1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak 90
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 19:05
Messaggi: 92
Località: Bergamo
Sono in cerca di qualcosa di nuovo. Ho già un Newton 6'' e un rifrattore 70ino (il lidlscopio) che monto in parallelo su una lxd75 con la speranza di fare qualche foto.

Però vorrei qualcosa di meno ingombrante e di più trasportabile che mi dia qualche nuova visione senza spendere troppo. Ho optato quindi per un mak che mi consenta qualche soddisfazione in più su pianeti senza però escludere gli oggetti DS.

Cercando ho trovato questo
http://www.miotti.it/index.php/item/department/1002/item/1151/sku/2721.html
che mi ha intrigato per il costo contenuto e la possibilità di poterlo montare su un cavalletto per delle rapide osservazioni anche lontano da casa.

Considerando che non pretendo che sia sta gran cosa ma che non voglio spendere più di 200 euri voi me lo consigliate?
Grazie anticipati per le risposte.

_________________
'Viviamo tutti nella stessa fogna ma qualcuno guarda la stelle' O. Wilde


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io ho avuto il rifrattore 70/700 del lidl e poi sono passato al MC 90. Otticamente e meccanicamente l'MC 90 è molto migliore, e ingombra di meno.

Per il DS dipende cosa vuoi farci: nel complesso è migliore del 70mm anche lì, ma con un campo di massimo 1,5° circa.

Per il cavalletto, ce ne vuole uno bello robusto a cui applicare una testina micrometrica, scordati di usarlo sui cavalletti cinesi con testa di plastica.

Primo consiglio da darti: mettici un diagonale buono e cambia dal giorno alla notte.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 19:05
Messaggi: 92
Località: Bergamo
Grazie Ford!
Mi sto interessando per un etx90 usato (che ovviamente non potrò usare su un cavalletto...). Vedrò di prendere una montatura leggera se vorrò usarlo outdoor, magari durante una camminata.

_________________
'Viviamo tutti nella stessa fogna ma qualcuno guarda la stelle' O. Wilde


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010