1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mak 90 o rifrattore 66?
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
c'è un signore, recente acquisizione della tribù binocolara, che come me vorrebbe di tanto in tanto dare un'occhiata ai pianeti, in particolare giove, saturno, luna, con uno strumento molto, molto compatto, dedicato quindi all'alta risolluzione, da poter montare su cavaletto fotografico osservando in altazimutale con inseguimento manuale. Il suo dubbio è: meglio un mak 90 come il mio (etx 90) o uno di questi rifrattori da 66 che ci sono adesso? confesso che avrei dei dubbi anch'io e quindi chiedo a voi, più esperti di telescopi, un parere illuminante
ringrazio tutti anticipatamente per le risposte :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 9:12 
Avendo avuto un Mc90 ed avendo il 66ED il mio parere è che il 66 è nettamente superiore.
Sia otticamente, con una nitidezza ed incisività incomparabile,
sia meccanicamente, con un fuocheggiatore cryford micrometrico ottimo ed una possibilità di bilanciamento migliore data dal paraluce estraibile.
Inoltre il 66 è immensamente più versatile:
focale corta da rich field, ma con una buona barlow si raggiunge la focale del mak ma con più nitidezza di dettagli.
La minor apertura à "bilanciata" da un doppietto particolarmente luminoso.
Inoltre è tutto in metallo e più compatto per il trasporto.
L'Etx non lo conosco, ma dubito possa essere molto migliore del Mc90 che è già ottimo.
Imho...


Ultima modifica di Fede67 il sabato 16 febbraio 2008, 9:15, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Io non stare troppo basso con la focale.
Il rischio è che vedrebbe sono pianetini...o craterini...e la delusione che ne avrebbe potrebbe essere molta.
Quindi meglio un rifrattore un pò più lungo e largo, come un ED80, o un piccolo mak come hai detto tu, ma il 66 non lo prenderei per quello scopo.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
dimenticavo un dettaglio: fino a quanti ingrandimenti si può spingere un 66? ('etx regge senza problemi a 250x)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 9:23 
Dipende da quanto hai la "bocca buona"...
66mm sono sempre 66mm...
180 li fa in scioltezza.
200-250 con un cielo buio.
300 lo ho fatti in condizioni particolarissime.
Ma io non mi perderei il deep a canpo larco in favore di 50x in più...
un 66 sotto un cielo buio è favoloso.
Non si può dire altrettanto di un mak da 90.
Però non dimenticare la spesa superiore per il 66:
lui arriva "nudo"...
attaccagli un diagonale, un cercatore ed un paio di oculari, ed hai speso altri 400 euro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il tuo amico è già membro della tribù binicolara mi pare inutile indirizzarlo verso uno strumento di corta focale da usarsi anche per il deepsky a grande campo (per quello avrà già il binocolo). Il mio parere è quindi Mak 90 o meglio ancora Mak 127, tutt'e due compatti e con spiccata vocazione planetaria.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 9:45 
Il binocolo è comunque un'altra cosa...
ci sono tutta una serie di cose che non puoi vedere col binocolo ma col 66 si:
tutto ciò che necessita di un filtro...
inolte un rifrattore con un prisma di hershel sul Sole è ben altra cosa di un Mak con l'astrosolar.
Alla fine la luce che entra in un Mak da 90 con lata ostruzione non è poi molta più di quella che passa da una lente da 66.
Io ho venduto il mak perchè da quando avevo il 66 è rimasto a far polvere.
Inoltre un mak90 non è comunque "il massimo" da hi res:
chi lo ha passa presto ad un 127 o più.
Mentre un 66 resta per sempre come "macchina da mordi e fuggi"....
imho

PS: in realtà non vado quasi mai oltre i 133x...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Inoltre il 66 è immensamente più versatile:
focale corta da rich field, ma con una buona barlow si raggiunge la focale del mak ma con più nitidezza di dettagli.


con una buona barlow intendi la televue powermate 5x?
ci vuol minimo la 3x per avere la focale di un mak (circa 1250-1300mm contro i 400 del 66mm)
considerando poi che cmq anche sul mak puoi montare una 2x-3x ...... ;)

secondo me son due strumenti diametralmente opposti tutto li

ho il mak
e mi piacerebbe avere moltissimo il 66ed :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 10:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, davide: ma cosa centra che la barlow la metti anche sul mak90? In visuale onestamente non ho mai avuto bisogno di una barlow superiore a 2x per il mak. Cosa diversa è per il 66ed che ha una focale corta.

Vista la differenza di prezzo, io ti consiglierei il mak. Se lo vuoi usare solo per i pianeti non c'è tra i due una tale differenza da giustificare la differenza di prezzo. Poi con il 66ed ci fai anche altre cose.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kap intedevo dire che il discorso barlow è relativo
perchè è vero si che con il 66 puoi spingere gli ingrandimenti fino a raggiungere focali simili al mak "nudo" però è anche vero che se sul mak metto una semplice barlow 2x, esso tiene bene il raddoppiamento degli ingrandimenti, raggiungendo però un totale che il 66 si scorda
quindi va bene 66 secondo me per i grandi campi con uno sguardo ai pianeti

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010