametri. Io mi sono fatto quest' idea naturalmente poi ognuno avrà opinioni diverse.
Primo quanto vuoi spendere secondo che diametro vuoi (legato al primo) terzo autocostruzione si o no. Una volta scelto quello che si vuole fare le possibilità sono vastissime. I soldi non sono sprecati per una buona ottica, il problema è che per avere una buona ottica bisogna sborsare e in questo ambito chi ti propone un 400 a 1000€ ti stà fregando..... non conviene risparmiare 200€ a quel punto si prende in gso.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Non capisco il tuo ragionamento, le ottiche Orion UK sono migliori delle GSO e costano giustamente pure di più, in qualche caso pure molto di più! (attenzione sul sito i prezzi sono in STERLINE!)

La mia domanda è, val la pena spendere di più per un newton dedicato prevalentemente al deepsky più corretto (lambda/6 o lambda/8 invece di lambda/4) dei GSO (lambda/4)?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
ed è preferibile prendere un 300 f/4 o f/5,3? ...ingombri a parte!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Con la focale piu' lunga ha vantaggi di avere meno coma, un secondario piu' piccolo quindi resa maggiore nell' alta risoluzione, piu' facilità di collimazione , per conto hai maggior ingombro e un campo piu' ristretto, un 300 f 5.3 ha tubo chiuso ho hai un furgone o una postazione fissa. Per la correzione forse ho capito male, tu dici meglio un 300 a 1/8 o un 400 a 1/4, bè io prenderei il 400....ma poi per avere uno specchio lavorato a 1/10 devi avere un secondario da bomba e una struttura altrettanto performante altrimenti penso che la miglior correzione va su per il camino.


Ultima modifica di zandor il venerdì 22 febbraio 2008, 17:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ed è preferibile prendere un 300 f/4 o f/5,3?

Gli Orion UK seno ben lavorati ma la presenza del coma è fisiologica ed è direttamente proporzionale al rapporto apertura, non dipende dall'accuratezza di lavorazione. Pertanto il 5,3 è indubbiamente meglio del 4, sotto questo punto di vista

> ...ingombri a parte!

Valuta anche questo parametro. Un tubo da 1.20m ca. (come l'f/4) sta sul sedile dietro dell'auto e lo carichi/scarichi in meno di 1 minuto! :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Un 300 lavorato a 1/6 costa sui 2000€ spedito su Ts...http://www.teleskop-service.de/Orion/Dobson/Dobson.htm il gso con lo stesso specchio della orion in suprax e uguale correzione 500€ in meno...verifica tu stesso http://www.teleskop-service.de/gsseiten ... tm#GSD300E


Ultima modifica di zandor il venerdì 22 febbraio 2008, 17:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao Roberto, è un po' che non ci si sente...

Hai centrato il problema... per un dobson dedicato prevalentemente al deepsky sono indeciso tra un 300mm f/4 o f/5 mi preoccupa molto il coma... e poi un'altra perplessità e decidere il grado di lavorazione dello specchio superiore o meno a lambda/4 visto che la Orion UK lo permette... a differenza dei GSO, Lightbridge e compagnia bella!

per gli ingombri, personalemente tra f/4 e f/5 con la macchinache ho non dovrebbe cambiarmi molto! Ho una Rav4 alla quale tirerei via i sedili posteriori...

@Zandor: grazie delle utili informazioni, non avevo notato che gli Orion UK li trattava anche TS!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Marco Retucci il venerdì 22 febbraio 2008, 18:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao Roberto, è un po' che non ci si sente...

Gia

> Hai centrato il problema... per un dobson dedicato prevalentemente al deepsky sono indeciso tra un 300mm f/4 o f/5 mi preoccupa molto il coma... e poi un'altra perplessità e decidere il grado di lavorazione dello specchio superiore o meno a lambda/4 visto che la Orion UK lo permette... a differenza dei GSO, Lightbridge e compagnia bella!

Per l'uso tipicamente Dobson non serve a nulla un'ottica superlavorata, se non a spendere di più. Non mi risulta che i numerosi possessori dei vari Lightbridge e GSO siano poi tanto scontenti dell'ottica.
Il coma invece può sicuramente essere seccante in presenza di rapporti apertura troppo forzati in quanto con i Dobson gli oculari a grande campo la fanno da padrone e qualsiasi aberrazione extrassiale diviene evidente

> per gli ingombri, personalemente tra f/4 e f/5 con la macchinache ho non dovrebbe cambiarmi molto! Ho una Rav4 alla quale tirerei via i sedili posteriori...

Allora ti sei risposto da solo. Un bel 300 f/5 tutta la vita. Il GSO de luxe non sfigurerebbe più di tanto e spenderesti una cavolata. Se però oramai ti sei invaghito dell'Orion UK non penso che resterai deluso, anzi... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Scusa Roberto ma il gso delux non monta ottiche Orion?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010