1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Miglior Telescopio per galassie
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
un amico mi ha chiesto quale poteva essere un buon telescopio per la ripresa CCD di oggetto profondo cielo (galassie) .

Io indicativamente gli ho consigliato un Vixen VMC 200 L, ma solo perche ne ho sentito parlare bene.

In ottica di spesa di max 3000€ , secondo voi quale può essere il migliore ?

saluti


david


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Il problema della ripresa delle galassie non è semplice! Ti serve una focale abbastanza lunga (c.a. 1800/2000), possibilmente con una buona velocità (max f/8 o f/9) Il tutto dovrebbe essere accoppiato ad una montatura che riesca a gestire tali LF ed ad un sensore che non sovracampioni in maniera eccessiva. Il VMC200L è un ottimo strumento, ma il tuo amico riece a gestire una simile focale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Si , per discorso montature e sensore non ci sono problemi , il suo unico dubbio è trovare un tele di buona qualità ed al giusto costo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Anche un buon diametro per raccogliere la luce debole, se non sbaglio...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
è un argomento per me interessante dato che la ripresa di galassie è il mio interesse principale.

La mia opinione è questa:
il VMC200L è un'ottimo strumento, penso che faccia davvero molto come resa per quel che costa, ma ha un particolare problema che personalemte mi spaventa non poco......la collimazione.
Se si è costretti a trasportarlo frequentemente sò che la collimazione diventa necessaria, ma dato che ha anche il focheggiatore, oltre al secondario e primario da sistemare, tremo solo all'idea di doverlo fare troppo spesso.
Comunque per quella cifra penso sia ampia la scelta, e comunque andrei su focali che ben si sposano con un giusto campionamento con la camera di ripresa.
Personalmente avendo una camera da 752x580 px da circa 8,2 micron, starei su 1000 o al max 1200mm.
Scarterei a priori gli S.Cassegrai, ma vedrei bene anche il Vixen 260L, che concettualmente si avvicina ai RC, ma ad una cifra più abordabile.
Poi anche i Mak Intes con diametro minore ma ottima focale e resa, oppure un apo ma usato.
Sò che forse siamo un pò oltre la cifra che dici, ma a quel punto il buon caro intramontabile Newtoniano con tutti i suoi pregi e difetti è lo strumento migliore. :lol:
Posto che già abbiate fatto i conti con la giusta montatura.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
david ha scritto:
Si , per discorso montature e sensore non ci sono problemi , il suo unico dubbio è trovare un tele di buona qualità ed al giusto costo.

E allora il VMC200L potrebbe essere lo strumento ideale, magari cambiandogli il fuocehggiatore con qualcosa di più solido, dato il peso delle camere attuali. I prezzo è davvero invitante (mi sembra attorno ai 1.300) e Vixen è sempre una garanzia di qualità :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Vedendo un po aggiro, noto che la cosa perfetta sarebbe il vmc 260 ,che ha molte cose migliorate rispetto al vmc 200, ma giustamente costa anche di più.
Valutava anche un takahashi Newlon 210 con riduttore , ma non ho trovato niente che potesse confermare la resa sul profondo cielo.
Sicuramente iil vmc 200 , sarà la miglior rapporto tra prezzo e prestazioni.
ciao e grazie a tutti.

david


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tra il 260 e il 200 prenderei il 200 perche' il 260 ha il fuoco in stile SC con tutti i problemi che comporta.

..e opterei per il visac che e' dedicato all'astrofotografia e ha un filo di luce relativa in piu' (f/9)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
..e opterei per il visac che e' dedicato all'astrofotografia e ha un filo di luce relativa in piu' (f/9)

Quotissimo, il Visac è un vero astrografo a campo piano. Inoltre - visto che è un'ottica che non è stata capita - non escludo che lo puoi trovare usato a prezzi veramente bassi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti;
Confesso innanzitutto di essere un convinto sostenitore degli SC, per vari motivi: la versatilità, il tubo chiuso, la facilità di collimazione, la enorme disponibilità di accessori, etc.
Ciò premesso, il VMC 200 ed ilo Visac sono ottimi strumenti, con un campo più piano degli SC, tuttavia:
con poca spesa in più rispetto al VMC 200 (ca 400-500 €) csi può acquistare sul mercato dell'usato un C11, che a mio avviso resta un ottimo "galassiere".Ciò anche perchè nelle riprese delle galassie, in genere, si occupa la parte centrale del campo dove si notano meno le abberrazioni del campo curvo degli SC, il quale campo curvo, peraltro, è abbastanza ben corretto dal riduttore ad f 6.3.
Comunque nelle riprese delle galassie è a mio avviso fondamentale la capacità di raccolta di luce dell'ottica, funzione del diametro.Ora, il C11 ha una capacità di raccolta di luce di 1600 contro gli 800 circa di un 20 cm.
In parole povere la sua perfomance sarà (sempre che sia di buona qualità) doppia rispetto al primo.Inoltre il suo peso ancora contenuto e la sua compattezza lo rendono idoneo ad essere utilizzato su montature di fascia media (EQ 6 e Losmandy G11).
Come dicono gli americani (e non solo) non c'è sostituto al diametro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010