1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto collimazione newton
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Allora vengo al dunque:

Un mio amico ha ricevuto in regalo un newton 114/900

che veniva offerto con i fascicoli della DeAgostini.

Tralascio considerazioni sulla qualità dell'oggetto, il problema principale è

nella non perfetta collimazione.

Ho provato con il portarullino con un foro al centro di 1 mm:

risultato stelle a mò di cometa.

Ho provato con il laser, specchio primario e secondario in asse risultato:

cometa.

Ho smontato il primario, ho messo dei feltrini a 120° per evitare il

contatto dello specchio con il fondello del tubo, risultato cometa.

Ho disegnato un piccolo cerchio per aiutarmi con il laser nel centro dello

specchio primario risultato: cometa

Ricordo che purtroppo questo telescopio ha nel focheggiatore, nella parte

finale una lente di estrazione che funge da barlow, ho tolto anche questa

ho fatto la collimazione con il laser, che in questo caso dà un ritorno quasi

puntiforme, a differenza della prova con la barlow inserita che dà un

ritorno a mo di piccolo trattino risultato : cometa

Con il collimatore laser, collimo perfettamente il mio LightiBridge da 12"

risultato della collimazione perfetto:

Che sia il laser starato mi pare poco probabile visto che con il 12"

funziona alla perfezione.

Dunque, il problema è sicuramente dato dallo schema ottico a corto fuoco

e poi corretto con la barlow:

Per dovere di cronaca il mio primo telescopio che comprai 5 anni fà,

purtroppo quando si è alle prime armi si compra tutto, lasciandosi

abbindolare da aperture, ingrandimenti, foto assolutamnte non reali,

(Skyline 150mm Newton) presenta lo stesso difetto.

Non sono mai riuscito a collimarlo, anche lui con barlow nel focheggiatore

risultato cometa.

Forse sarò il più grande scopritore di comete della storia. :lol:

Quindi chiedo aiuto, ho controllato la distanza degli spykers mi pare che si

scriva così (non ho studiato inglese), distanza esatta per i tre spykers.

Focheggiatore perpendicolare al tubo risultato: comete

Vorrei sapere se l'oculare ceshire mi può dare qualche change di vittoria,

ormai non vedo più nessun traguardo......... quasi quasi mi ritiro :(

Ciao a tutti Antonio


Ultima modifica di antmic il sabato 17 aprile 2010, 17:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 22:03 
Dunque:
collimare col larer con una lente di barlo di mezzo non può dare un fascip puntiforme, proprio per via della barlow.
Potresti "sfruttare" il sistema di collimazione laser-barlow, già che ce ne è una di mezzo.
Per il discorso portarullino:
sinceramente non saprei come fare una collimazione col portarullino con una lente di mezzo...
mi verrebbe in mente di toglierla, collimare col portarullino e poi rimetterla.
I tre feltrini a 120 gradi non sono una buona idea:
è meglio fare un "disco" di cartoncino da appoggiare fra cella e specchio, dato che suppongo si tratti di una cella circolare in metallo fuso, a "tutto appoggio".
Quando hai collimato, fai uno star-test per vedere se ci sono tensionamenti.
Poi controlla bene di aver montato la barlow nel verso giusto e perfettamente ortogonale:
non devono esserci sbavature di plastica nella sede.
Puoi aver collimato anche alla perfezione, ma se la barlow stessa è scollimata è un disastro.
Ultima soluzione, drastica:
elimina la barlow, rifatti i conti su dove cade il fuoco, accorcia il tubo di conseguenza, diaframma il primario da 114 a circa 100: avrai un telescopio migliore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 1:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
Una domanda:
le stelle appaiono allungate in senso radiale cioè dal centro verso la periferia oppure sono allungate solo in una certa direzione?
In quest'ultimo caso la lente della Barlow potrebbe essere storta e basterebbe metterla ortogonale all'asse ottico per risolvere il problema.
Anche la rotazione della Barlow potrebbe dare indicazioni: ruotandola, cambia qualcosa?
Ciao.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se ti può servire posso dirti che ho avuto occasione di provare alcuni di questi telescopi venduti con i fascicoli: in molti ho trovato il primario con notevole astigmatismo e quindi, purtroppo, inservibile. Magari non è il tuo caso ma io farei delle prove anche in questo senso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 12:34 
C'è sempre la garanzia... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010