1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Megrez II d80mm f500mm Semi apo
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Prima di acquistare nel mercatino il tele in oggetto, qualcuno mi sà dire che tipo di lenti usa e qualcos'altro? Ho guardato da astrotech ma non l'ho trovato....un'aiutino?
grazie
Anotnio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne ho avuto in passato uno identico: ottima fattura e resa visuale: ricordo buone performance. Chiaro che nasce con un'apertura di 80mm quindi non si può pretendere di ottenere ingrandimenti impossibili.

Il mio intento era utilizzarlo come astrografo ma sotto questo aspetto non mi soddisfaceva in quanto a residuo cromatico evidente.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Ma le lenti quindi non sono come quelle degli 80ed giusto?Pensi che il cromatismo residuo seppure evidente possa essere controllato con programmi di elaborazione? oppure è troppo evidente?
antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:34 
E' il primo modello di Megrez:
un semiapo con quindi un po' di cromatismo ma tollerabile.
Il vero "rischio" è che alcuni modelli arrivavano leggermente scollimati, e la cella non è registrabile.
La scollimazione non è molto grave, se lieve.
Considera che a quella cifra trovi un acromatico...
sarebbe più bello provarlo prima dell'acquisto, ma a volte ci si può fidare sulla parlola, l'importante è chiarirsi prima... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Il vero "rischio" è che alcuni modelli arrivavano leggermente scollimati, e la cella non è registrabile.


Errore, è uno dei pochi con possibilità di collimazione tramite 3 viti a 120°

Non è male come ottica, il cromatismo lo correggi via software ma in genere così perdi il canale blu. Io alla fine mi ero stancato di dover sempre metter mano per eliminare gli aloni azzurri attorno alle stelle. Tieni presente che per arrivare ad annullare il cromatismo in fotografia lo avevo diaframmato a 60mm e filtrato con un violet-reducer. Poi chiaro, è abbastanza economico.
Se devi usarlo in visuale ti do il via libera. Ma in foto ci andrei con i piedi di piombo, anche perché necessita dello spianatore aggiuntivo su formati tipo reflex, e sono soldi anche lì.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
comprare uno spianatore che un giorno potrebbe andare bene anche su uno skywatcher 80ed che ne dici?....amesso che ne esista uno che vada bene su entrambi...
antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 15:53 
AstroManu ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Il vero "rischio" è che alcuni modelli arrivavano leggermente scollimati, e la cella non è registrabile.


Errore, è uno dei pochi con possibilità di collimazione tramite 3 viti a 120°


...allora ce ne sono in giro 2 versioni... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 15:55 
tonig ha scritto:
comprare uno spianatore che un giorno potrebbe andare bene anche su uno skywatcher 80ed che ne dici?....amesso che ne esista uno che vada bene su entrambi...
antonio


non credo sia possibile: i due ottantini hanno focali diverse...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Allora non vale la pena comprare lo spianatore....ma senza lo spianatore
significa che avrei un campo curvo ai bordi dell'immagine giusto?

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:11 
ma che tte frega dello spianatore...
aggiungere lenti e togliere luce per cosa?
tutti i rifrattori corti hanno il campo curvo, chi più chi meno...
gli metti un bell'oculare flat-field se proprio ti da noia, e sei più felice... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010