1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Botta di fortuna...
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Ayoooo truppa,
eccomi qua di nuovo dopo un lungo silenzio. Nel frattempo mi è capitata la classica botta di culo (ma si, lo scrivo per intero !!).
Una cordata di imprenditori per riportare in vita un vecchio osservatorio di oltre 20 anni fa ha deciso di mettermi a disposizione la somma di € 20.000,00 + IVA per comprare la strumentazione necessaria al suo buon funzionamento. Ovviamente sarò io a gestirlo al 100%.
La struttura comprende solo un cubo mi mt.3 di lato con una cupola, tutto in perfetto stato, a circa 600 mt. di quota. Il bello è che è inserita in un campeggio con 6 bungalow a forma anch'essi di cupola con un discreto numero di posti letto, ristorante, bar, ecc.. Bellissimo posto e a pochi minuti, ma veramente pochi, da una superstrada che, praticamente, non si vede dall'osservatorio in quanto per un lungo tratto si snoda in galleria.
Inoltre, dopo le ore 23:00 posso spegnere l'illuminazione pubblica del paese !!!!!!!!
Io un'idea me la sono fatta sulla strumentazione, ma, conoscendovi, so che sarete utilissimi con i vs. suggerimenti.
Io sono innamorato del C14, quindi quella sarà l'ottica. Inutile elencare gli accessori, il punto resta la scelta del CCD e della montatura.
A me piace molto lo SBIG ST9XE, anche se costa un po' di più dell'Apogee Ascent 260, ma lo Sbig ha anche l'autoguida. l'ST9XE ha caratteristiche interessanti per l'impiego che ne devo fare (supernovae e pianeti extrasolari).
Lo so che ci sono altri ccd ma costano troppo.
La montatura è un po' più complessa: io devo scegliere fra 10 Micron GM2000 QCI, Astrophysics 1200GTO e Paramount.
Tenuto conto che il carico totale (tubo+ccd+accessori) sarà di circa 24-25 Kg., ognuna di queste può andare bene.
Ho una leggera preferenza per la GM2000, perchè prodotta in Italia, ma le altre forse sono anche migliori.
Sparate i vs. pareri, così ordino e buona notte !
Se avete altre idee o altre soluzioni, ben vengano !

Naturalmente, il sito potrebbe diventare un'ottimo luogo per star party e raduni vari. Ovviamente, voi siete in pole position...

Grazie.

PS. Fede, per l'inaugurazione ci facciamo una bella mangiata ed una bella bevuta...e poi le stelle diventano tante !!

:lol:

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Complimenti..ti starò attaccato....come il classico gatto attaccato ai...come diciamo in romagna!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! ma in che Località?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ti parlo per esperienza personale avendo appena rinnovato la strumentazione dell'osservatorio del gruppo.
noi abbiam preso un Ritchey Chretien 360mm astrotech e una montatura mathis a forcella equatoriale.
Il prezzo più o meno è quello..

sennò idee:
- LX200R 14" - viene un po meno del c14 e come qualità siam li penso no..
- LX200R 16" UHTC OTA - per esagerare.. qui siam sui 9000€

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mathis come montatura (a forcella poi si utlizza meglio, secondo me).
Ottiche ti devo ritrovare una ditta tedesca che fa ottiche buonissime e luminose (cosi avrebbe senso usare un sensore come tu vuoi da 9 micron di dimensione dei pixel con anche un campo grande). Sono ottiche che vanno da f/3 a se vuoi anche piu' chiusi (e tra la'ltro montate su tubi aperti o chiusi, come tu vuoi, e anche in fibra di carbonio).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
ras-algehu ha scritto:
Mathis come montatura (a forcella poi si utlizza meglio, secondo me).
Ottiche ti devo ritrovare una ditta tedesca che fa ottiche buonissime e luminose (cosi avrebbe senso usare un sensore come tu vuoi da 9 micron di dimensione dei pixel con anche un campo grande). Sono ottiche che vanno da f/3 a se vuoi anche piu' chiusi (e tra la'ltro montate su tubi aperti o chiusi, come tu vuoi, e anche in fibra di carbonio).


L'ST9XE è basato sul Kodak 261 con pixel da 20 micron, non 9.
Sensibile al blu, quello che voglio io, e costa relativamente poco, poi ha l'autoguida incorporata.
Quanto alle ottiche ho sentito di questi tedeschi che lavorano bene: se trovi chi sono mi fai un favore, anche se il C14 è veramente un ottimo strumento. Non dimentichiamo che ho una cupola di mt.3, quindi non posso optare per un telescopio ingombrante.

grazie.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Premetto che non sono assolutamente un esperto di ottiche motature ccd ecc ecc...
Il mio modesto consiglio è quello di programmare a grandi linee quali saranno gli scopi da ottenere con l'attrezzatura da acquistare, ed in base a questo fare le relative scelte..

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
backman ha scritto:
Premetto che non sono assolutamente un esperto di ottiche motature ccd ecc ecc...
Il mio modesto consiglio è quello di programmare a grandi linee quali saranno gli scopi da ottenere con l'attrezzatura da acquistare, ed in base a questo fare le relative scelte..


Non a grandi linee, ma per due scopi molto precisi, come ho specificato nel mio messaggio: ricerca di supernovae e pianeti extrasolari.
Oltre alla didattica, naturalmente, ma per quello scopo va tutto bene, anche un dobson.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
ops non l'avvevo nototo...

Quindi ti servirebbe un focale non eccessivamente spinta intorno f4...
che ne dici ne convieni?

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per 20.000€? Un 25" Obsession su piattaforma equatoriale con ServoCat e Argo Navis! E poi avrei ancora abbastanza per tutta una seria di Nagler, 2" Elite Bino, CCD etc. :lol:

Hehehehe... Dobsonista per sempre!!!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010