1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo strumento....
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 20:23
Messaggi: 6
Ciao a tutti...

Dopo molte soddisfazioni avute con il mio 114/910, ho deciso di passare ad una strumentazione superiore...
Eseguendo varie ricerche, tenendo conto che il suo uso comprendera' l'astrofotografia, e che la presenza di un sistema di puntamento del tipo GoTo e' tassativa, sono arrivato a questo:
Tubo Geoptik Formula 25 PRO e Montatura SkyWatcher EQ6 SkyScan PRO...

Cosa ne pensate? Avete qualche altra idea?
Grazie a tutti e cieli sereni!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente è un ottimo strumento, ma credo che l'eq6 sia al limite con il 25 per fare fotografia. Per il visuale va benissimo.
I Geoptik hanno una intubazione pesante.
Io ci metterei un bel 200 f4 sulla eq6. Ad esempio un vixen oppure sempre un geoptik.
Naturalmente è un mio punto di vista.
Il 25 geoptik è uno strumento bellissimo nel quale ho osservato diverse volte e con il quale si possono realizzare ottime fotografie (utilizzando un correttore di coma).
In ogni caso sarà un altro mondo completamente rispetto al tuo 114 che mi auguro terrai almeno per ricordo :-D

Cieli sereni.

Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo strumento....
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Tubo Geoptik Formula 25 PRO e Montatura SkyWatcher EQ6 SkyScan PRO...
Cosa ne pensate?

Che quel tubone enorme fara fare una vita da cani alla tua EQ6; personalmente prenderei il Geoptik 200 f/6 che è più leggero e comunque sarebbe un bel salto rispetto al 114. :shock:
Se invece i 10" per te fossero imprescindibili potresti valutare un Meade SCT 10" usato da mettere sull'EQ6 oppure sempre il Geoptik 250 di cui parlavi tu ma in montatura Dobson

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Se vuoi rimanere sui 10" ci sono anche gli Orion Optics (quelli inglesi) non sò per se hanno risolto i problemi flessionali al tubo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 8:15 
Per la fotografia propenderei anche io per un 200 f4 Geoptik, più leggero e veloce, gestibile dalla eq6.
Si presume tu voglia fotografare il deep, altrimenti non avresti scelto un newton "generoso"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ska ha scritto:
Se vuoi rimanere sui 10" ci sono anche gli Orion Optics (quelli inglesi) non sò per se hanno risolto i problemi flessionali al tubo.


Quoto, se il peso è importante ( e sulla eq6 il geoptic è davvero pesante), prendi in considerazione gli Orion UK, leggeri e molto validi otticamente.
C'è una recensione su Le Stelle riguardo al 300/4, ma le indicazioni tecniche della casa valgono anche per gli altri tubi.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esperienza personale ho avuto modo di montare sia il geoptik 25 sia il Vixen R200SS su una eq6.
Per fare fotografia è necessario aggiungere il tele di guida, tutte le staffe ed anelli di contorno (vedi www.renzodelrosso.com/utilita/teleguida.htm) nonché considerare i pesi dei vari sistemi di ripresa e di guida.
Alla fine ero al limite con il 20 cm (che ha un'intubazione leggera.
Con il 25 ero già sotto sforzo senza tele di guida.
Se nel formicaio vicino decidevano di dare una festa vibrava tutto.
In fotografia devi avere un sistema stabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Voto per il 200 f/4! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 20:23
Messaggi: 6
Ciao!!!
Innanzitutto grazie x tutte le risposte...

Quindi mi sono deciso x il 200 della geoptik da mettere sulla eq6...
Unica cosa sono indeciso sul rapporto focale, dato anche che l'uso principale sara' la fotografia (quindi f/4 pesante 9.5kg), ma ogni tanto vorrei godermi qualche cosa anche solo in visulale (f/6 pesante 11kg)...

E se scegliessi il f/4 forse potrei prendere in considerazione il R200SSDG della vixen che ne pesa solo 5.3kg contro i 9.5kg del geoptik...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Metti in conto anche per il Geoptik ti servirà il correttore di come o Baader o Tele vue,mentre il vixen mi sembra lo abbia dedicato e dal costo inferiore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010