1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: si inizia - osservatorio a casa!
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 21:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
finalmente un mio sogno inizia a prendere forma..poter tenere qualcosa in postazione fissa e non in un balcone striminzito dove si vede solo un quarto di cielo..

la settimana scorsa ho traslocato in un appartamento con un bel terrazzo sul tetto (che avevo già prontamente prenotato...).

quale occasione migliore di mettere in pianta stabile il rifrattorone e il setup leggero quando ne avevo voglia?

ora ho programmato la prima luce, luminanza in h-alpha su M42 al fuoco diretto dell'80ED

ed ecco gli strumenti montati, hanno già passato con successo delle piogge monsoniche, idem per l'armadio dove ripongo il resto della strumentazione.


http://forum.astrofili.org/userpix/450_obs1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/450_obs2_1.jpg

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 21:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, kappe!

Penso sia il sogno di ogni astrofilo un piccolo osservatorio in casa :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 22:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto!
Ma quello sullo sfondo è un frigorifero per tenere gli oculari al fresco con le birre?? :lol: 8)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Kappe,

non capisco se gli strumenti li proteggi in qualche modo dalle intemperie,
dato mi sembra di capire che li lasci in pianta stabile.
Occhio poi al tetto di tegole che hai di fronte. Sei in una situazione abbastanza
simile alla mia. Sia d'estate che d'inverno purtroppo sarà difficile godere di buon
seeing, a meno di piccoli espedienti e accortezze.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti e auguri per la nuova sistemazione....

Kappe, ho visto che hai anche la Meade LXD 750, e devo dire che mi incuriosisce parecchio...perchè non ci fai una recensione riguardo questa "old" montatura?... :D
Ciao,.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 9:02 
Complimenti, bella tana!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente complimenti Kappe...proprio bella la tua postazione...ne avessi una come la tua non farei altro che stare fuori sul balcone... :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evvai grande uomo! :-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
innanzitutto grazie a tutti!

andiamo per ordine..

@gp: è da un anno ormai che vorrei fare sta benedetta recensione e ora penso proprio di farcela dato che ho lo strumento pronto in pianta stabile, mentre prima le uscite erano di circa una al mese quando andava bene..è da sabato sera che sono sempre sotto le stelle ehehhe
in sostanza devo preparare un cavetto per l'autoguida che da una parte finisca con l'interfaccia lx200, ma è un lavoro da 5 minuti. devo scroccare una crimpatrice..

@Danilo: si, gli strumenti li proteggo dalle intemperie. ovviamente quando sarà estate e starà per arrivare un temporale violento tiro tutto dentro di gran fretta! invece ti chiedo ora degli espedienti per il seeing dato che il rifrattorone sarebbe ben votato all'alta risoluzione..che trucchi usi? ti ringrazio in anticipo..:wink:

@AstroManu: hai appena detto una bestemmia :lol: con il trasloco ho già perso peso e mi sto allenando, al primo weekend che ho libero dal lavoro e dalla casa mi faccio vivo :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappe ha scritto:
... invece ti chiedo ora degli espedienti per il seeing dato che il rifrattorone sarebbe ben votato all'alta risoluzione..che trucchi usi? ti ringrazio in anticipo..:wink:




Nulla di particolare, sono piccoli accorgimenti che aiutano a
ristabilire il prima possibile le condizioni del seeing esterno, rispetto a
quello locale.

D'estate, dopo una giornata d'insolazione il cotto delle
tegole del tetto tendono a liberare verso l'alto il calore immagazzinato.
E' facile accorgersene, basta fare osservazioni in direzione del tetto ad
alti ingrandimenti: l'aria soprastante bolle che è una meraviglia!

Si tratta di raffreddare, quindi accelerare il processo di cui sopra,
innaffiando abbondantemente con acqua fredda. Oppure se la superficie
non è molto ampia, basta stendere qualche ora prima le osservazioni un
lenzuolo bianco o carta stagnola, o pannelli di polistirolo espanso.
Accorgimenti sufficienti per consentire anche in queste condizioni "difficili",
le osservazioni in HiRes. Provare per credere!. Per il momento mi fermo qui.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010