Finalmente il tanto agognato 80ED è arrivato (in realtà è arrivato una settimana fa dopo 1 giorno (:shock:) dall'invio da parte di lore_sga, ma ne sono venuto in possesso solo oggi perché ero lontano da casa). Per chi non lo sapesse, è un William Optics Zenithstar 80ED Anniversary Edition (rispetto alla versione classica ha il vetro FLP-53 piuttosto che FLP-51).
La mia prima espressione dopo averlo aperto è stato un "Ma quanto cacchio di metallo c'è?

" a davidem27 su MSN
Sarà che sono un neofita mostruoso, ma finora i miei strumentucci erano costituiti almeno da un buon 20% di plastica... e il metallo rimanente non è che fosse così ben piantato,.. Primo punto a favore
Ora un piccolo report di un'oretta di sbavatura
Per prima cosa le specifiche così come le ho trovate sulla rete:
Features:
* Doublet Fluorite, air spaced, in adjustable CNC machined ultra high precision lens cell.
* Co-designed with American leading optical designer Thomas Back.
* Each lens is Fully Multi-Coated with a special super-high transmission coating (STM Coating) on all surfaces.
* Fully baffled to block all extraneous off-axis light rays and prevent glancing reflections, increasing overall contrast.
* 80mm clear aperture.
* Focuser travel length 3.15".
* 2" extender included.
* 1.25” adapter included; brass compression rings on the adapter.
* Retractable dewshield, for enhanced transportability.
* Total length only 375 cm, 2.8 kg. (questa è errata, credo sia 75

)
* Perfect for piggybacking as guide scope.
* Superior anodizing will not only give you a beautiful telescope, but also protect it by making the surface much harder than natural aluminum.
* Elegant red glossy finish, stylish like a designer product!
* William Optics 360-degree rotatable Crayford focuser, smooth and precise.
* Adjustable focuser tension.
* Super-smooth and reliable 10:1 micro focuser for fine focusing during astrophotography or visual observations alike.
* L-bracket based mount.
* Deluxe aluminum hard case.
Specifications
* Aperture: 80mm
* Focal Length: 555mm
* Focal Ratio f/6.9
* Focus Adjustment: 10:1 Fine Focus
* Focus System: 2" 360° Rotating Camera-angle Adjuster
* Coatings: Fully Multi-Coated, STM coating
* Objective: Fluorite Doublet, Air Spaced
* Resolving Power: 1.45"
Arriva in una bella e robusta valigetta di alluminio imbottita. Da questo punto di vista si presenta molto bene.
Come accessori c'è l'attacco T2, un telextender da 2" (che prima o poi capirò bene a cosa serve

), un braccetto ad L interamente in metallo molto robusto per l'attacco (non so come) alla montatura/cavalletto fotografico. Mi occorrono anelli e barrra a coda di rondine... ma questo lo vedrò tra un po'.
Il tubo... Molto pesante (come metro di paragone ho solo l'R90, è vero... ma è il doppio di lunghezza

), con il paraluce retrattile ben frizionato che lo rende molto compatto. Il copri obiettivo è di metallo (anche questo???

). Il tubo è rosso bordeux metallizzato (tipo la pubblicità della nuova Bravo, per capirci

) ed è molto ben rifinito. Ci sono alcune manopoline credo per frizionare, ma ancora non ne ho capito bene la funzione.
Il fuocheggiatore è molto robusto con riduzione millimetrica 1:10. Fluidissimo e molto comodo, ha l'unico difetto di essere un po' lasco (cosa che però ho letto essere un difetto congenito agli ZenithStar. Con il CCD UAI non credo sarà un problema, devo vedere con la macchina fotografica, ma al momento è il minimo dei problemi visto che ancora non ho scattato una singola posa
L'ho provato "al volo" sul terrestre e devo dire che quel palese cromatismo che vedevo sull'R90 è inesistente. Ovvio che non è questo un banco di prova, ma mica potevo avere il tubo in casa e non buttarci neanche un'occhiata, no?
Il meccanismo per stringere gli oculari (2" con riduzione 1,25") è con il classico anello d'ottone (dico "classico" ma è la prima volta che lo vedo

) ed ha una vite per bloccarlo (almeno "quella" ho capito a che serve). Non ho capito come funziona la rotazione a 360°, datemi tempo
Che dire... Sono contentissimo, scusate la superficialità e poca professionalità del mio post... ma per ora sono imbambolato come uno scemo e non vedo l'ora di provarlo, poi tenterò di fare un report più serio

Per ora sto soltanto cercando di capire le funzionalità di base che ho sul bresser (il minimo per usarlo), poi imparerò ad apprezzarlo al meglio.
Sono contentissimo, e penso di non esserlo mai stato con uno strumento come questa volta (forse a parte il primo telescopio...

). Per la prima volta ho fatto un acquisto conscio di quello che mi serviva (uno strumento compatto per il visuale che magari potesse tornarmi utile anche in foto deep) e meglio di quello che ho preso non potevo desiderare
Ah, il perché del titolo del topic.. Da stamani è nuvoloso e piove a dirotto. Appena arrivato e aperta la valigetta dopo 2 min si è aperto il cielo
...certo, fino a stanotte c'è tempo...
