1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione mak
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
chi avrebbe una guida per la collimazione di un maksutov-cassegrain?
Nello specifico ho un mak da 18cm...attendo notizie e materiale con trepidazione :D
Grazie 1000
Matteo

P.S. mio astroblog: astron29zone.splinder.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 0:12 
io ho un mak da 240mm (IN VENDITA)e la collimazione si fa agendo sullo specchio tramite 3 viti poste sulla culatta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione mak
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Nello specifico ho un mak da 18cm...

Quale mak? Meade? Intes? Skywatcher? Altro?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ho un mak da 18cm della skywatcher, per la precisione mak180 della serie PRO...riusciresti ad aiutarmi a cercare una guida per la collimazione? Ho letto un po' su diversi forum e pare che non sia particolarmente semplice! Grazie
Matteo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà non mi sembra neanche complicato. Se non erro solo il primario è collimabile e quindi basta agire sulle brugole della culatta.
Non ho una guida sottomano ma le regole son sempre le stesse: punti una stella, la sfochi e vedi di quanto sei fuori.
Il tuo quanto è scollimato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
ho recuperato una guida che mi spiega cm fare.
Non so ancora se è scollimato e quanto se dovesse esserlo, aspetto la prima notte serena per vedere. é da maggio che ho questo mak, ma mi è venuto il dubbio dopo aver elaborato 3-4 saturno non particolarmente definiti a livello di dettaglio e risoluzione.
Comunque proverò.
Mio astroblog se ti interessa: astron29zone.splinder.com
A presto
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito,
qualcuno avrebbe info, schede tecniche, prove o pareri personali sulla camera astronomica DMK21AF04.AS della Imaging Source? Link: http://www.otticasanmarco.it/DMK21AF04_AS.htm
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
A proposito,
qualcuno avrebbe info, schede tecniche, prove o pareri personali sulla camera astronomica DMK21AF04.AS della Imaging Source? Link: http://www.otticasanmarco.it/DMK21AF04_AS.htm
Matteo

Diversi frequentatori di questo forum hanno quella camera. Anche io ne ho una e, da non molto, ne ha acquistata una anche Marco Bracale che immagino tu già conosca dato che ho visto hai un link al suo sito sul tuo blog. Se hai domande specifiche ponile pure.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
A proposito,
qualcuno avrebbe info, schede tecniche, prove o pareri personali sulla camera astronomica DMK21AF04.AS della Imaging Source? Link: http://www.otticasanmarco.it/DMK21AF04_AS.htm
Matteo


Hey Matteo se ti fai un giro nella sezione Alta Risoluzione del forum ne trovi
si test ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ciao ho un mak da 18cm della skywatcher, per la precisione mak180 della serie PRO...

La collimazione la esegui agendo sulle 3 coppie di viti sulla culatta, la collimazione si attua agendo sullo specchio primario
la procedura è la stessa per tutti i riflettori, ovvero l'immagine stellare fuori fuoco deve mostrare la macchia nera dello specchio secondario perfettamente al centro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010