1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RIFRATTORE 120/1000 ACROMATICO
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Qualch'uno ha uno strumento simile a quello in oggetto che mi può descrivere le sue potenzialità?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 14:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho usato sotto tutti i tipi di cielo.
Sui pianeti è molto valido, se trovi il buon seeing ti diverti tantissimo.
E' un f/8.3 e proprio per questo molti oggetti del profondo cielo sono facilmente accessibili.

Dal tuo 60mm noterai tantissimo la differenza. E' uno strumento che, in base alla mia esperienza, consiglio se non si vuole spendere una barcata di soldi in più di un C8. Ha i suoi difetti di cromatismo, come tutti gli acromatici aperti ma il fringe-killer della baader è un filtro che, a quanto dicono, riduce molto il cromatismo residuo del doppietto frahunhofer achro.

Ti consiglio di prendere una montatura superiore alla eq3.2, buona montatura per il 120/1000. Gli basta, però, un alito di vento e tutto diventa insostenibile.

Ti elenco un po' di oggetti osservati con soddisfazione e lo strumento in questione (era un Konusuper 120) sotto un cielo di montagna e maglim 6.5:

M81 - 82: Bellissima coppia. Si arrivava ai deboli bracci della 81. La 82 mostrava con facilità le bande di polveri.

M27: La manubrio vista per intero e senza filtri. E' il primo deepsky che ho visto e l'ho visto con questo strumento: indimenticabile.

M17: Una delle poche nebulose colorate in visuale. Bellissima!

M16: Davvero notevole, grazie al cielo, si intravedeva, oltre l'ammasso aperto, anche la nebulosità dell'aquila.

NGC752: Eccezionale ammasso aperto. Grande e ricco di stelle.

M7: Forse il più bell'ammasso aperto visibile a basse focali. Luminosissimo.

M6: davvero grazioso.

Questa è solo una manciata di oggetti visti con il Konusuper. Mi fermo qui per non sembrare esagerato. Il 120/1000 è un telescopio con i suoi difetti. Difetti che, con oggetti deboli, vengono un po' in secondo piano.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFRATTORE 120/1000 ACROMATICO
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Qualch'uno ha uno strumento simile a quello in oggetto che mi può descrivere le sue potenzialità?

Come prestazioni è abbastanza buono sul deep e se ti capita l'esemplare ben costruito ti togli qualche soddisfazione anche nel planetario. I primi modelli erano un po' una lotteria mentre quelli attuali (Orion, Sky watcher, Ziel) con la cella collimabile sono più a punto. Se aggiungi un filtro fringe killer l'ottica migliora ancora.
Attenzione alla montatura visto che hai a che vedere con un tubo a un metro, non scendere sotto la EQ5.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Questa è l'offerta per esteso
-----------------------------
Rifrattore 120/1000 ziel F/8,3
Ottiche perfette
qualche segno d'uso sul tubo (ma niente ammaccature, solo segni sulla vernice)
Cromatismo molto contenuto
cercatore 6X30 a sgancio rapido
paraluce removibile
Focheggiatore, preciso e senza giochi, da 2" con adattatore a 1,1/4"
Anelli
Barra a coda di rondine

montatura eq5 motorizzata su entrambi gli assi
cannocchiale polare
treppiede in alluminio con gambe estensibili
contrappeso da 4,5Kg
vassoio portaoggetti

2 tappi - 1 per l'ottica senza paraluce, 1 per il paraluce

Filtro solare in black polymer applicato al tappo del paraluce (diametro libero 60mm)

Diagonale 31,8mm

oculare lunghezza focale a scelta
---------------------------------

Per l'oculare pensavo a un 20, devo scegliere la seconda misura.
Voi cosa mi consigliate?

Avete mai fatto foto?

grazie per l'aiuto

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso dirti come va lo strumento, non avendolo mai provato, ma faccio una considerazione.

Con tale strumento, per eliminare un paio di difetti, dovresti anche acquistare il fringe killer appunto, e cambiare il treppiede troppo ballerino (andrebbe benissimo il tripode in acciaio che utilizza l' eq6).
Se non vuoi morire dalle vibrazioni metti altrimenti in conto di dover utilizzare il treppiede in alluminio alla sua minima estensione.

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dall'annuncio sembra quello che deve vendere pilolli, ti conviene chiedere direttamente a lui, non credo che ti gabberà :lol:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Non credo sia quello, alomeno che pillolli abbia più di un nome!

Quanlc'uno ha fatto foto con strumenti simili?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Non vorrei sembrare confuso, ma tra le tante offerte di usato che hospulciato ho trovato anche questo:

--------------------
Vendo causa passaggio a strumento superiore telescopio maksutov-cassegrain 152/1900 su EQ3
--------------------

Cosa ne dite?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao San76.
Credo proprio che tu stia parlando del mio (secondo) tele che ho messo in vendita.
Non capisco però cosa intendi quando dici "più nomi".

Pilolli è il nick che ho scelto per il forum.
Partecipo a più forum ma mi chiamo Pilolli su tutti (almeno su quelli di astronomia, ce n'è uno di computer in cui Pilolli non sono io ma un amico).
Il mio vero nome però non è Pilolli.
Del resto non credo che tu ti chiami san76.
:)


Un Mak da 150 è un signor strumento ma temo che ci stia un po' stretto sulla eq3.
Se non erro sono 6 chili di telescopio...
Ma il prezzo è uguale?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Sai ho seguito un heq5 usata e il tipo l'ha venduta proprio nel periodo che hai venduta la tua, poi trovo questo rifrattore e mi arriva la mail con un'altro nome. Pensavo che tu fossi quello della heq5.
Dubbio risolto.
Per il MAK sono 550E, ma prima di sentirlo, ha lasciato solo il cell. volevo dei pareri.
Comunque il tuo resta al primo posto sulla mia lista, riesci a tenerlo fino al 12 giugno?

Ciao!

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010