1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il mio primo tele
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
salve a tutti,sono in procinto di acquistare il mio primo telescopio e le mie scelte si sono orientate verso questi modelli:

-bressier n 203 (apertura 203mm foc.900, f/4.4 montatura eq mon -2)
euro 575

-bressier (aper,150mm foc 1200 f/8 stessa montatura di cui sopra)
euro 489


-sky watcher 150 eq3 (150mm 750focale f/5) euro 538

-sky watcher 130 (130mm foc 900 f/6.9 eq2) euro 387

Premetto che è il mio primo tele e che sino ad oggi non ho mai messo l'occhio in un oculare,quindi chiedo a voi esperti un giudizio in merito ai modelli sopra descritti,quale mi consigliate tenendo conto che prediligo asservare il cielo profondo.
Ringrazio tutti e se magari qualcuno del forum vive a Roma zona castelli romani ,sarei felice per condividere questa passione.
Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia del primo telescopio! :shock:
Devi darcoi cmq più informazioni, tipo cielo di cui disponi, preferenze personali tra deep sky o planetario e il budget.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo tele
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimo74 ha scritto:
salve a tutti,sono in procinto di acquistare il mio primo telescopio e le mie scelte si sono orientate verso questi modelli:

-bressier n 203 (apertura 203mm foc.900, f/4.4 montatura eq mon -2)
euro 575

-bressier (aper,150mm foc 1200 f/8 stessa montatura di cui sopra)
euro 489


-sky watcher 150 eq3 (150mm 750focale f/5) euro 538

-sky watcher 130 (130mm foc 900 f/6.9 eq2) euro 387

Premetto che è il mio primo tele e che sino ad oggi non ho mai messo l'occhio in un oculare,quindi chiedo a voi esperti un giudizio in merito ai modelli sopra descritti,quale mi consigliate tenendo conto che prediligo asservare il cielo profondo.
Ringrazio tutti e se magari qualcuno del forum vive a Roma zona castelli romani ,sarei felice per condividere questa passione.
Saluti.


Innanzitutto benvenuto! :D
Comincio col dire che il bresser 203 mm è da escludere in partenza.La montatura è una eq5, troppo piccola per un tele così grosso.
Il 150 sempre bresser può andare visto che è su eq5 ed è la montatura giusta.
Lo skywatcher 150 è su eq3 ( io voglio prendere un orion 150/750 rifle anche esso su eq3) ma ti avviso che stai al limite come stabilità.
Lo skywatcher 130/900 su eq2 è quello motorizzato vero?Cmq una eq2 mi sembra un pò pochino.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq ti dico una cosa.Questi telescopi offrono immagini molto belle, ma visto che nn hai mai guardato in un tele, nn aspettarti immagini da sonde spaziali!
Dico questo perchè magari capita che qualcuno si aspetta immagini stupende e poi ne resta deluso.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Cmq ti dico una cosa.Questi telescopi offrono immagini molto belle, ma visto che nn hai mai guardato in un tele, nn aspettarti immagini da sonde spaziali!
Dico questo perchè magari capita che qualcuno si aspetta immagini stupende e poi ne resta deluso.

Quoto in pieno!!
Io ti consiglio al max il 130 skywatcher, magari anche un 114 se spendi di meno!
All'inizio è inutile prendere uno strumento troppo grande, perchè tanto 99% il primo tele è solo provvisorio, quindi il mio consiglio è di spendere il meno possibile, e comprare un telescopio decente, con una montatura che regge, perchè la montatura è la parte essenziale di un telescopio, più importante del telescopio stesso!
Prova anche a guardare nell'usato, e se non sei sicuro chiedi pure a noi, siamo qui per aiutare!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
Grazie a tutti per i consigli,dunque il cielo di cui dispongo va da quello urbano a quello totalmente buio su in collina a pochi km dalla mia casa;per il budget siamo dai 400 alle 600;per la qualità delle immagini sono al corrente di ciò che offrono questi telescopi,poichè mi sono documentato abbastanza;comunque credo che una buona dose di passione aiuti a superare le eventuali piccole delusioni :wink: .
Tornando a noi vedo che il 150 bresser e il 130 skywatcher sembrino i più quotati...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimo74 ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli,dunque il cielo di cui dispongo va da quello urbano a quello totalmente buio su in collina a pochi km dalla mia casa;per il budget siamo dai 400 alle 600;per la qualità delle immagini sono al corrente di ciò che offrono questi telescopi,poichè mi sono documentato abbastanza;comunque credo che una buona dose di passione aiuti a superare le eventuali piccole delusioni :wink: .
Tornando a noi vedo che il 150 bresser e il 130 skywatcher sembrino i più quotati...


Sì, il 150 bresser è anche su eq5 che va molto bene sul 150.
Lo skywatcher però è motorizzato, anche se solo in ar e in futuro nn puoi comprare solo quello in dec.
Ciao

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A sto punto vai sul Bresser 150 su eq5,i motori se ti va ce li metti in seguito; però se vuoi un planetario eccellente punta ad altro...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Hai dato un'occhiata al Meade LXD75 Newton 6" f/5 ?
Costa leggermnete più del tuo budget (670€), ma li vale tutti, soprattutto se confrontato con gli altri proposti.
Offre cann. polare illuminaro, eq5 che gira su cuscinetti a sfere capace di reggere bene il classico C8, motori veloci (non da solo inseguimento siderale) in entrambi gli assi predisposti per l'Autostar DEDICATO acquistabile separatamente a 200€ anche in futuro, un treppiede decente con tirante centrale.
L'ottica seppur cinese è onesta e appare "regalata" per il prezzo del sistema.
Ho preso il tubo usato pochi giorni fa per un mio scopo e devo dire che anche sui pianeti non sfigura ad oltre 200x.

Per iniziare è un bellissimo sistema.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
king ha scritto:
Hai dato un'occhiata al Meade LXD75 Newton 6" f/5 ?

Per iniziare è un bellissimo sistema.


Quoto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010