Ho acquistato da poco l'80ino della Skywathcer.
Ho potuto usarlo solo in 3 occasioni (più precisamente il 5 l'8 e il 12 di Febbraio). Dopo circa 2 / 3 ore di fotografia la lente si è gradualmente ricoperta di umidità dall'aspetto "goccioloso".
Ora, abitando a Ferrara so che è facile "cuccarsi" nebbia foschia ecc., ma tutta quell'umidità ha destato in me qualche preoccupazione.
Tutto ciò che ho fatto è stato riportare a casa lo strumento e lasciarlo asciugare.
A dirla tutta la prima serata in cui l'ho usato, dopo essermi accorto dell'umidità sulla lente ho smontato tutto, ho riposto il tele nel suo involucro e l'ho riportato a casa. Il giorno dopo, ho aperto il suo involucro e c'era ancora l'umidità del giorno prima sulla lente. Allora l'ho lasciato aperto senza il tappo e si è gradualmente asciugato.
Sento spesso e volentieri parlare di "acclimatamento" dello strumento, ma se io porto fuori il tele (quindi da un luogo caldo quale la casa), lo porto in macchina (quindi con il riscaldamento acceso), arrivo al luogo di osservazione e lo fisso alla montatura (quindi al freddo) se aspetto che il tele possa acclimatarsi, non rischio che si appanni comunque senza poi poterlo utilizzare?
Ho sentito anche parlare delle fascie anticondensa (ma non so dove reperirle in Italia e non saprei neanche come costruirle).
In ogni caso la domanda che volevo fare è questa: è un problema comune a tutti o il mio tele ha qualche difetto?
Scusate la lunghezza del post!
