1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un programma molto interessante
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 13:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
MirrorCooling: un nouveau logiciel qui calcule le refroidissement du miroir primaire

Cercate questo programmino free su internet, è estremamente interessante e di facilissima applicazione.

Questo programma permette di visualizzare in modo rapido l'andamento delle termiche che riguardono lo specchio di un telescopio riflettore, considerando il vetro con cui è fatto, lo spessore, la temperatura di partenza, la temperatura atmosferica.

Mi sono divertito a fare molte simulazioni, che ovviamente non posto per non intasare il forum, tra - ad esempio - uno specchio in BK7 non ventilato e uno ventilato, oppure tra uno specchio pari in Pyrex....oppure con i medesimi specchi in spessori diversi. I parametri da inserire sono molto variabili.

al di là del grado di precisione (un astrofilo lo ha testato in pratica ed è risultato molto vicino ai valori dichiarati), ci aiuta a capire fino in fondo quante volte problemi di termostatazione sono stati scambiati per seeing scadente.

Ci sono istruzioni anche in inglese, tuttavia se qualcuno ha problemi con il francese (che preferisco) resto a disposizione per tradurre i pezzi che non si comprendono, soprattutto nel forum di discussione.

Osservate bene tutte le curve che vi dà e il delta da una curva all'altra.

Interessantissimo secondo me, oltre che facile, e che pone un punto di partenza per altre considerazioni.

ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 15:07 
Ha qualche "riferimento" per le ventole?
Nel senso, si può simulare il guadagno in tempo di acclimatazione con una o più ventole, dando per esempio diametro della ventola, giri e/o alimentazione?

Questo era un "punto" mai chiarito bene, che mi ha fatto sempre desistere dal montare una ventola...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: ventole
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 15:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ciao fede,
il programma qua non da parametri precisi come vedi, visto che è generalizzato.

per piccoli tele (200-250 mm) credo che tre ventole da 40 mm aspiranti siano uno standard accettabile, e credo anche che siano i parametri che l'autore ha preso in considerazione.

grosso modo una ventola di questo tipo se non erro (ma vado a memoria) aspira circa 30 m3/ora di aria........

sto aspettando di fare delle prove qui da me e poi di parametrare in modo piu' preciso quanto l'autore afferma, poi lo contattero' e capiro' su cosa si è basato (ma vedrai che i parametri sono quelli).

ciao
mx

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 15:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
aggiungo: ho parlato di 3 ventole apposta e non di una ventolone unico, c'è un perchè.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010