1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Visione ribaltata,perchè?
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 15:04
Messaggi: 12
domanda assolutamente da profana... :roll:
perdonatemi ma mi dareste una spiegazione scientifica del motivo per cui i telescopi non montano un prisma che permetta di vedere le immagini non ribaltate?

Grazie e scusate per la domanda!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplice, perchè sulle stelle non ce n'è bisogno...tanto se sono sottosopra o capovolte, nn cambia nulla no?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 15:04
Messaggi: 12
grazie della risposta rapidissima!
Quello che però mi chiedo è che ,se il tuo ragionamento vale per una stella, non è valido(sempre nella mia ignoranza) per un pianeta,dove nord e sud sono ben distinti..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, però un conto è fare osservazioni terrestri, un altro è fare osservazioni astronomiche:se osservi una chiesa sotto spra e a rovescio nn ci capisci più nulla, mentre quando osservi il pianeta, ora ti faccio il mio esempio, faccio il disegno di cio che vedo e poi lo confronto con la simulazione al pc:mi sforzo un pò si, ma mica tantissimo alla fine...e cmq se metti un raddrizzatore d'immagine, togli solo luce al pianeta o oggetto di turno.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 15:04
Messaggi: 12
Quindi, in pratica, la ragione per cui non mettono il prisma è per non abbassare la luminosità del telescopio. Ho capito bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo mettono per effetture osservazioni terrestri;qualsiasi oggetto che metti, anche una barlow, assorbe luce, poichè è cmq un'ottica in più in un certo senso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 15:04
Messaggi: 12
Ok! Grazie mille!!

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di nulla! :wink: Dovere :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
bea79 ha scritto:
Quindi, in pratica, la ragione per cui non mettono il prisma è per non abbassare la luminosità del telescopio. Ho capito bene?


Esatto!
E inoltre, il tipo di prismi che serve a raddrizzare, oltre a ridurre la luminosità, introduce dei problemi ottici al bordo del campo visivo, e anche una riduzione del campo inquadrato, che per la visione terrestre e a bassi ingrandimenti non si notano, mentre darebbero molto fastidio ad alti ingrandimenti.

Per questo è possibile raddrizzare i binocoli fino a 25x, ma da lì in su cominciano a non essere più raddrizzati.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010